....su e giù oppure sta a testa in giù?!Paky ha scritto:Come dicevo, non sono ancora tornato, ma non ci sono stati altri decessi... [emoji2] Ma una femmina, mi dicono, sembra nuotare stranamente su e giu, come per una infiammazione della vescica natatoria....
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
decesso Guppy femmina
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: decesso Guppy femmina

- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: decesso Guppy femmina
Allora, eccomi tornato in ufficio.
Prima cosa, nessun decesso.
La femmina in questione sta a testa in giu' o in verticale, vicino alla superficie... Ho letto l'articolo sulla vescica natatoria, e sembra proprio lei. Per adesso non mi sembra troppo debilitata...
Come cibo ho delle dafne secche, dei fiocchi, delle zucchine e degli spinaci. Cosa faccio? stasera do delle dafne e degli spinaci? Per il weekend come mi regolo?
Prima cosa, nessun decesso.
La femmina in questione sta a testa in giu' o in verticale, vicino alla superficie... Ho letto l'articolo sulla vescica natatoria, e sembra proprio lei. Per adesso non mi sembra troppo debilitata...
Come cibo ho delle dafne secche, dei fiocchi, delle zucchine e degli spinaci. Cosa faccio? stasera do delle dafne e degli spinaci? Per il weekend come mi regolo?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: decesso Guppy femmina
Se nessun animale è morto, è già buon segno
Quello che hai interpretato come un disturbo alla vescica natatoria, è invece quasi certamente una spironucleosi (o hexamitosi)
Si tratta di piccoli parassiti flagellati che possono colpire il tratto digestivo (e non solo)
Si libera in acqua (e restano vivi in colonna per un Po di tempo) si crede attraverso le feci dei soggetti colpiti.
In piccolo numero, i flagellati sono ben tollerati...la loro "esplosione" avviene quando si verifica una defezione della flora batterica, dovuta a una brusca variazione della dieta.
Il fatto che si legga in giro che i flagellati si "cibino" di proteine non lo trovo corretto....ma sto andando OT
Ecco cosa farei:
1) Isola il pesce e mettilo in un contenitore "a bagnomaria "dentro l acquario.
2)inzuppa del mangime (ottime le daphnie) in una soluzione a base di aglio.
Per prepararla, Sminuzzi uno spicchio d aglio e lo metti a macerare nell acqua, ne basta pochissima.
Si andrà a formare una sostanza dall Unione dell aglio e di un solvente (l acqua) che prende il nome di Ajoene..sarà la nostra medicina
Somministra 2 volte al giorno almeno ,se il pesce mangia.
Se non ne vuole sapere di pappare, procurati in farmacia del metrodinazolo e ti darò la "ricetta"

Quello che hai interpretato come un disturbo alla vescica natatoria, è invece quasi certamente una spironucleosi (o hexamitosi)
Si tratta di piccoli parassiti flagellati che possono colpire il tratto digestivo (e non solo)
Si libera in acqua (e restano vivi in colonna per un Po di tempo) si crede attraverso le feci dei soggetti colpiti.
In piccolo numero, i flagellati sono ben tollerati...la loro "esplosione" avviene quando si verifica una defezione della flora batterica, dovuta a una brusca variazione della dieta.
Il fatto che si legga in giro che i flagellati si "cibino" di proteine non lo trovo corretto....ma sto andando OT

Ecco cosa farei:
1) Isola il pesce e mettilo in un contenitore "a bagnomaria "dentro l acquario.
2)inzuppa del mangime (ottime le daphnie) in una soluzione a base di aglio.
Per prepararla, Sminuzzi uno spicchio d aglio e lo metti a macerare nell acqua, ne basta pochissima.
Si andrà a formare una sostanza dall Unione dell aglio e di un solvente (l acqua) che prende il nome di Ajoene..sarà la nostra medicina

Somministra 2 volte al giorno almeno ,se il pesce mangia.
Se non ne vuole sapere di pappare, procurati in farmacia del metrodinazolo e ti darò la "ricetta"


- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: decesso Guppy femmina
OK. Il contenitore deve essere "stagno" o posso usare una di quelle vaschette usate per le partorienti?Jovy1985 ha scritto: 1) Isola il pesce e mettilo in un contenitore "a bagnomaria "dentro l acquario.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: decesso Guppy femmina
Ecco la foto della malata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: decesso Guppy femmina
Stamattina ha mangiato. Ho messo a mollo l'aglio e tra un po' la isolo.Jovy1985 ha scritto:Mangia?
Do' del magiare con aglio anche agli altri??
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: decesso Guppy femmina
Si! Male Non fa ogni tantoPaky ha scritto:Stamattina ha mangiato. Ho messo a mollo l'aglio e tra un po' la isolo.Jovy1985 ha scritto:Mangia?
Do' del magiare con aglio anche agli altri??

Se Non noti miglioramenti entro pochi giorni, dovremmo passare ai farmaci

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti