Pagina 5 di 6

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 30/11/2019, 19:13
di AleDisola
Boris79 ha scritto:
30/11/2019, 19:12
Se ha solo una regolazione è un problema?
Si
Deve avere tassativamente due trimmer, in quanto ci serve sia la regolazione in tensione che in corrente

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 30/11/2019, 19:13
di Boris79
AleDisola ha scritto:
30/11/2019, 19:13
Boris79 ha scritto:
30/11/2019, 19:12
Se ha solo una regolazione è un problema?
Si
Deve avere tassativamente due trimmer, in quanto ci serve sia la regolazione in tensione che in corrente
Ci credi?? In amazon non li trovo da 2

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 01/12/2019, 7:27
di BlackMolly
Secondo il mio parere la strada presa in questa discussione non è la piu corretta.
Rileggendo dall'inizio mi sembra di capire che c'erano 2 specifiche ben precise da rispettare.

Boris se la prima tua specifica è quella di poter regolare il flusso luminoso a tuo piacere, ad esempio per creare effetti alba e tramonto, senza spegnere ed accendere uno o più LED ma avere una regolazione sul continuo la strada dei cob non è la più indicata.
Pur funzionando in tensione è fortemente indicato pilotare i cob con drive appositi in corrente.
Per fare un lavoro fatto bene avresti bisogno di un drive x cob.
Ma questo sarebbe in contrasto con la tua seconda specifica ovvero avere qualcosa di semplice e poco ingombrante.

In questo caso la soluzione più semplice x chi non ha molta esperienza sono sicuramente le strip per questi motivi:
- le alimenti direttamente a 12V quindi perfettamente compatibili con le uscite della tua centralina senza altri componenti aggiuntivi.
- a parità di potenza tra cob e strip non vi è molta differenza come rendimento luminoso.
- la dissipazione di Potenza è meno critica. Esempio una strip di 1 metro emetterà una luce diffusa per tutta la sua lunghezza ... ma anche il calore generato verrà ripartito lungo la medesima lunghezza. Il cob emette una luce spot (tipo faretto) ma in tal caso anche il calore generato è molto localizzato e va dissipato con grossa efficienza anche ventilando per potenze maggiori a 3w. Quindi ulteriori componenti, accortezza è costi.

Sia ben chiaro che la tecnologia LED va sempre raffreddata sia che si tratti di un tipo che dell'altro. Il raffreddamento delle strip é solo un po' meno critico ma comunque va previsto. Ci sono strip già incassate su guide in alluminio alettate.

Sia ben chiaro che non sto denigrato la tecnologia cob che è comunque validissima ... e' solo un po' più complicata da gestire soprattutto se non si dispone un po' di esperienza con fai da te elettrico.
Boris, il fatto che ti sia saltato l'alimentatore dopo poche ore, come già ti è stato detto è più un fatto fortuito che altro. Se avessi commesso un errore di cablaggio (tipo cortocircuito) non sarebbe neanche partito. Anche se cinesate sono pur sempre protetti in caso di cortocircuito.

L'unica osservazione, ma potrebbe essere che ho capito male sui numeri: stiamo parlando di un alimentatore da 120w che doveva alimentare 14 O 16 LED da 10w. Quindi serviva come minimo un alimentatore da 160w ... meglio sempre prevedere una potenza di 25 - 30 % in più.

Anche se sono alimentatori switching ad alta efficienza stiamo sempre parlando di 92 - 95% di rendimento. Quindi su 160w stiamo sempre parlando di una decina - quindicina di w che dovrà dissipare il case dell'alimentatore ... Il quale se posto in luogo chiuso o poco ventilato (soprattutto in estate) potrebbe scaldare molto aumentandone di molto la probabilità di rottura.

