Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 06/12/2013, 17:08
Saxmax ha scritto:Si intasa, la pompa rimane all'asciutto, e... TRACCC!!
Si svampa..
Nel filtro dell'acquario vecchio la mia pompa ha rischiato di rimanere a secco

, si intasava spesso
(vabè le variabili in un acquario sono tante)...fortuna il rumore aveva richiamato la mia attenzione!
Il filtro interno che avevo io era brutto perché non faceva "parete", ma aveva gli spigoli arrotondati...
Esteticamente, i migliori filtri interni sono quelli che corrono per tutto il lato lungo, in modo da fare un effetto armadio a doppio fondo facilmente occultabile.
Oggi, il mio pratiko 300 mi scordo di averlo, è silenzioso (più del filtro interno che avevo) e da quando l'ho pulito (fine aprile) va ancora che è una bomba!

Ultima modifica di
lucazio00 il 06/12/2013, 17:20, modificato 1 volta in totale.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 06/12/2013, 17:11
Avrei due cosette da dire, ma visto che il povero Rox è al momento indisposto, e non può controbattere, rimango sportivo e lo aspetto sul ring.

Essendo io e lui i più accaniti di ogni fazione, sarebbe ingiusto se infierissi ora che il capiano della" squadra avversaria" è in infermeria..
Nel frattempo esorto gli "internisti" a darci sotto, mi sembrate un pò in svantaggio..

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 06/12/2013, 17:23
Poi io farei una distinzione tra interni a "torretta" e quelli a parete. I primi mi sanno più antipatici, perché per pulirli bisogna estrarli dall'acqua, i secondi danno più autonomia.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 06/12/2013, 17:49
Specy ha scritto:Non voglio insistere, e tanto meno essere pedante, ma forse non mi sono spiegato bene; addirittura nel mio non hai neanche bisogno di riempirlo. Fai quello che devi fare, lo richiudi , metti la spina e... si riempie da solo grazie al fatto che in fase di avvio è in grado di aspirare l'acqua anche dal tubo di mandata, e si "spurga" da solo.
Il tuo prodotto è molto valido da quanto ho capito... ma quanto costa ???
Il confronto regge fra filtri interni ''base'' e filtri esterni ''base'', secondo me! Qui possiamo giudicarne le differenze.

enkuz
-
Specy
- Messaggi: 3789
- Messaggi: 3789
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 07/12/2013, 8:45
Enkuz, concordo pienamente con te ma il titolo del topic non parla di distinzioni di prezzo.
Ripeto, no so quando costa il mio, però la marca non credo sia delle migliori anzi, mi sembra che sia pure scarsina a detta di molti su altri lidi, quando mi informavo per il futuro acquisto molti me la sconsigliato, sugerendomi la Henheim o altre.
Comunque l'idea del prefiltro e una genialità e per una trentina di euri credo molti l'hanno provato e ne sono soddisfatti.
Dimenticavo, in 2 anni dall'avvio non ho mai pulito la girante.
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 08/12/2013, 12:41
Saxmax ha scritto:a darci sotto, mi sembrate un pò in svantaggio..
Perché pur essendosi animata un briciolo, la disquisizione continua ad essere un pò moscia, si stanno valutando differenze estetiche e manuntentive, ma ancora non vedo i "veri" accaniti sul sostenere che gli esterni siano: più voluminosi, più efficienti, più versatili per diversi materiali filtranti... Che si inizi a capire che un filtro non è "un robo" che più velocemente ed in maggior volume ci si faccia passare l'acqua e "meglio" funzioni...?

sailplane
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 08/12/2013, 13:14
sailplane ha scritto:Saxmax ha scritto:a darci sotto, mi sembrate un pò in svantaggio..
Perché pur essendosi animata un briciolo, la disquisizione continua ad essere un pò moscia, si stanno valutando differenze estetiche e manuntentive, ma ancora non vedo i "veri" accaniti sul sostenere che gli esterni siano: più voluminosi, più efficienti, più versatili per diversi materiali filtranti... Che si inizi a capire che un filtro non è "un robo" che più velocemente ed in maggior volume ci si faccia passare l'acqua e "meglio" funzioni...?

Beh.. Ma il volume di filtrazione non é prerogativa degli esterni piuttosto che gli interni..
Dipende dal carico organico, dalla quantità e velocità delle piante, e da 1000 altri fattori.
Ovvio, se dobbiamo andare su volumi di filtrazione importanti, conviene mettere un filtro esterno, per non occupare molto spazio in vasca. Un'altro vantaggio dell' esterno rispetto all'interno, fra l'altro..

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 08/12/2013, 13:31
Saxmax ha scritto:conviene mettere un filtro esterno
Oh... Vedi che pasturando...

Es: Vasca 120x70x50h filtro a parete 120x20x40h io vado ad occhio, ma quale esterno è in grado di "avvicinarsi" ?
sailplane
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 08/12/2013, 14:17
Eh la Madonna! Che ci devi mettere dentro un filtro di 120x40x20?
La imbottitura intera di un divano, come spugna!
Ci tieni un delfino, in quella vasca? O la usi per far frollare la carne?
Se parliamo di casi eccezionali, allora..
Senza contare che il tuo bel vascone 120x70 diventa solo 50 di profonditá, e passa da essere un vascone oversize ad una vasca "normale", perdendo gran parte del suo fascino. Se avesse un bel filtro esterno potresti usarla tutta e fare per esempio in quei venti centimetri una rocciata o uno sfondo 3D pazzesco per un allestimento Malawi da paura, cosa che così non ti puoi permettere..

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 08/12/2013, 14:44
Si ma poi devi prendere un filtro esterno che ti costa come l'intera vasca per avere una filtrazione adeguata... ecco che ritorna il vantaggio di avere un filtro interno!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ale87, Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti