Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
No... Francamente sono ancora indeciso sulla CO2
Sto vedendo e valutando un po' i prezzi tra bombole usa e getta e ricaricabili, preferirei le ricaricabili se fosse, ho visto che nel tempo si recupera l'investimento iniziale. Se erogassi CO2 dovrei avere sempre la ricarica pronta giusto? Nel senso che se finisce e ci metto un giorno per cambiarla rischio uno sbalzo di pH che può far morire i pesci?
L'acidificazione dell'acqua con metodi naturali comunque mi incuriosisce ma da quello che ho capito è più complessa. Se usassi estratti di catappa o torba o simili dovrei comunque costantemente immettere questi prodotti giusto? O il pH ad un certo punto si stabilizza e non c'è più bisogno di somministrarli?
Allestimento Acquario Rio 180
Inviato: 29/11/2019, 13:30
di roby70
Con il tempo il pH tende ad abbassarsi e stabilizzarsi dato che comunque gli acidificanti in vasca si producono.
Se prendi una ricaricabile è sufficiente avere anche una usa e getta da tenere di scorta e mettere nel tempo della ricarica.
Allestimento Acquario Rio 180
Inviato: 01/12/2019, 16:18
di Mikkeri
Piccolo aggiornamento : Ho aggiunto una Echinodorus bleheri e delle piccole (molto piccole, erano nei vasetti con gelatina) helanthium quadricostatus che ho messo qua e là tra i legni e ho aggiunto 2 foglie di catappa, ho preferito non esagerare anche se nella scatola diceva una foglia ogni 30 litri...
Le alghe bianche, simili a quelle sui legni erano cresciute anche sul vetro, ho dato una pulita con la lametta, solo sul vetro anteriore, giusto per vedere meglio. Sono anche sul vetro dietro che mano a mano diventano marroni e si staccano (vedi foto).
Sulla CO2 mi sto convincendo magari apro a breve un post in tecnica per dei consigli.
Allestimento Acquario Rio 180
Inviato: 01/12/2019, 18:41
di roby70
Quelle bianche sui legni sono muffe batteriche e andranno via da sole o mangiante dai pesci; sui vetri non vedo niente
Per le foglie di catappa vediamo come va nei prossimi giorni con quelle messe. Tieni conto che se metterai la CO2 ci penserà lei a far scendere il pH.
Allestimento Acquario Rio 180
Inviato: 09/12/2019, 23:53
di Mikkeri
Ciao ragazzi, ho effettuato oggi un altro giro di test a un mese esatto dall'allestimento.
C'è da dire che sabato e domenica ho iniziato la Fertilizzazione con un po' di Nitrato di potassio (5 ml) e di Fosforo (0,5 ml) come indicatomi in sezione.
Ho ordinato stasera l'impianto CO2 ricaricabile quindi spero entro la fine della settimana che arrivi tutto per installarlo, insieme all'impianto ho ordinato una Myriophyllum matogrossense per lo sfondo.
Ho notato anche la presenza in vasca di piccolissimi vermetti bianchi che però da quello che leggo nei topic sembrano innocui ed è anche comparsa qualche diatomea (si dice così?) sui vetri e sulle foglie delle piante, ma tutto nella norma mi pare...
Ecco i risultati:
pH 7,5
KH 8
GH 10
NO2- 0,2
NO3- da 1 a 5
PO43- 1,2
Conducibilità 376
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Aggiungo qualche scatto
Allestimento Acquario Rio 180
Inviato: 10/12/2019, 10:31
di roby70
Gli NO2- non sono ancora a 0
Allestimento Acquario Rio 180
Inviato: 15/12/2019, 22:04
di Mikkeri
Rifatti i test oggi , ma solo su alcuni valori (per controllare la fertilizzazione) e gli NO2- non sono ancora a 0...
NO2- tra 0,2 e 0,4 (il colore è tra questi due, o uno dei 2 :P Comunque non sono a 0 )
NO3- 1
PO43- 0,8
cond. 388
I nitriti non scoraggiano però i vermetti, che credo siano nematodi che stanno proliferando.
Sono come quelli di questo video che ho trovato sul tubo
La popolazione cresce, ho letto che i nematodi come questi sono detritivori, quindi per ora pensavo di smettere di somministrare cibo, anche perchè in vasca c'è diverso materiale organico in decomposizione ( diverse limno sono marcite ). Voi che ne dite? smettendo il pizzico di cibo potrebbero ridimensionarsi?
E come mai gli NO2- non sono ancora a 0?
Intanto vado avanti con la fertilizzazione, l'impianto CO2 purtroppo ancora non è arrivato, in negozio avevano finito il regolatore di pressione che volevo e dovrò aspettare una quindicina di giorni lavorativi, quindi a questo punto credo per gli ultimi giorni di Dicembre o Gennaio
L'ultima volta che ho misurato era una settimana fa.
Qui ci sono tutti i risultati di test che ho fatto dall'avvio
screen_15122019_225539_5833781427009553157.png
Fertilizzo con PMDD, cominciato una settimana fa con 5 ml di NK, 0,5 ml di Cifo Fosforo e 1 stick compo
Allestimento Acquario Rio 180
Inviato: 15/12/2019, 23:16
di gem1978
Potrebbe essere il cifo fosforo.
A memoria mi pare contenga una parte di azoto ammoniacale...
Questo potrebbe non essere completamente assorbito, per vari motivi, dalle piante e quindi avere il tempo di venire trasformato in NO2- rilevabili dai test ( reagenti? Marca?).
E poi ci sarebbe lo stick che sicuro contiene azoto ureico e/o ammoniacale...
Prova a chiedere conferma anche in fertilizzazione.
Magari ricordo male io.