Aggiunto dopo 15 minuti 3 secondi:
Scusate se ho scritto un papirone, ma ho dimenticato un altro aspetto importante.
@Boris79, Io non ho ricordo di aver mai alimentato un cob direttamente in tensione senza drive, ma visto che ormai li hai potresti provare a farlo.
Dalle specifiche postate da @Coga89 sembra che potrebbero anche andare a 12v ... x precauzione partirei un po' più basso ... tipo 11v o anche meno ... aumentare fai sempre in tempo. Ti serve solo un multimetro, ma non esagerare con la tensione ... se si innesca l'effetto breakdown partono. Anche i cob sono dotati di resistenza di limitazione direttamente sul layer opportunamente drogando il semiconduttore per evitare che piccoli difetti costruttivi localizzati portino quel punto al breakdown con la rapida distruzione di tutto il day.
Ma stiamo parlando di una resistenza molto piccola ... Quindi non una vera resistenza come sulle strip.

Ovvio che più aumenti la tensione più luce vedrai ... ma se aumenti troppo ... arriva prima il lampo poi il buio.

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 01/12/2019, 11:26
di AleDisola
@BlackMolly il fatto di proporre nuovamente di controllarli in tensione, non aiuta affatto il progetto.
Hai giustamente chiarito il fatto che, a differenza delle strip LED, i LED cob dovrebbero (anzi, devono) essere controllati in corrente, con appositi driver, che al giorno d'oggi possono anche non essere appositamente progettati per loro.
Tornare però a proporre di controllarli in tensione, la trovo una cosa scorretta. Soprattutto se contiamo il fatto che hai giustamente detto di doverli controllare in corrente, una quindicina di righe prima.

Resto dell'idea che un buon progetto, complicato o non, una volta fatto assicura "un'autonomia" più che rispettabile, senza aver timore di qualche guasto dopo 2 giorni.
Il fatto di averli controllati in tensione, è stato un errore, e ci ha rimesso l'alimentatore, causa reale o non. Quindi, tornare sull'errore già commesso precedentemente, la trovo una cosa insensata. Io resto dell'idea di fare un progetto sì non facile, ma fatto bene, che prevede protezioni aggiuntive, oltre che funzionalità aggiuntive, evitando di andare a dormire con l'ansia del guasto dietro l'angolo.
Poi, @Boris79 è il diretto interessato, e sono certo che saprà valutare lui la strada da percorrere.

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
BlackMolly ha scritto:
01/12/2019, 7:42
L'unica osservazione, ma potrebbe essere che ho capito male sui numeri: stiamo parlando di un alimentatore da 120w che doveva alimentare 14 O 16 LED da 10w. Quindi serviva come minimo un alimentatore da 160w ... meglio sempre prevedere una potenza di 25 - 30 % in più.
Correggo: l'alimentatore che ha utilizzato era più che sovradimensionato, cosa mai negativa da fare.
Non era di 120 Watt, ma di ben 240 Watt, scelta che approvo immediatamente.
Infatti, un alimentatore da 12V 20 Ampere eroga: 12*20 = 240 Watt
I LED in foto erano 7, quindi: 10*7 = 70 Watt

Si ha quindi che: (240-70) Watt = 170 Watt di copertura in più

Anche se fossero stati 16 i LED, i 160 Watt consumati erano ben più bassi dei 240 Watt sopportati dall'alimentatore
Guasto dell'alimentatore? Forse casuale, data la provenienza....

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Boris79 ha scritto:
30/11/2019, 19:13
Ci credi?? In amazon non li trovo da 2
L'unica opzione è eBay, cercando venditori italiani, o pagando spedizioni veloci dalla Cina.

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 02/12/2019, 15:46
di Crixty
Buongiorno a tutti , come promesso vi mostro come ho fatto io la mia plafoniera... Anche se leggendo questa discussione credo di aver commesso molti errori. Infatti proprio prima, nel scollegarla per far alcune foto da postarvi ho riscontrato il primo problema... Ovvero lo spinotto del terzo canale scaldandosi si è saldato insieme. Comunque ormai sono qui e vi dico che hanno combinato!
Allora ho collegato in parallelo 3 cob da 4500k sul primo canale, 3 cob da 7000k sul secondo canale, 3cob full spectrum sul terzo, altri 3 da 7000k sul quarto e infine 3 blu sul quinto.
Ho utilizzato un interruttore a termostato per comandare l'accensione e lo spegnimento delle 6 ventole utilizzate per dissipare il calore prodotto.
I 5 canali sono comandati da una centralina tc 420 ,alimentata da un trasformatore ac/dc molto sovradimensionato 750w se non sbaglio perché già era a casa in un cassetto inutilizzato.
Credo di aver detto tutto, ora metto alcune foto e poi lascio a voi i commenti e eventuali consigli.... Anche se anticipo già che mi piacerebbe farne un' altra con strisce LED per aver una resa cromatica più uniforme, con questa i colori non si mescolano benissimo e si notano zone rosa, altre più bianche e altre ancora più sul blu.

