Nuovo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario

Messaggio di gem1978 » 14/03/2020, 23:45

Daino ha scritto:
14/03/2020, 23:14
Quindi se sotto il fondo scegliessi il lapillo vulcanico, mi precluderei la possibilità di avere le Caridina?
Secondo me no soprattutto se opti per varianti non ultra selezionate.
Ad esempio con red cherry o red sakura non dovresti avere problemi.
Daino ha scritto:
14/03/2020, 23:14
silicone, invece dell'attack. Sarebbe anche più facile da rimuovere in futuro, no?
Anche il silicone è tosto da staccare :-?? Scegli in base a quel che preferisci.
Mi raccomando il silicone deve essere non antimuffa .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
Ketto (15/03/2020, 8:22) • Daino (20/03/2020, 21:52)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Nuovo acquario

Messaggio di Ketto » 15/03/2020, 8:22

Daino ha scritto:
14/03/2020, 20:36
Ok vada per una 60. Se ho capito cosa intendi, un modello lungo 60, ad una certa altezza dall'acqua, copre comunque tutti gli 80 cm della mia vasca.
Esatto :-bd Generalmente i LED hanno un angolo di emissione di 120°. Considerando una distanza dal bordo di 10 cm per calcolare la distanza per andare a coprire anche quella distanza è necessario dividerla per la tangente di 60° (ovvero 1,7321), si trova così una distanza di circa 6 cm. Poi se vuoi un flusso ancora più omogeneo puoi alzare ancora un po' la plafoniera ma non troppo, altrimenti si hanno delle perdite di luce dai bordi della vasca :-q
Daino ha scritto:
14/03/2020, 20:36
Avevi in mente qualche modello in particolare?
Se ti piace il WRGB andiamo sul WRGB :-bd E' un modello sicuramente molto valido che ti permette di gestire alba e tramonto come vuoi tu.
Daino ha scritto:
14/03/2020, 19:21
A questo proposito non capisco come sia possibile che la seconda serie della chihiros wrgb, continui a chiamarsi così, se è sparita la striscia di LED bianchi.
E' la stessa domanda che m faccio anche io :-?? Da quello che so la serie 2 dovrebbe montare dei chip RGB 3 in 1 (molto simile a quello che accade nelle classiche strisce commerciali 5050 RGB). Mi piacerebbe capire che tipo di LED viene montato attualmente ma il prodotto mi pare abbia una lastra traslucida che non permette di vedere bene cosa c'è sotto. :-?
Il modello 2 qui sul forum non è stato testato molto perchè abbastanza recente. In ogni caso, da quello che so, basa la sua tecnologia su quella della vivid modello 2. Dovrebbe avere inoltre una potenza e un flusso luminoso maggiore del modello precedente. Quindi per me il modello sembra molto valido :) Aspettiamo i tuoi feedback ;)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Daino (19/03/2020, 23:46)

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 15/03/2020, 10:04

Ketto ha scritto:
15/03/2020, 8:22
Aspettiamo i tuoi feedback
Sono ancora molto perplesso sull'acquisto.
I miei feedback non sarebbero attendibili, viziati da errori di inesperienza, senza contare che non immetterò la CO2.
Cmq i pochi pareri che si trovano sono negativi, luce molto simile alla vivid, che secondo me non è bella, e questo avvalora la teoria che la striscia bianca non c'è più, quindi non è wrgb.
L'unica nota positiva potrebbe essere che ha il dimmer programmabile integrato, quindi magari non perde minuti, come sembra fare il Commander esterno.
Io credo che per me sia più indicato spendere molto meno, in qualcosa di più collaudato e sicuro.
Ma tutti sti dimmer elettronici, se va via la corrente per qualche minuto, come si comportano? Pèrdono tutta la programmazione?

