Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare.

Messaggio di Jeck » 26/02/2020, 11:47

mmarco ha scritto:
26/02/2020, 6:32
Non ho letto indietro...
Test:
pH
KH
GH
NO2-
NO3-
Conduttività
Ferro
PO43-
Con questi, hai già parecchio...
Io ho quello del pH, KH,GH,no²,ppm,ec, e basta

mmarco
star3
Messaggi: 32842
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza?

Messaggio di mmarco » 26/02/2020, 12:05

NO3- non lo hai?
Quello serve....

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza?

Messaggio di fablav » 26/02/2020, 15:10

Ciao @Jeck.
Sono 5 pagine che leggo ed ancora non ci ho capito niente.
Puoi ricapitolare un pò la situazione per favore?
Abiti a Roma ma l'acqua proviene dalla Calabria (100 litri di acqua come hai fatto a portarteli dietro? :)) )
E da quanto tempo che c'è quell'acqua?
La Caraffa come la filtra l'acqua? c'e una spiegazione? Se depura con scambio ionico come fa un addolcitore, rilascia ioni di sodio e non va bene.
1168 µS/cm di conducibilità è altissima.
Da quale parte della calabria provieni? Su internet i gestori idrici sono costretti a pubblicarne i valori.
Probabile che se in una zona costiera, ci sia un'alta percetuale di sodio. E ritorniamo sempre lì.
Per quanto riguarda l'acqua del pozzo, non conosco Roma, ma forse è meglio evitarla. E' potabile? :-? Non credo. E se non va bene per noi figuriamoci per i pesci. Magari c'è anche una qualche infiltrazione da una falda inquinata o da una fogna, anche no!!!
Jeck ha scritto:
24/02/2020, 13:30
come se ci fosse uno strato di gelatina che fa muovere com difficoltà l'acqua
Riesci a fare una foto? o meglio un video?
Jeck ha scritto:
25/02/2020, 14:17
KH 8
GH 17
Che fondo stai utilizzando, quanti anni ha?
Il Manado ha questa caratteristica di alzare il GH, solo lui, nei primi mesi di avvio, ma se è vecchio non dovrebbe dare di questi problemi.
Solo Manado? o hai altri fondi o un fondo fertile (oltre la sabbia bianca che si vede in foto)
Sulla sinistra quanto è spesso? Il Manado non lo conosco personalmente ma è abbastanza permeabile come fondo, ma se troppo spesso credo, che come tutti gli altri fondi, con il tempo possano esserci problemi di zone anossiche.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza?

Messaggio di Jeck » 26/02/2020, 16:41

fablav ha scritto:
26/02/2020, 15:10
Ciao @Jeck.
Sono 5 pagine che leggo ed ancora non ci ho capito niente.
Puoi ricapitolare un pò la situazione per favore?
Abiti a Roma ma l'acqua proviene dalla Calabria (100 litri di acqua come hai fatto a portarteli dietro? :)) )
E da quanto tempo che c'è quell'acqua?
La Caraffa come la filtra l'acqua? c'e una spiegazione? Se depura con scambio ionico come fa un addolcitore, rilascia ioni di sodio e non va bene.
1168 µS/cm di conducibilità è altissima.
Da quale parte della calabria provieni? Su internet i gestori idrici sono costretti a pubblicarne i valori.
Probabile che se in una zona costiera, ci sia un'alta percetuale di sodio. E ritorniamo sempre lì.
Per quanto riguarda l'acqua del pozzo, non conosco Roma, ma forse è meglio evitarla. E' potabile? :-? Non credo. E se non va bene per noi figuriamoci per i pesci. Magari c'è anche una qualche infiltrazione da una falda inquinata o da una fogna, anche no!!!
Jeck ha scritto:
24/02/2020, 13:30
come se ci fosse uno strato di gelatina che fa muovere com difficoltà l'acqua
Riesci a fare una foto? o meglio un video?
Jeck ha scritto:
25/02/2020, 14:17
KH 8
GH 17
Che fondo stai utilizzando, quanti anni ha?
Il Manado ha questa caratteristica di alzare il GH, solo lui, nei primi mesi di avvio, ma se è vecchio non dovrebbe dare di questi problemi.
Solo Manado? o hai altri fondi o un fondo fertile (oltre la sabbia bianca che si vede in foto)
Sulla sinistra quanto è spesso? Il Manado non lo conosco personalmente ma è abbastanza permeabile come fondo, ma se troppo spesso credo, che come tutti gli altri fondi, con il tempo possano esserci problemi di zone anossiche.
Allora , provo a rispondere a tutto, 3 anni fa', ho messo in moto l'acquario, con lo stesso manado che sto usando ora(solo manado e la gabbietta bianca che si vede in foto), l'acqua , quando mio padre si fa un giro qua a roma, me ne porta 2 taniche di 25 litri (acqua di una fonte ma non della fontana di casa, quindi non saprei se so riescono a trovare i valori di quella) . L'acqua c' è da 3 anni fa ma ho fatto i cambi ogni 3 /4 mesi del 30 %. La caraffa come filtra l'acqua? Non so che vuol dire? Ho filtrato io l'acqua ma solo per la zozzeria che c era sul fondo, levando il manado, probabile residui di manado polveroso, le feci dei pesci, mangime e probabile anche batteri. L'acqua del pozzo noi non l'abbiamo mai bevuta e probabile non sia nemmeno potabile, però controllando i valori mi è stato suggerito dall'amico @mmarco che poteva anche andar bene e così ho fatto il cambio mettendone circa 23 litri. Lo strato gelatinoso, ho detto gelatinoso ma io me ne accorgo solo dal getto dell'acqua, perché appena messa l acqua , si vedeva benissimo il movimento che faceva, lieve ma si vedeva , ora invece è molto ridotto in superficie, non so se è a causa delle bollicine della co², non si riesce a vedere se non la differenza tra prima e adesso dal movimento dell acqua. Sulla sinistra il fondo sarà alto circa 15 cm, non va bene? Ora ho messo l'acqua del pozzo, quindi c e il rischio che moriranno i pesci?😱

mmarco
star3
Messaggi: 32842
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza?