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Plafoniera
IMG_20191202_1438423.jpg
IMG_20191202_1438017.jpg
IMG_20191202_1437493.jpg
IMG_20191202_1437262.jpg
IMG_20191202_1437052.jpg
IMG_20191202_1410063.jpg
IMG_20191202_1409270.jpg
IMG_20191202_1409106.jpg
IMG_20191202_1408553.jpg

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 02/12/2019, 16:06
di AleDisola
@Crixty ovviamente non offenderti leggendo le mie osservazioni, sono solo punti di vista.

Partiamo dagli spinotti: non sono adatti a ciò che fai tu. Le correnti sono troppo alte per questa tipologia di spinotto, che solitamente regge massimo 1,5 Ampere, tirati per il collo.
Per quanto riguarda l'alimentazione, sai già che questa tipologia di LED vorrebbe correnti costanti.
I cavi: piccoli anche loro, fossi in te li avrei messi più grandi.
Ventole: le 3 ventole superiori, forse sono un po' troppo piccole. Quando scatta il termostato, per quanto restano accese? e per quanto spente?
Le tre ventole sotto: sono a pelo d'acqua, brutta cosa. In più, soggette a schizzi d'acqua e umidità, altra brutta cosa per loro. Parere mio: non raffreddano molto. Risulterebbero più utili affiancate alle altre 3. Oltre a rischiare umidità e schizzi d'acqua, ti fanno evaporare l'acqua dell'acquario, che è già di suo aperto.
Termostato: messo in un lato, risulta impreciso. Magari a sinistra rileva 50° e si attiva, quando a destra ne hai 70° (è un esempio ovviamente)
LED: anche loro, come le ventole, sono soggetti a schizzi d'acqua e umidità libera.

Per ora non ho altre osservazioni. Ovviamente non prenderla sul personale: queste sono opinioni dette da una persona molto pignola e precisa :)

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 02/12/2019, 16:20
di Crixty
@AleDisola :-h tranquillo... Hai fatto benissimo a dire tutto quello che pensi, questa plafoniera è stata fatta in autonomia... La prossima la farò sicuramente chiedendo prima i vostri consigli riguardo a tutto!
Essendo la mia prima vasca, e non avendo competenze in elettronica.... Va già bene che non sono rimasto fulminato !!! =)) =)) =))
Ecco perché mi evapora tanta acqua :-? ~x( !!!

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 02/12/2019, 16:25
di AleDisola
@Crixty c'è tempo per migliorarla :)
Se ti interessa c'è un ipotetico articolo nella sezione "proponi un articolo"
Lo sto scrivendo io, e l'argomento è la creazione di un coperchio trasparente con plafoniera integrata a LED, con dovuti controlli e idee secondarie. Se vuoi, buttaci un occhio

proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 60045.html


@Boris79 qualche novità da annunciare? =))

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 02/12/2019, 16:47
di Coga89
Crixty ha scritto:
02/12/2019, 15:49
IMG_20191202_1438423.jpgIMG_20191202_1438017.jpgIMG_20191202_1437493.jpgIMG_20191202_1437262.jpgIMG_20191202_1437052.jpgIMG_20191202_1410063.jpgIMG_20191202_1409270.jpgIMG_20191202_1409106.jpgIMG_20191202_1408553.jpg
Profili di Leroy Merlin? Ho usato anch'io quelli a doppia U

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 02/12/2019, 17:14
di aragorn
AleDisola ha scritto:
02/12/2019, 16:06
soggette a schizzi
Gli schizzi sono il mio incubo non ho un'idea per renderli innocui? Come si potrebbe fare?
Crixty ha scritto:
02/12/2019, 15:49
la mia plafoniera
Molto bella