Pagina 5 di 8

prima fertilizzazione in primo acquario.

Inviato: 17/11/2019, 11:33
di Pisu
Sì lascia ambientare bene i pescetti.
Se le piante rallentano vai di fosforo a piccole dosi frequenti, almeno per qualche giorno, finché non si sono acclimatati per bene, poi riprendi tranquillamente :)

prima fertilizzazione in primo acquario.

Inviato: 17/11/2019, 13:53
di comi
Pisu ha scritto:
17/11/2019, 11:33
Sì lascia ambientare bene i pescetti.
Se le piante rallentano vai di fosforo a piccole dosi frequenti, almeno per qualche giorno, finché non si sono acclimatati per bene, poi riprendi tranquillamente :)
In effetti mi pare che hanno rallentato. Io però non ho più aggiunto nulla, solo la prima fertilizzazione.
Quello che si è ridotto è appunto il fosforo. Dopo la prima fertilizzazione si è dimezzato. Da 1 a 0,5 mg/l

prima fertilizzazione in primo acquario.

Inviato: 17/11/2019, 18:56
di comi
Pisu ha scritto:
17/11/2019, 11:33
vai di fosforo a piccole dosi
mi aiutate? Con il test ho misurato 0,5 mg/l di PO43-, con il calcolatore fertilizzanti se aggiungo 0.2 mg di Cifo forforo ottengo di aggiungere ulteriori 0,5. Ho fatto giusto il conto? va bene portarlo a 1 mg/l quindi o è troppo?

prima fertilizzazione in primo acquario.

Inviato: 17/11/2019, 19:40
di Pisu
Mettine 0,1 ml e dopo due giorni altri 0,1 ml :)
Solo per adesso che hai i pesci in acclimatazione, poi vai tranquillo con 0,2 o 0,3 ml alla volta ;)

Ps i tuoi conti sono giusti :-bd

prima fertilizzazione in primo acquario.

Inviato: 17/11/2019, 20:19
di comi
Pisu ha scritto:
17/11/2019, 19:40
Mettine 0,1 ml e dopo due giorni altri 0,1 ml :)
Solo per adesso che hai i pesci in acclimatazione, poi vai tranquillo con 0,2 o 0,3 ml alla volta ;)
Fatto! ho dovuto fare due diluizioni perché la mia siringa tiene minimo 0,2 ml.. per cui ho fatto una soluzione di 0,2/10 ml e ne ho usati 5 in vasca.
Pisu ha scritto:
17/11/2019, 19:40
Ps i tuoi conti sono giusti :-bd
Grazie! pian piano imparerò..

prima fertilizzazione in primo acquario.

Inviato: 19/11/2019, 8:16
di comi
Eccomi, Volevo un confronto per le prime fertilizzazioni autonome...

Ho fatto solo le dosi iniziali PMDD aggiornato ormai 3 settimane fa. Le piante riprendevano ma ora mi sembrano rallentate.
Due giorni fa ho messo la mini dose di fosforo di 0,1. Oggi farò la seconda di 0,1.

Poi ho fatto questo ragionamento:
- Il mg, poiché ho KH di 7 e GH di 9, dovrebbe esserci.. anche tenuto conto che ho fondo in manado e in genere rilascia mg da come ho letto nel forum
- Il k invece potrebbe mancare, e ne ho aggiunto 5 ml
- I microelementi aspetterei ad aggiungerli.. ho letto che il miryophillum ha le foglie biancastre se mancano, e lo erano. Ora i nuovi getti sono verdi. Solo che stenta a partire anche se è meglio di prima.. vediamo se il P gli fa bene?
- Il ferro non ho la minima idea di come agire.
- N non lo metto (non l’ho nemmeno) anche perché è già nell’N-k, ho messo i pesci (e prima non c’erano) e ce n’è un po’ anche nel cifo P se non sbaglio.. anche se nei test ero a zero, mentre i precedenti a 0.2.. quindi qualcuno lo aveva mangiato

La conducibilità è a 420, è salita anziché scendere nelle ultime due settimane, e non ho capito perché.. stasera controllo, dovrebbe salire ancora, dopo aver dato il k, giusto?