P.s. è incredibile come le recensioni dei prodotti, ormai, siano sempre più diventate semplici unboxing e niente più. Come se la gente avesse bisogno di sapere come si apre una scatola con un taglierino, o che una vite si avvita in senso orario e si svita in senso antiorario

Posted with AF APP
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Nuovo acquario

Messaggio di Ketto » 15/03/2020, 10:47

@Daino come ti ho detto i feedback che abbiamo qui sul forum della WRGB sono sul modello 1. In questo caso non sono semplici unboxing ma gente che dopo averla provata per un lungo periodo ha dato un suo giudizio positivo (ricordo per esempio Bradcar e Daniela), infatti abbiamo anche un articolo sul nostro portale di questo modello. :-bd
La serie 2 come ho detto non è ancora diffusa qui sul forum (forse ho in mente un utente che l'ha presa ma non sono sicuro).
Per quanto riguarda la resa cromatica dipende un po'dal gusto della persona. Il miglior modo per analizzarla è cercare un video su questo prodotto nuovo e guardare il suo effetto. Come dici tu la componente bianca non c'è più quindi la resa è cambiata sicuramente (in meglio o in peggio sta te a giudicare). Dal punto di vista fotosintetico comunque penso sia un buon prodotto, ma il suo "punto di forza" penso sia la resa molto viva dei colori, che come ho detto può piacere o meno.
Come scritto nel mio primo post puoi anche utilizzare una serie A tradizionale (A 801, A 601, A 601 plus) in base a quanta potenza luminosa vuoi in vasca. Se non sbaglio @roby70 ha provato ad avere una chihiros serie A quindi può darci il suo parere.
Sicuramente tutto il discorso di alba e tramonto con colori personalizzati và a cadere, ma sulla potenza del flusso luminoso e sul prezzo non si discute. ;) E se vuoi un bel pratino compatto la potenza luminosa è molto importante. Questa plafoniera generalmente non offre un colore molto intenso delle piante rosse ma non penso sia il tuo caso.
Poi ovviamente questo è solo il mio pensiero ;)
Scusami se ho interpretato male il tuo messaggio, pensavo fossi già convinto sulla WRGB 2.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Daino (19/03/2020, 23:46)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 15/03/2020, 12:36

La serie A funziona molto bene e con un semplice dimmer esterno si può fare Alba e tramonto facendo aumentare la luce di una tacca alla volta.
Se non pensi di erogare CO2 (ma lo vedo difficile se vuoi il pratino) può bastare quella non wrgb.
Ricorda che tanta luce vuol dire aggiungere CO2 e fertilizzazione adeguata altrimenti è inutile
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Daino (19/03/2020, 23:45)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 19/03/2020, 21:02

Faccio il punto della situazione.
Il tutto procede a rilento, gli acquisti sono difficoltosi. Muoversi è complicato e tocca comprare tutto su internet.
C'è tantissimo da leggere, ho fatto una pausa dopo un lunga sessione sugli articoli. Se dovessi basarmi su quello che ho capito, dovrei abbandonare il progetto. Ho bisogno di conforto.

FONDO
Siamo sempre più propensi per la ghiaia fine inerte. Questa:
ghiaiadennerlee.jpg
Però non mi è chiaro quanto potrebbe essere un problema se in più punti supero, con questa ghiaia, l'altezza di 2/3cm. Esse sicuri di non superarla mai, significa lavorare di fino con il polistirolo.
PIETRE
Buio pesto. Quì abbiamo generosa disponibilità di pietra di langa, che però abbiamo appena scoperto essere calcarea.
ACQUA
Su quali valori dell'acqua di rete devo e dovrò concentrare la mia attenzione?
Acqua di rete
pH 7,6
KH (bicarbonati 187/21,8) 8,5
GH (durezza 22,4/1,8) 12,4
Quali altri valori?
Immagino mi servano anche gli stessi valori dell'acqua demineralizzata che eventualmente utilizzerò per riempire, rabboccare, cambiare?

FERTILIZZAZIONE
Sicuramente ordinerò un conduttivimetro, tipo questo:
conduttivimetro.jpg
Ho a disposizione vecchi test a reagente della Sera, che pensavo non funzionassero più. In realtà, provati con l'acqua di rete, semnbrano funzionare bene. Il problema però sta nel tipo di test, una volta che misuro un pH tra sette e otto, piuttosto che un KH tra 8 e 9, mi sembra una misurazione troppo approssimativa. Avete altri test da consigliarmi?
Ho iniziato a chiedere in zona i prodotti per il pdmm, ci sono delle discrepanze tra i dati che chiedo io, e quelli che mi comunicano loro telefonicamente. Sto seriamente valutando l'idea di cercare un agricola online.
Alla luce di cosa leggo, mi chiedo però quanto abbia senso per me affinare una tecnica così capillare di fertilizzazione, in una vasca, dove potrò dosare quanto voglio l'iluminazione, ma senza erogare CO2. Almeno per il momento. Ho trovato un po' di pezzi di un vecchio sistema CO2, ma per il momento non lo voglio proprio utilizzare.