Messaggio di mmarco » 26/02/2020, 17:02

Non sarà il caso di cambiare titolo?
Che acqua uso?
Il punto è qui....
Io anche mi sono perso....
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza?

Messaggio di fablav » 26/02/2020, 18:35

Jeck ha scritto:
26/02/2020, 16:41
Ora ho messo l'acqua del pozzo, quindi c e il rischio che moriranno i pesci?
Non sappiamo cosa contiene, non possiamo saperlo.
I semplici test ti danno valori circa durezze e conducibilità. Li hai misurati? Ma non ci dicono se l'acqua è contaminata. Puzza?
Tieni monitorati i pesci ma piu di tanto non puoi fare.
i prossimi cambi facciamoli con acqua in bottiglia. Vedi quale costa meno e riesci a recuperare. Vai al supermercato e fatti le foto delle etichette.
Ci serve un'acqua con poco sodio, KH e GH con valori non troppo distanti.
Sull' etichetta cerca i bicarbonati, calcio-magnesio o durezza, e la conducibilità.
I calcoli poi ce li facciamo noi.
Per i rabbocchi come ti regoli. Con la demineralizzata?
Dobbiamo abbassare la conducibilita e le durezze.

Aggiunto dopo 12 minuti 52 secondi:
Dobbiamo sistemare prima i valori dell'acqua.
Cambio il titolo del topic e ti sposto in Chimica.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza?

Messaggio di Jeck » 26/02/2020, 22:14

fablav ha scritto:
26/02/2020, 18:48
Jeck ha scritto:
26/02/2020, 16:41
Ora ho messo l'acqua del pozzo, quindi c e il rischio che moriranno i pesci?
Non sappiamo cosa contiene, non possiamo saperlo.
I semplici test ti danno valori circa durezze e conducibilità. Li hai misurati? Ma non ci dicono se l'acqua è contaminata. Puzza?
Tieni monitorati i pesci ma piu di tanto non puoi fare.
i prossimi cambi facciamoli con acqua in bottiglia. Vedi quale costa meno e riesci a recuperare. Vai al supermercato e fatti le foto delle etichette.
Ci serve un'acqua con poco sodio, KH e GH con valori non troppo distanti.
Sull' etichetta cerca i bicarbonati, calcio-magnesio o durezza, e la conducibilità.
I calcoli poi ce li facciamo noi.
Per i rabbocchi come ti regoli. Con la demineralizzata?
Dobbiamo abbassare la conducibilita e le durezze.

Aggiunto dopo 12 minuti 52 secondi:
Dobbiamo sistemare prima i valori dell'acqua.
Cambio il titolo del topic e ti sposto in Chimica.
Grazie mille @fablav dell 'aiuto, io tempo fa avevo fatto varie foto delle etichette delle bottiglie di acqua, però vedendo l'etichetta della Santa Croce, il pH 3 anni fa stava a 7.3, una settimana fa ne ho preso 2 casse ed era a 7.5, credo che anche la durezza e le altre cose cambieranno? Domani se riesco vado a vedere qualche etichetta, nel caso , prendo anche demineralizzata e in base ai valori la miscela? Oppure prima vedo le etichette e poi vedo quanta prenderne?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza?

Messaggio di fablav » 26/02/2020, 23:08

Il pH forse é l'ultima cosa che ci interessa. Infatti se leggi quello é il valore preso alla fonte. Varia solo cambiando contenitore, anche quando viene imbottigliata e trasportata.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza?

Messaggio di fablav » 27/02/2020, 0:13

Altra cosa. Siccome hai un GH ed un KH comunque alti, si potrebbe pensare di sostituire un 50% con acqua demineralizzata. 50 litri é una quantità notevole. Ma a casa hai solo acqua del pozzo?

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Ma le piante sopravvivono in quest'acqua :-?

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Messaggio di Jeck » 27/02/2020, 1:12

fablav ha scritto:
27/02/2020, 0:14
Altra cosa. Siccome hai un GH ed un KH comunque alti, si potrebbe pensare di sostituire un 50% con acqua demineralizzata. 50 litri é una quantità notevole. Ma a casa hai solo acqua del pozzo?

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Ma le piante sopravvivono in quest'acqua :-?
A casa ho solo quella del pozzo, altrimenti dove lavoro che metto la foto, Bracciano.
Le piante non lo so con quale durezze ecc resistono, io principalmente vorrei adattare l'acqua alle necessità delle piante, una volta trovato il giusto equilibrio se i pesci non sono adatti, metterò dei pesci adatti all'acqua, certo, neon con questo allestimento stanno da dio , ma se devono stare male, preferisco cambiarli prima che poi staranno male o addirittura moriranno. Questa è l'acqua di bracciano dove lavoro.
Screenshot_20200225-154619_Write on PDF.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti