Claudio80 ha scritto: ↑29/09/2019, 22:02
Allora @
Reneevda...
Nemmeno io ho grande esperienza in fatto di tartarughe, ma tempo fa mi sono occupato per un breve periodo di due trachemys (specie che ormai non si trova più in commercio), quindi riporto il poco che so...
I gamberetti essiccati (gammarus) assolutamente no, per nessuna tartaruga. Si tratta prevalentemente di gusci vuoti, vanno bene come integrazione di fibra, ma non costituiscono assolutamente un alimento completo né la base di alcuna dieta.
Le verdure solitamente gradite (e adatte) alle tartarughe sono radicchio e cicoria (o tarassaco) , ma si cibano anche di piante acquatiche, anche se non saprei dirti quali preferiscono. Penso che questo sia fortemente soggettivo.
Il resto dell'alimentazione, e cioè il rapporto proteine /vegetali è strettamente legato... Indovina un po'... Alla specie della tartaruga!
Per quanto riguarda le dimensioni della vasca, anche questo aspetto è strettamente legato alla specie, alle sue abitudini per ciò che riguarda il nuoto e alle dimensioni che raggiunge in età adulta. In linea di massima, più spazio c'è e meglio è, anche se può sembrare banale è una regola da non dimenticare mai!
Anche la temperatura dell'acqua dipende dalla specie, e comunque la lampada deve essere puntata sulla zona dove la tartaruga farà basking, quindi influenzerà la temperatura ambientale.
Ora spulcio un po' di vecchi messaggi e vedo di taggarti qualche esperto!
Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
@
Matty03 @
muskturtle se avete voglia ci date una mano?
Ce ne sarebbero un altro paio ma è da un po' che non si connettono quindi non so quanto avrebbe senso taggarli.
Se @
Monica mi autorizza ti do il nome di un forum dedicato che se non sbaglio è ancora attivo.
Ciao @
Reneevda, inanzitutto ringrazio Claudio80 per la citazione.
Io personalmente ti consiglio l'acquisto di una tartarughiera piu' grande
e non starei mai sotto i 60l (anzi 60 è proprio il minimo) poichè le tartarughe sono simpatici animaletti che crescono e anche parecchio in alcune specie e che creano tantissimo rifiuto in acqua quindi fai una spesa ponderata da subito e regala una casa al tuo animaletto che ne assicurerà una tranquilla vita senza essere costretta. Quello che posso consigliarti è di stare almeno sulla falsariga di una tartarughera Tortum 75 (o simile) ed accoppiarci un ottimo filtro esterno (a discapito di quello fornito con la Tortum che è a mio parere insufficiente). Molti consigliano di triplicare la portata della pompa con le tartarughiere,
io ti consiglio caldamente di andare molto oltre se riesci: in questo caso avrai costantemente acqua limpida e niente cattivi odori. Per farti un esempio io ho un 60 litri e un filtro esterno SunSun da 1000l/h e questo è sufficiente per mantenere l'acqua pulita se accompagnato da un ottimo movimento a pelo dell'acqua.
Indispensabile anche una
ottima lampada UVB 5% che dovrai cambiare ogni anno anche se continuerà a funzionare perchè sennò puo' diventare dannosa per l'animale per un 60-100litri è perfetta una 50watt ma ad incrementare è anche meglio.
Il
Termoregolatore aiuta tanto a mantenere un equilibrio termico perchè sono animali molto forti ma sentono tantissimo lo sbalzo termico soprattuto in questo periodo in cui sta arrivando il grande freddo.
Dimenticati di piante vere o ambienti complessi perchè io ho provato troppo a farli ma le tartarughe amano distruggere e/o divorare tutto ciò. Può durare finche sono molto molto piccole, ma quando cresceranno non ci sarà pianta che reggerà a meno che non sia davvero grossa e robusta. Piuttosto grandissimi legni, pietre, caverne e punti emersi: lo ameranno!
Arriviamo al
substrato dell'acquario per le tartarughe. La cosa migliore sarebbe niente, ma poi il lato estetico ne risentirebbe e anche parecchio, ho provato tantissimi substrati e ti posso assicurare che probabilmente il milgiore è la
sabbia finissima! le mie la adorano! e se lo mangiano non succede nulla. perchè si: mangiano anche quello!

ed è estremamente pericoloso mettergli substrati come ghiaietto fine o piccolo perchè potrebbero morire con estrema facilità (io stesso ho dovuto rimuovere completamente e sostituire il substrato per questo motivo).
Per
l'alimentazione: non ho MAI dato gamberetti essiccati, concentrati piuttosto su un pellet che è comunque un pasto completo, non andare mai oltre alla grandezza della loro testa ogni giorno come dose, la loro testa crescerà e questo ne rimarrà un indicatore fedele. Io somministro pellet x6 giorni accompagnato da larve di zanzara e una volta a settimana cibo fresco come carne bianca o pesce. A volte, alternando i mesi gli do anche del vivo che amano cacciare come grilli o blatte.
io personalmente non ti consiglio Trachemys ma è un fattore del tutto personale. Sono tartarughe bellissime, ma se non accompagnate ad un giusto ambiente non faranno altro che soffrire perchè diventano davvero davvero grandi, aggressive e voraci fino a necessitare di un vero e proprio laghetto.
Io ho due
Sternotherus e sono la specie che ti consiglio: scarse nuotatrici, preferiscono fare "diving" e passeggiare sotto l'acqua in apnea, gli esemplari piu' grandi raggiungono massimo 15-16 cm di carapace, bellissime esteticamente e... davvero, davvero divertenti se osservate nella loro quotidianità. Non sono tartarughe che amano stare molto fuori dall'acqua ma se gli fornirai il giusto ambiente lo sfrutteranno totalmente.
ps. ciao da Jumanji! la mia Sternotherus Carinatus e da Furia Buia in sfondo dentro alla caverna, la Odoratus!!