Secondo il mio parere la strada presa in questa discussione non è la piu corretta.
Rileggendo dall'inizio mi sembra di capire che c'erano 2 specifiche ben precise da rispettare.
Boris se la prima tua specifica è quella di poter regolare il flusso luminoso a tuo piacere, ad esempio per creare effetti alba e tramonto, senza spegnere ed accendere uno o più LED ma avere una regolazione sul continuo la strada dei cob non è la più indicata.
Pur funzionando in tensione è fortemente indicato pilotare i cob con drive appositi in corrente.
Per fare un lavoro fatto bene avresti bisogno di un drive x cob.
Ma questo sarebbe in contrasto con la tua seconda specifica ovvero avere qualcosa di semplice e poco ingombrante.
In questo caso la soluzione più semplice x chi non ha molta esperienza sono sicuramente le strip per questi motivi:
- le alimenti direttamente a 12V quindi perfettamente compatibili con le uscite della tua centralina senza altri componenti aggiuntivi.
- a parità di potenza tra cob e strip non vi è molta differenza come rendimento luminoso.
- la dissipazione di Potenza è meno critica. Esempio una strip di 1 metro emetterà una luce diffusa per tutta la sua lunghezza ... ma anche il calore generato verrà ripartito lungo la medesima lunghezza. Il cob emette una luce spot (tipo faretto) ma in tal caso anche il calore generato è molto localizzato e va dissipato con grossa efficienza anche ventilando per potenze maggiori a 3w. Quindi ulteriori componenti, accortezza è costi.
Sia ben chiaro che la tecnologia LED va sempre raffreddata sia che si tratti di un tipo che dell'altro. Il raffreddamento delle strip é solo un po' meno critico ma comunque va previsto. Ci sono strip già incassate su guide in alluminio alettate.
Sia ben chiaro che non sto denigrato la tecnologia cob che è comunque validissima ... e' solo un po' più complicata da gestire soprattutto se non si dispone un po' di esperienza con fai da te elettrico.
Boris, il fatto che ti sia saltato l'alimentatore dopo poche ore, come già ti è stato detto è più un fatto fortuito che altro. Se avessi commesso un errore di cablaggio (tipo cortocircuito) non sarebbe neanche partito. Anche se cinesate sono pur sempre protetti in caso di cortocircuito.
L'unica osservazione, ma potrebbe essere che ho capito male sui numeri: stiamo parlando di un alimentatore da 120w che doveva alimentare 14 O 16 LED da 10w. Quindi serviva come minimo un alimentatore da 160w ... meglio sempre prevedere una potenza di 25 - 30 % in più.
Anche se sono alimentatori switching ad alta efficienza stiamo sempre parlando di 92 - 95% di rendimento. Quindi su 160w stiamo sempre parlando di una decina - quindicina di w che dovrà dissipare il case dell'alimentatore ... Il quale se posto in luogo chiuso o poco ventilato (soprattutto in estate) potrebbe scaldare molto aumentandone di molto la probabilità di rottura.
Aggiunto dopo 15 minuti 3 secondi:
Scusate se ho scritto un papirone, ma ho dimenticato un altro aspetto importante.
@
Boris79, Io non ho ricordo di aver mai alimentato un cob direttamente in tensione senza drive, ma visto che ormai li hai potresti provare a farlo.
Dalle specifiche postate da @
Coga89 sembra che potrebbero anche andare a 12v ... x precauzione partirei un po' più basso ... tipo 11v o anche meno ... aumentare fai sempre in tempo. Ti serve solo un multimetro, ma non esagerare con la tensione ... se si innesca l'effetto breakdown partono. Anche i cob sono dotati di resistenza di limitazione direttamente sul layer opportunamente drogando il semiconduttore per evitare che piccoli difetti costruttivi localizzati portino quel punto al breakdown con la rapida distruzione di tutto il day.
Ma stiamo parlando di una resistenza molto piccola ... Quindi non una vera resistenza come sulle strip.
Ovvio che più aumenti la tensione più luce vedrai ... ma se aumenti troppo ... arriva prima il lampo poi il buio.