ILLUMINAZIONE
Ho ordinato e sta per arrivare la chihiros A601 plus, ci sarà da decidere a quanta percentuale di potenza utilizzarla. Non ho preso nessun dimmer proprietario o commander, dati i problemi riscontrati da altri. Mi sembra di aver letto che con dimmer programmabili generici (TC420?), si possano programmare e dimmerare più canali, per esempio si può aggiungere una luce blu per la notte. Pare che con questi dimmer programmabili, in caso di interruzione di luce pubblica, ovviamente il fotoperiodo ritarda, ma la programmazione non si perde. Credo di dover scoprire se i LED sono a 12 oppure 24 volt. Da alcune foto del dimmer proprietario, mi sembra di leggere 12 volt.

PIANTE
Ho convinto la stylist a lasciarmi un angolo della vasca per un gruppo di piante veloci utili al buon funzionamento.
Mi chiedo se esista un gruppo già più volte collaudato per un filtraggio ottimale senza CO2, cioè sicuramente non allelopatiche, al contrario perfettamente compatibili e complemenatari.
Le candidate potrebbero essere:
Pistia
Salvinia
Lemna
Riccia
Egeria
Cerato
Poi?
Muschi, tanti muschi. Ce ne sono che aiutano di più la filtrazione?

FILTRO
Ho ordinato e sta arrivando il mini biobox 2 della aquatlantis. Mi sembra il più facile da nascondere, e dentro ben organizzato. Però è molto piccolo (troppo?). Devo decidere se modificarlo internamente per migliorarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 19/03/2020, 22:28

GH
KH
NO3-
NO2-
Fe
PO43-
K

Questo potrebbe essere l'elenco dei test da avere?
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
VallisnEros
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 10/03/20, 23:26

Nuovo acquario

Messaggio di VallisnEros » 19/03/2020, 22:55

Fe, PO43- e K in realtà sono superflui, in teoria se hai carenze sono le piante ad avvisarti. Basta che tu non ne aggiunga a dismisura.
Magari aggiungerei il test del pH che a parer mio fa comodo.

(Seguo interessato e vi prego di farmi notare eventuali castronate :- )

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato VallisnEros per il messaggio:
Daino (19/03/2020, 23:45)

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Nuovo acquario

Messaggio di Ketto » 20/03/2020, 6:53

Daino ha scritto:
19/03/2020, 21:02
Le candidate potrebbero essere:
Pistia
Salvinia
Lemna
Riccia
Egeria
Cerato
Poi?
Muschi, tanti muschi. Ce ne sono che aiutano di più la filtrazione?
La lista completa delle allelopatie la trovi negli articoli. Sempre nella stessa sezione trovi un fantastico articolo sulle galleggianti dove puoi trovare la seguente tabella che rappresenta la velocità di assorbimento dei nitrati e fosfati di alcune galleggianti.
Cattura di schermata (92).png
Non a caso io nei miei acquari ho sempre parecchia pistia e nessun filtro :-
Comunque leggiti l'articolo anche per capire quali piante vanno bene per le tue condizioni.
Quindi se hai un buon numero di piante non devi assolutamente preoccuparti del filtro sottodimensionato :-bd
I muschi assorbono davvero poco rispetto alle galleggianti quindi prendi quello che ti piace di più e basta.
** piccolo appunto: la pianta che leggi in cima alla lista della velocità di assorbimento è illegale in italia quindi non cercarla nemmeno ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Daino (20/03/2020, 21:52)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 20/03/2020, 16:43

Mi ricordi che pesci pensavi di mettere? Così vediamo per l’acqua. La demineralizzata ha durezze a 0 quindi sono tutte uguali.

Per i test un punto di KH non cambia niente quindi vanno bene; un punto di pH invece cambia tutto quindi per questo meglio un phmetro elettronico che trovi online spesso venduto assieme al conduttivimetro altrettanto importante .
I test che servono oltre a questi 3 sono GH,NO2- e NO3- ma se ordini online fai che aggiungere anche PO43-. Degli altri puoi farne a meno.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Daino (20/03/2020, 21:52)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti