Pagina 5 di 14
Primo faxacquario :D
Inviato: 02/10/2019, 6:51
di gem1978
Una precisazione, vanno bene anche quelli con microelementi

In realtà qui non buttiamo niente ed usiamo tutto.

L'importante è conoscere la formulazione degli stick NPK.

Primo faxacquario :D
Inviato: 02/10/2019, 8:44
di roby70
Per i test segui esattamente le istruzioni, se dicono di guardare i valori dopo la un minuto guardali esattamente dopo quel tempo. Prima o dopo danno valori errati
Primo faxacquario :D
Inviato: 02/10/2019, 10:40
di Bibbitaro
FAX22 ha scritto: ↑01/10/2019, 21:28
visto che il pmdd è ancora arabo per me,
Primo faxacquario :D
Inviato: 02/10/2019, 13:17
di FAX22
roby70 ha scritto: ↑02/10/2019, 8:44
Per i test segui esattamente le istruzioni, se dicono di guardare i valori dopo la un minuto guardali esattamente dopo quel tempo. Prima o dopo danno valori errati
il problema che sulle istruzioni non c'è scritto un tempo per guardare, c'è solo una immagine che dice di ventilare la strip dopo l'immersione di 1 sec
@
Bibbitaro 
sei il solito bast...one!

appena ho 3 sec in più me lo studio meglio e poi devo fare spesa...

Primo faxacquario :D
Inviato: 02/10/2019, 16:09
di roby70
FAX22 ha scritto: ↑02/10/2019, 13:17
il problema che sulle istruzioni non c'è scritto un tempo per guardare, c'è solo una immagine che dice di ventilare la strip dopo l'immersione di 1 sec
Ma che test sono? Il tempo dopo cui guardare i valori dovrebbe essere indicato

Primo faxacquario :D
Inviato: 02/10/2019, 16:48
di FAX22
test strisce "Sera 6 in 1" se non ricordo male... NO
2-, NO
3-, GH (3 tasselli), KH, pH, Cl
mea culpa, ho trovato che vanno immerse 1 sec e
attendere 1 minuto prima di confrontarli con tabella...c'è da dire che come attenuante generica dopo l'immersione se rimaneva troppa acqua sui tasselli la colorazione del reagente si mescola con quello adiacente, mi capita con il KH e il pH soprattutto per cui la lettura della misura è un po difficoltosa
Scusa Roby

Primo faxacquario :D
Inviato: 02/10/2019, 19:46
di gem1978
FAX22 ha scritto: ↑02/10/2019, 16:48
se rimaneva troppa acqua sui tasselli la colorazione del reagente si mescola con quello adiacente
Puoi ovviare usando una siringa e mettendo una goccia d'acqua per quadrato .
Primo faxacquario :D
Inviato: 02/10/2019, 20:45
di roby70
FAX22 ha scritto: ↑02/10/2019, 16:48
mi capita con il KH e il pH soprattutto per cui la lettura della misura è un po difficoltosa
Oppure la tagli tra KH e pH e le immergi tutte e due assieme, così non si mischiano.
Primo faxacquario :D
Inviato: 03/10/2019, 0:32
di FAX22
...oppure comprare il test a reagenti del KH (il pH lo avevo già)...
Ok, allora ho fatto un po di compitini in previsione di una prima fertilizzazione, comprato test KH e PO
43-, in più avevo una pennetta TDS (non compensata)...I risultati:
Temp = 26,2 gradi
KH reagenti 3,1
PO
43- circa 0,5 mg/l
TDS circa 100
Gli altri parametri non credo siano cambiati molto GH intorno a 6 o 7, pH tra 6,5 e 7, NO
2- 0,5, NO
3- circa 25 mg/l...
Ora correggetemi se ho fatto errori nel mio ragionamento:
Tutti valori sono abbastanza bassi, le piante crescono, ma in effetti forse hanno bisogno di un po di nutrimento a parte la CO
2..., il fatto che I TDS sia molto basso, con una qualche presenza di NO
3- e PO
43-...forse devo cercare qualche stick NPK con una percentuale più elevata dI K? Ciò dovrebbe far innalzare la conduttività, dare un po di nutrimento alle piante e migliorare un po tutti I parametri che il fondo allofano aveva abbassato?
Cosa ne pensate? Sbaglio qualcosa?

Primo faxacquario :D
Inviato: 03/10/2019, 9:52
di roby70
FAX22 ha scritto: ↑03/10/2019, 0:32
Cosa ne pensate? Sbaglio qualcosa?
Che per capire come fertilizzare meglio se apri un topic in quella sezione con foto e valori
