cianobatteri sui legni?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: cianobatteri sui legni?

Messaggio di pippove » 12/04/2015, 23:43

Jovy1985 ha scritto:Dal 2 aprile il legno si è nuovamente ricoperto in quel modo? !
esatto ricoperto in 10 giorni, e neppure a me sembrano ciano perchè il legno ha come una peluria piuttosto che ragnatela, inganna che fa molto pearlinged e' di un verde brillantissimo.

sono comparse anche su alcune foglie di ludwigia, in maniera molto lieve.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: cianobatteri sui legni?

Messaggio di GiuseppeA » 13/04/2015, 7:52

Assomigliano a quelli che ho io sui legni, secondo me sono filamentose..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: cianobatteri sui legni?

Messaggio di Forcellone » 13/04/2015, 8:22

Anche a me sembrano delle filamentose e non ciano.

Ho avuto la stessa situazione e adesso ho solo il legno più alto verde, ma vedo che non da nessun problema, è fermo sempre il quel modo, sono delle alghe ma non so quali "è tipo un vellutello o muschio" dovrebbe dipendere dal ferro o dal rinverdente.

Nel mio caso sono sparite tutte le alghe che avevo, ho solo pochissimi resti delle diatomee sulle anubias e questo verde, che oltretutto ho visto che i pesci e i gamberetti lo gradiscono molto. :D

Le filamentose che hai sulla ludwigia, si presentano solo sulle foglie ad una certa distanza dal livello dell'acqua, più o meno stesso livello del legno? :-? Nel mio caso era cosi, ma adesso non ci sono più e sto rialzando il fotoperiodo e va bene, da 5 ore ora sono arrivato a 6,15.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: cianobatteri sui legni?

Messaggio di Jovy1985 » 13/04/2015, 8:33

Con il trattamento con l amuchina comunque qualsiasi traccia di cianobatteri è stata distrutta, poco ma sicuro...
:-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cianobatteri sui legni?

Messaggio di Rox » 13/04/2015, 13:48

A me sembrano le solite BBA, che crescono benissimo sui legni così esposti alla luce.
Purtroppo, in un acquario ben piantumato, quel pratino è destinato a sparire.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

cianobatteri sui legni?

Messaggio di cuttlebone » 13/04/2015, 16:42

Che spettacolo di alghette che hai, Pippo
Mi guarderei bene dal contrastarle, almeno finché rimangono sugli arredi [emoji6]
Tieni a stecchetto la fauna e vedrai che te le terranno loro sotto controllo [emoji6]
Rox ha scritto: Purtroppo, in un acquario ben piantumato, quel pratino è destinato a sparire.
Purtroppo...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: cianobatteri sui legni?

Messaggio di pippove » 14/04/2015, 0:32

cuttlebone ha scritto:Mi guarderei bene dal contrastarle
se non sono ciano sono le benvenute mi piace l'acquario wild e quello e' un tocco di naturalezza, sono destinate a sparire perchè verranno combattute dalle piante vero?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: cianobatteri sui legni?

Messaggio di cuttlebone » 14/04/2015, 7:14

Se la vasca matura e le piante crescono sane, ci saranno da un lato microorganismi che competeranno con loro nell'assorbimento dei nutrienti e dall'altro sostanze allelopatiche prodotte dalle piante che ne ostacoleranno la crescita e lo sviluppo.
Nella mia vasca di più di 10 anni, sto facendo una fatica enorme anche a far sporcare i vetri, figurati a far sviluppare BBA [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: cianobatteri sui legni?

Messaggio di Forcellone » 14/04/2015, 9:44

Scusami cuttlebone, vado fuori tema :ymblushing: , ma in una vasca del genere indicativamente quanto riesci a stare senza cambi di acqua "certo senza contare i rabbocchi"? :-?

[Mi interessava sapere l'andamento della tua frequenza +o-.
Mi sto orientando su una futura gestione per riuscire a farli il più lontano possibile se posso, ma non ho idea di cosa si potrebbe riuscire ad ottenere, con chi mi confronto di persona si parla solo di settimane =)).]
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: cianobatteri sui legni?

Messaggio di cuttlebone » 14/04/2015, 10:04

Ho fatto il cambio dopo 4 mesi, ma per la verità avrei potuto anche andare oltre se non avessi fatto il casino del l'azoto....
Tieni conto che io, nonostante tenga temperature basse (22/24 gradi), con la vasca aperta ho una notevole evaporazione.
"Fotti il sistema. Studia!"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti