Pagina 5 di 9
finalmente è avviato
Inviato: 19/02/2020, 20:40
di fablav
irmeni ha scritto: ↑19/02/2020, 19:08
Ms/cm 246 (una settimana fa dopo la fertilizzazione erano 262)
Ho dovuto rileggere comunque tutto il post.
La conducibilità era 220 prima della fertilizzazione, giusto?
Quindi se adesso é 246 é scesa ma non del tutto.
irmeni ha scritto: ↑19/02/2020, 19:08
KH 6 (è ritornato a 6....era sceso a 4 avrò qualcosa in vasca che lo fa aumentare )
Questo é strano. Non mi sembra che le dragon Stone rilasciano calcare, avrebbe dovuto aumentare anche il GH.
irmeni ha scritto: ↑19/02/2020, 19:08
batteri della seachem "stability"
Questi potevi evitare di metterli.
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Anche perché i 10 mg/l di nitrati fanno comodo alle piante.
Detto ciò vedo un GH inferiore al KH. Sicuramente c'é una grave carenza di magnesio.
Comé l'acqua che hai messo? Tutto rubinetto o miscelata con osmosi?
Le analisi del gestore le avevi già messe, non ricordo.
Comunque, siccome la conducibilità non é scesa del tutto, mancano ancora scarsi 30 punti, fertilizzerei solo con il magnesio ed alzerei così il GH di 1 punto.
Ci vogliono 4,3 mg/l di magnesio.
Lo fai tu il calcolo dei mg da inserire (con il calcolatore)?
finalmente è avviato
Inviato: 19/02/2020, 21:18
di irmeni
fablav ha scritto: ↑19/02/2020, 20:40
Comé l'acqua che hai messo? Tutto rubinetto o miscelata con osmosi?
80% osmosi
20% rubinetto
fablav ha scritto: ↑19/02/2020, 20:40
Le analisi del gestore le avevi già messe, non ricordo.
ho provato ma non le trovo
fablav ha scritto: ↑19/02/2020, 20:40
Lo fai tu il calcolo dei mg da inserire (con il calcolatore)
abbi pazienza ma non ho capito come funziona il calcolatore di fertilizzanti, basta che moltiplichi i mg/l per il mio litraggio? in quel caso posso fare da solo.
comunque solo magnesio?
La cabomba è tutta piegata perchè le radici avventizie si sono conficcate nella ghiaia ed hanno tirato giù la pianta
anche i fosfati sono tornati a 0
finalmente è avviato
Inviato: 19/02/2020, 21:28
di fablav
irmeni ha scritto: ↑19/02/2020, 21:18
anche i fosfati sono tornati a 0
Prima cosa da fare, anche subito. Portali a 1
irmeni ha scritto: ↑19/02/2020, 21:18
abbi pazienza ma non ho capito come funziona il calcolatore di fertilizzanti, basta che moltiplichi i mg/l per il mio litraggio? in quel caso posso fare da solo.
Si va nella sezione dei concimi ore diluiti
Metti il litraggio netto del tuo acquario e quanti ml di fertilizzante (magnesio in questo caso) da menu a tendina scegli solfato di magnesio e sotto vedi quanti mg/l do magnesio e di zolfo stai introducendo.
finalmente è avviato
Inviato: 19/02/2020, 21:33
di irmeni
fablav ha scritto: ↑19/02/2020, 21:28
Prima cosa da fare, anche subito. Portali a 1
aggiungo 0,3 di fosforo?
fablav ha scritto: ↑19/02/2020, 21:28
Metti il litraggio netto del tuo acquario e quanti ml di fertilizzante (magnesio in questo caso) da menu a tendina scegli solfato di magnesio e sotto vedi quanti mg/l do magnesio e di zolfo stai introducendo.
non c'è solfato di magnesio,per questa volta puoi gentilmente calcolarmelo tu? poi studierò il funzionamento del calcolatore
Aggiunto dopo 18 minuti 42 secondi:
irmeni ha scritto: ↑19/02/2020, 21:33
Metti il litraggio netto del tuo acquario e quanti ml di fertilizzante (magnesio in questo caso) da menu a tendina scegli solfato di magnesio e sotto vedi quanti mg/l do magnesio e di zolfo stai introducendo.
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
è giusto?
finalmente è avviato
Inviato: 19/02/2020, 21:55
di fablav
irmeni ha scritto: ↑19/02/2020, 21:33
aggiungo 0,3 di fosforo?
Prova ad utilizzare il calcolatore per allenarti e gestirlo in autonomia, anche quando non saranno proprio a 0 e devi aumentarlo di uno zero virgola o portarli a 1,5 o 2.
irmeni ha scritto: ↑19/02/2020, 21:33
non c'è solfato di magnesio,per questa volta puoi gentilmente calcolarmelo tu? poi studierò il funzionamento del calcolatore
Faccio di più uno screenshot.
IMG_20200219_215409_2631908543751316174.jpg
Bravo non mi hai dato neanche il tempo di scrivere il messaggio, ma lo metto lo stesso.
finalmente è avviato
Inviato: 19/02/2020, 21:58
di irmeni
grazie fablav.
quindi stasera aggiungo 0.3 di cifo fosforo poi tra 2 giorni 20 ml di magnesio, e poi non aggiungo altro? aspetto un altra settimana?
finalmente è avviato
Inviato: 19/02/2020, 23:22
di irmeni
fablav ha scritto: ↑19/02/2020, 21:55
Prova ad utilizzare il calcolatore per allenarti e gestirlo in autonomia, anche quando non saranno proprio a 0 e devi aumentarlo di uno zero virgola o portarli a 1,5 o 2.
ma come faccio a sapere di cosa e quanto fertilizzante ha bisogno la mia vasca?
facendo delle prove a caso con il calcolatore ho visto che per rimanere dentro un range di NO
2- non mortale per i pesci il cifo azoto va dosato a cifre tipo 0.02 ml per la mia vasca che è 141litri ...sicuramente sbaglio qualcosa
finalmente è avviato
Inviato: 20/02/2020, 9:33
di fablav
irmeni ha scritto: ↑19/02/2020, 23:22
ma come faccio a sapere di cosa e quanto fertilizzante ha bisogno la mia vasca?
É un discorso un po' lungo.
Dipende molto da quanta luce hai, da quante piante, soprattutto rapide (e qui a parte la cabomba messa maluccio non ne vedo), se usi CO
2, etc..
Ma piano piano ci arriviamo.
Il potassio si dosa ed osserva l'andamento della conducibilità, il magnesio osservando le differenze tra GH e KH, il rinverdente si va a tentativi mettendolo tipo una volta al mese o ogni 15 giorni prima a piccole dosi e via via aumentano finché non si formano alghe sui vetri (indice che ne stai mettendo troppo), il ferro una volta a settimana con il trucco dell'arrossamento.
E poi la cosa fondamentale è guardare come reagiscono le piante e quali segnali ci danno studiando l'articolo sulle carenze.
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Sembra complicato ma con il tempo si impara.
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
irmeni ha scritto: ↑19/02/2020, 23:22
facendo delle prove a caso con il calcolatore ho visto che per rimanere dentro un range di NO
2- non mortale per i pesci il cifo azoto va dosato a cifre tipo 0.02 ml per la mia vasca che è 141litri ...sicuramente sbaglio qualcosa
Non sbagli.
L'azoto lo devi vedere come un qualcosa da mettere a piccolissime dosi a distanza di 2 3 giorni. Gli incrementi sono minimi e non rilevabili spesso dai test. Il cifo é composto da 3 tipi di azoto, in 3 forme diverse.
finalmente è avviato
Inviato: 20/02/2020, 10:43
di irmeni
fablav ha scritto: ↑20/02/2020, 9:35
(e qui a parte la cabomba messa maluccio non ne vedo)
dietro ancora non visibili ho anche
2 Hygrophila Guianensis, 2 Echinodorus Rubin
quindi per l'azoto devo aspettare
per adesso mi sento un po confuso

finalmente è avviato
Inviato: 20/02/2020, 12:22
di fablav
irmeni ha scritto: ↑20/02/2020, 10:43
quindi per l'azoto devo aspettare
Puoi anche iniziare a metterlo.
Non andrei oltre 0,1 ml.
Poi con costanza ogni 3 giorni lo rimetti.
Quando fai tutti i test?