Ora ditemi se ci stanno i ragionamenti.. o dove sbaglio.. ho bisogno di una strategia.

Intanto i prossimi passi che farò sarà abbassare a 5 o quasi il KH che è a 7. Tagliero un poco di acqua. E poi altri pesci. I cardinali.

Infine, nessuno ha fatto un compendio di indicatori per capire le varie esigenze delle piante e di conseguenza scegliere i dosaggi ecc.. a me sembra di brancolare al buio..

prima fertilizzazione in primo acquario.

Inviato: 19/11/2019, 17:41
di Pisu
comi ha scritto:
19/11/2019, 8:16
- Il mg, poiché ho KH di 7 e GH di 9, dovrebbe esserci.. anche tenuto conto che ho fondo in manado e in genere rilascia mg da come ho letto nel forum
:-? Non sono sicuro, mi sa che rilascia calcio, prova a ricontrollare l'articolo.
Per il resto tranquillo che coi nostri aiuti pian piano impari, inoltre hai una vasca non piccola quindi sei già più "comodo".
I ragionamenti più o meno sono giusti, ci sono tante altre variabili più sottili ma le vedrai poi.
Per il ferro può essere utile qualche foto degli apici, ma se sono chiari lo vedi già da te e il ferro puoi aggiungerlo ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
comi ha scritto:
19/11/2019, 8:16
Infine, nessuno ha fatto un compendio di indicatori per capire le varie esigenze delle piante e di conseguenza scegliere i dosaggi ecc.. a me sembra di brancolare al buio..
Abbiamo questo come linea generale:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario

prima fertilizzazione in primo acquario.

Inviato: 19/11/2019, 22:41
di comi
Pisu ha scritto:
19/11/2019, 17:42
Non sono sicuro, mi sa che rilascia calcio, prova a ricontrollare l'articolo.
Infatti.. riletto l’articolo mi pare chiaro. Avrò letto qualche tipic che riportava leggende metropolitane.
Comunque il mio GH non è così alto, mentre si è alzato un po’ il KH, quando ho abbassato il pH, e questo forse è il manado che ha rilasciato di più (anche se io ho super lavato il substrato).
In ogni caso ora ho messo solo N-K e vediamo cosa dicono le piante..

In ogni caso mi piacerebbe capire perché solo lymno ha colonizzato la vasca mentre myryo e rotala soffrono. Ma lo scoprirò!

prima fertilizzazione in primo acquario.

Inviato: 19/11/2019, 22:47
di Pisu
comi ha scritto:
19/11/2019, 22:41
In ogni caso mi piacerebbe capire perché solo lymno ha colonizzato la vasca mentre myryo e rotala soffrono. Ma lo scoprirò!
Decisamente tra le tre la limno è la più rustica e meno esigente

prima fertilizzazione in primo acquario.

Inviato: 21/11/2019, 8:59
di comi
Ciao a tutti,
Ieri ho tagliato con una 30na di litri di osmotica.
Nuovi valori.. più o meno previsti:
GH: 9
KH: 6
Cond: 350
Dalle striscette (uso i reagenti normalmente) mi viene che ho 20mg/l di NO3- che non avevo mai rilevato.. sono i pesci?
CO2 ho ridotto un 25%
pH: tornato a 6,95 e pensavo si abbassasse con il taglio.

Con questa conducibilità bassa, vorrei provare a mettere qualcosa ad esempio per imparare le correlazioni tra le variazioni di conducibilità e la fertilizzazione.
In questo senso, cosa mi consigliate? Inserire k o mg e aspettare le reazioni? o tutti e due.. oppure al contrario mettere p, fe o i microelementi e vedere se non cambia nulla per capire quale sia il fattore limitante?

Quando leggo vari topic nel forum, trovo gente che mette mg e mg di PMDD al GIORNO mentre io parlo di mg al MESE. E questa cosa non la capisco.. cioè, al di là che ogni vasca è diversa, la cadenza media degli interventi quale è giusto per capirci?