Pagina 5 di 8

Fosfati a 0 e conducibilità che non scende

Inviato: 01/03/2020, 19:29
di Coga89
fablav ha scritto:
01/03/2020, 19:08
Manu88 ha scritto:
01/03/2020, 16:01
Ok grazie
Sono arrivato tardi, scusa.
La vasca da quanto tempo é avviata?
0,5 ml di cifo azoto sono un po' troppi.
Vedi i nitriti. Nel calcolatore ti dà 2.1
É un valore ipotetico ma se l'acquario é giovane i batteri possono non essere abbastanza veloci ad assorbire e le piante, se sono quelle in foto nella prima pagina sono poche per assorbire l'azoto ammoniacale che viene a formarsi.
Coga ha la mano un po' pesante.

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Se si riferiva al dosaggio del fosforo va bene 0,5
Cicerchia in un topic (se non ho capito male io) ha espressamente detto che l'ha voluto lui il calcolatore con allarme basso giusto per non andare pesanti, soprattutto per chi legge e non si informa

Fosfati a 0 e conducibilità che non scende

Inviato: 01/03/2020, 19:47
di fablav
Coga89 ha scritto:
01/03/2020, 19:29
Cicerchia in un topic (se non ho capito male io) ha espressamente detto che l'ha voluto lui il calcolatore con allarme basso
Come ti ho detto se l'acquario é bello maturo probabilmente il picco di nitriti non si manifesta mai. Ma se l'acquario è giovane i batteri non sono in grado di convertire velocemente i nitriti in nitrati. Siccome le piante non sono neanche tante l'azoto ammoniacale non viene da queste assorbito e quindi entra nel ciclo dell'azoto provocando il picco di nitriti

Fosfati a 0 e conducibilità che non scende

Inviato: 01/03/2020, 20:07
di Coga89
fablav ha scritto:
01/03/2020, 19:47
Coga89 ha scritto:
01/03/2020, 19:29
Cicerchia in un topic (se non ho capito male io) ha espressamente detto che l'ha voluto lui il calcolatore con allarme basso
Come ti ho detto se l'acquario é bello maturo probabilmente il picco di nitriti non si manifesta mai. Ma se l'acquario è giovane i batteri non sono in grado di convertire velocemente i nitriti in nitrati. Siccome le piante non sono neanche tante l'azoto ammoniacale non viene da queste assorbito e quindi entra nel ciclo dell'azoto provocando il picco di nitriti
Ok. Se si vuole stare ancora più sicuri può fare due dosaggi da 0,25 a distanza di 48H
Magari nel giorno nei mezzo fa' i fosfati

Fosfati a 0 e conducibilità che non scende

Inviato: 01/03/2020, 20:40
di Manu88
@fablav L'acquario è avviato da ottobre. Ormai ho messo 0.5 di azoto e 0.2 di fosforo domani faccio i test dei nitriti e nitrati e vediamo come sono al massimo faccio un cambio d'acqua al volo

Fosfati a 0 e conducibilità che non scende

Inviato: 01/03/2020, 20:42
di fablav
Coga89 ha scritto:
01/03/2020, 20:07
Ok. Se si vuole stare ancora più sicuri può fare due dosaggi da 0,25 a distanza di 48H
Questo é il modo giusto di procedere. Piccoli dosaggi ogni 2 giorni nei limiti del calcolatore.
Così anche se detesti non risulta niente siamo sicuri che i nitrati sono stati messi e consumati
Manu88 ha scritto:
01/03/2020, 20:40
Ormai ho messo 0.5
:-bd

Fosfati a 0 e conducibilità che non scende

Inviato: 02/03/2020, 21:30
di Manu88
Ciao @fablav e @Coga89 ho fatto i test. NO2- 0, NO3- tra 0 e 10, PO43- 1 mg/ l. In realtà mettendo 0.2 di cifo fosforo dovevo arrivare a 0.4 secondo il calcolatore ma si è alzato un po di più non capisco il perché mentre per il cifo azoto che ne ho messo 0,5 non ha avuto alcun effetto

Fosfati a 0 e conducibilità che non scende

Inviato: 02/03/2020, 21:32
di Coga89
Se lo son pappato tutto :-o

Fosfati a 0 e conducibilità che non scende

Inviato: 02/03/2020, 22:12
di Manu88
Bohhhhhhhh... posso provare a rifarlo domani per vedere se l azoro dev'essere ancora trasformato in nitrito e poi in nitrato ma mi pare strano. Cmq tempo fa avevo provato con 1 ml di sangue di bue ad alzare i nitrati e mi era passato in 3 giorni da 50 poi a 25 e poi a 0. Non so possibile che mangiano così ste piante? Ah altra cosa il GH è sceso da 9 a 8. Cosa hanno assorbito il calcio o il magnesio?

Fosfati a 0 e conducibilità che non scende

Inviato: 02/03/2020, 22:22
di fablav
Manu88 ha scritto:
02/03/2020, 21:30
In realtà mettendo 0.2 di cifo fosforo dovevo arrivare a 0.4 secondo il calcolatore ma si è alzato un po di più non capisco
Questo nemmeno io. Non saranno 230 litri, ma con 0,4 alzi i fosfati ad 1 in un 100 litri :-??
Forse hai sbagliato una delle 2 misurazioni prima o dopo l'inserimento del fosforo.
Manu88 ha scritto:
02/03/2020, 21:30
per il cifo azoto che ne ho messo 0,5 non ha avuto alcun effetto
fablav ha scritto:
01/03/2020, 20:42
Così anche se detesti non risulta niente siamo sicuri che i nitrati sono stati messi e consumati
Qui ho sbagliato a scrivere, volevo dire "dai test" ed è uscito "detesti" e piuttosto che "nitrati" avrei dovuto scrivere "azoto".
Quindi la frase giusta era:
"Così anche se dai test non risulta niente siamo sicuri che l'azoto e stato messo e consumato"
Infatti il cifo azoto è composto da azoto ammoniacale, azoto nitrico e urea.

Il primo viene consumato per primo dalle piante e quindi, a meno di non avere un test dell'ammonio che nessuno ha, I nitrati ipotetici del calcolatore non li misurerai mai con i test.
I test misurano solo la componente nitrica.
Leggi qua:
PMDD - Protocollo avanzato

Fosfati a 0 e conducibilità che non scende

Inviato: 02/03/2020, 23:17
di Manu88
Non so eppure sono convinto di averli fatti bene sia prima che dopo i test dei fosfati.
Ho riletto l'articolo e adesso penso di averlo capito meglio della prima volta che l'ho letto.
Quindi in sostanza quello che io posso misurare con gli NO3- è solo una parte di quello che ho introdotto mentre c'è ancora una parte in forma ammoniacale che è quella che viene assorbita prima dalle piante e poi l urea che è un altra riserva che lentamente si trasformerà in ammonio e poi in nitrato giusto? Però io adesso che posso misurare solo i nitrati come faccio a regolarmi ogni quanto tempo andare a integrare il cifo azoto?