Pagina 5 di 7

Sarà forse mancanza di calcio e di magnesio ?

Inviato: 11/12/2019, 23:39
di nicolatc
Pisu ha scritto:
11/12/2019, 19:09
magari in alcuni casi può essere troppo arrivare ad arrossamento col ferro potenziato e si può usare il calcolatore...ma come?
Che percentuali ha allora?
Se uno ha in casa il ferro potenziato e ne vuole dare un po' di meno che fa?
Io avevo capito che era al 6%
Facile. È un concentrato di ferro allo 0.6%
p/v quindi basta andare nella sezione dei fertilizzanti "liquidi", impostare ad "1" la densità e lasciare "manuale" come prodotto. Nella casellina del ferro si inserisce 0.6 come concentrazione, e a destra si legge il risultato.

Sarà forse mancanza di calcio e di magnesio ?

Inviato: 11/12/2019, 23:51
di aragorn
nicolatc ha scritto:
11/12/2019, 23:39
Facile. È un concentrato di ferro allo 0.6%
p/v quindi basta andare nella sezione dei fertilizzanti "liquidi", impostare ad "1" la densità e lasciare "manuale" come prodotto. Nella casellina del ferro si inserisce 0.6 come concentrazione, e a destra si legge il risultato.
altro che excel :ymapplause: :ymapplause:

Aggiunto dopo 8 minuti :
nicolatc ha scritto:
11/12/2019, 23:39
È un concentrato di ferro allo 0.6%
quindi la concentrazione è inferiore al compo al 2% ? mi da di meno :-?

Sarà forse mancanza di calcio e di magnesio ?

Inviato: 12/12/2019, 0:00
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
11/12/2019, 20:04
Va ad inserirsi i valori a mano nei prediluiti
Oppure per fare una cosa semplice semplice
Tiene conto di un solo 20% del ferro liquido(90 ml su 500 e quel 10% lo attribuiamo all'S5, per usarlo come solido
È molto più semplice e preciso il metodo che ho descritto sopra. ;)
Poi ovviamente si può andare ad arrossamento senza troppi problemi, perché se l'arrossamento con il preparato standard si inizia a verificare a 0.05 mg/l (massimo 0.1 mg/l), con il potenziato si arriva a circa 5 volte di più: 0.25 mg/l (massimo 0.5), valori tipicamente non preoccupanti.
Il ferro chelato EDTA non è appropriato in acquari con pH neutro/alcalino

Sarà forse mancanza di calcio e di magnesio ?

Inviato: 12/12/2019, 0:07
di aragorn
nicolatc ha scritto:
12/12/2019, 0:00
Il ferro chelato EDTA non è appropriato in acquari con pH neutro/alcalino
quindi è questiione di qualità però se non sbaglio qualcosa le quantità mi sembrano minori nel potenziato

Sarà forse mancanza di calcio e di magnesio ?

Inviato: 12/12/2019, 0:07
di nicolatc
aragorn ha scritto:
11/12/2019, 23:59
quindi la concentrazione è inferiore al compo al 2% ? mi da di meno
Certo, perché diluisci 180 ml di Compo (o 60 ml di Cifo Ferro) in 1 litro con osmosi!
Ok, aggiungiamo anche 20 grammi di S5, ma quello è poca roba

Se lo usi "puro", il fertilizzante liquido è molto più concentrato; ma perdi la possibilità di somministrare insieme più forme differenti di ferro, che vengono assorbite in tempi diversi dalle piante e con diversa energia. O anche, perdi la praticità di dosare ad arrossamento Se trovi scomodo il calcolatore.
aragorn ha scritto:
12/12/2019, 0:07
però se non sbaglio qualcosa le quantità mi sembrano minori nel potenziato
Yes, è proprio cosi, vedi sopra.

Sarà forse mancanza di calcio e di magnesio ?

Inviato: 12/12/2019, 4:17
di cicerchia80
aragorn ha scritto:
10/12/2019, 13:11
arrivato il cifo S5 radicale posso procedere al ferro potenziato devo fare 1 bustina 90 ml di ferro liquido della COMPO e riempio la bottiglia di RO ?
ma poi come calcolo il ferro che somministro? @Pisu
nicolatc ha scritto:
11/12/2019, 23:39
Facile. È un concentrato di ferro allo 0.6%
:-? :-? :-?

In mezzo litro è il 20%, non il 10%
O parlavano di fare una bottiglia da un litro e me lo sono perso :-??

Se si scusate :D

Sarà forse mancanza di calcio e di magnesio ?

Inviato: 12/12/2019, 7:53
di aragorn
cicerchia80 ha scritto:
12/12/2019, 4:17
In mezzo litro è il 20%, non il 10%
Riepiloghiamo dicevamo con @Pisu per una bottiglia di 500 ml metto 90 ml di compo ferro liquido, 1 bustina di cifo radicale e riempio di RO

Sarà forse mancanza di calcio e di magnesio ?

Inviato: 12/12/2019, 8:49
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
12/12/2019, 4:17
In mezzo litro è il 20%, non il 10%
O parlavano di fare una bottiglia da un litro e me lo sono perso
O metti in mezzo litro 90 ml di Compo e 1 bustina di S5, oppure in un litro 180 ml di Compo e 2 bustine di S5, la concentrazione di ferro è la stessa.
In mezzo litro avrai in totale 3 grammi di ferro (di cui solo 0.65 g provenienti dall'S5).
In un litro avrai invece in totale 6 grammi di ferro (di cui solo 1.3 dall'S5).
La concentrazione finale di ferro nei due preparati è sempre di 6 grammi/litro, cioè lo 0.6% p/v.

Stessa concentrazione finale (6 g/l) se nel mezzo litro metti 1 bustina S5 e 30 ml di Cifo ferro, esattamente come da articolo.
aragorn ha scritto:
12/12/2019, 7:53
Riepiloghiamo dicevamo con @Pisu per una bottiglia di 500 ml metto 90 ml di compo ferro liquido, 1 bustina di cifo radicale e riempio di RO
Esatto, hai seguito l'articolo (90 ml di Compo Ferro al 2% equivalgono a 30 ml di Cifo Ferro al 6%): la concentrazione finale di ferro nel preparato è di 6 g/l.
Quindi, per il calcolatore, vai in manuale nei fertilizzanti "liquidi", imposta ad 1 la "densità" e a 0.6 la concentrazione % nella casella del ferro.

Sarà forse mancanza di calcio e di magnesio ?

Inviato: 12/12/2019, 9:22
di aragorn
Limpido :-bd

Sarà forse mancanza di calcio e di magnesio ?

Inviato: 12/12/2019, 13:45
di cicerchia80
Grazie sulla fiducia, ma non ho capito

Se il ferro è al 6% e lo vai a diluire in 500 ml
Come fai a rimanere al 6% di concentrazione???

@nicolatc ~x(