Filtro interno o esterno?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di lucazio00 » 06/12/2013, 17:08

Saxmax ha scritto:Si intasa, la pompa rimane all'asciutto, e... TRACCC!!
Si svampa..
Nel filtro dell'acquario vecchio la mia pompa ha rischiato di rimanere a secco :ymsick: , si intasava spesso X(
(vabè le variabili in un acquario sono tante)...fortuna il rumore aveva richiamato la mia attenzione!
Il filtro interno che avevo io era brutto perché non faceva "parete", ma aveva gli spigoli arrotondati...
Esteticamente, i migliori filtri interni sono quelli che corrono per tutto il lato lungo, in modo da fare un effetto armadio a doppio fondo facilmente occultabile.
Oggi, il mio pratiko 300 mi scordo di averlo, è silenzioso (più del filtro interno che avevo) e da quando l'ho pulito (fine aprile) va ancora che è una bomba! :-bd
Ultima modifica di lucazio00 il 06/12/2013, 17:20, modificato 1 volta in totale.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Saxmax » 06/12/2013, 17:11

Avrei due cosette da dire, ma visto che il povero Rox è al momento indisposto, e non può controbattere, rimango sportivo e lo aspetto sul ring. ;) Essendo io e lui i più accaniti di ogni fazione, sarebbe ingiusto se infierissi ora che il capiano della" squadra avversaria" è in infermeria..
Nel frattempo esorto gli "internisti" a darci sotto, mi sembrate un pò in svantaggio.. ;) =)) b-(
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di lucazio00 » 06/12/2013, 17:23

Poi io farei una distinzione tra interni a "torretta" e quelli a parete. I primi mi sanno più antipatici, perché per pulirli bisogna estrarli dall'acqua, i secondi danno più autonomia.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di enkuz » 06/12/2013, 17:49

Specy ha scritto:Non voglio insistere, e tanto meno essere pedante, ma forse non mi sono spiegato bene; addirittura nel mio non hai neanche bisogno di riempirlo. Fai quello che devi fare, lo richiudi , metti la spina e... si riempie da solo grazie al fatto che in fase di avvio è in grado di aspirare l'acqua anche dal tubo di mandata, e si "spurga" da solo.
Il tuo prodotto è molto valido da quanto ho capito... ma quanto costa ???
Il confronto regge fra filtri interni ''base'' e filtri esterni ''base'', secondo me! Qui possiamo giudicarne le differenze.

:-h

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Specy » 07/12/2013, 8:45

Enkuz, concordo pienamente con te ma il titolo del topic non parla di distinzioni di prezzo.
Ripeto, no so quando costa il mio, però la marca non credo sia delle migliori anzi, mi sembra che sia pure scarsina a detta di molti su altri lidi, quando mi informavo per il futuro acquisto molti me la sconsigliato, sugerendomi la Henheim o altre.
Comunque l'idea del prefiltro e una genialità e per una trentina di euri credo molti l'hanno provato e ne sono soddisfatti.

Dimenticavo, in 2 anni dall'avvio non ho mai pulito la girante.
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di sailplane » 08/12/2013, 12:41

Saxmax ha scritto:a darci sotto, mi sembrate un pò in svantaggio..
Perché pur essendosi animata un briciolo, la disquisizione continua ad essere un pò moscia, si stanno valutando differenze estetiche e manuntentive, ma ancora non vedo i "veri" accaniti sul sostenere che gli esterni siano: più voluminosi, più efficienti, più versatili per diversi materiali filtranti... Che si inizi a capire che un filtro non è "un robo" che più velocemente ed in maggior volume ci si faccia passare l'acqua e "meglio" funzioni...? :-? 8-|
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Saxmax » 08/12/2013, 13:14

sailplane ha scritto:
Saxmax ha scritto:a darci sotto, mi sembrate un pò in svantaggio..
Perché pur essendosi animata un briciolo, la disquisizione continua ad essere un pò moscia, si stanno valutando differenze estetiche e manuntentive, ma ancora non vedo i "veri" accaniti sul sostenere che gli esterni siano: più voluminosi, più efficienti, più versatili per diversi materiali filtranti... Che si inizi a capire che un filtro non è "un robo" che più velocemente ed in maggior volume ci si faccia passare l'acqua e "meglio" funzioni...? :-? 8-|
Beh.. Ma il volume di filtrazione non é prerogativa degli esterni piuttosto che gli interni..
Dipende dal carico organico, dalla quantità e velocità delle piante, e da 1000 altri fattori.
Ovvio, se dobbiamo andare su volumi di filtrazione importanti, conviene mettere un filtro esterno, per non occupare molto spazio in vasca. Un'altro vantaggio dell' esterno rispetto all'interno, fra l'altro.. ;)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di sailplane » 08/12/2013, 13:31

Saxmax ha scritto:conviene mettere un filtro esterno
Oh... Vedi che pasturando... =)) Es: Vasca 120x70x50h filtro a parete 120x20x40h io vado ad occhio, ma quale esterno è in grado di "avvicinarsi" ?
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Saxmax » 08/12/2013, 14:17

Eh la Madonna! Che ci devi mettere dentro un filtro di 120x40x20?
La imbottitura intera di un divano, come spugna! =))
Ci tieni un delfino, in quella vasca? O la usi per far frollare la carne? :)) :))
Se parliamo di casi eccezionali, allora.. ;)
Senza contare che il tuo bel vascone 120x70 diventa solo 50 di profonditá, e passa da essere un vascone oversize ad una vasca "normale", perdendo gran parte del suo fascino. Se avesse un bel filtro esterno potresti usarla tutta e fare per esempio in quei venti centimetri una rocciata o uno sfondo 3D pazzesco per un allestimento Malawi da paura, cosa che così non ti puoi permettere.. ;)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 08/12/2013, 14:44

Si ma poi devi prendere un filtro esterno che ti costa come l'intera vasca per avere una filtrazione adeguata... ecco che ritorna il vantaggio di avere un filtro interno!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ale87, Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti