Faccio il punto della situazione.
Il tutto procede a rilento, gli acquisti sono difficoltosi. Muoversi è complicato e tocca comprare tutto su internet.
C'è tantissimo da leggere, ho fatto una pausa dopo un lunga sessione sugli articoli. Se dovessi basarmi su quello che ho capito, dovrei abbandonare il progetto. Ho bisogno di conforto.
FONDO
Siamo sempre più propensi per la ghiaia fine inerte. Questa:
ghiaiadennerlee.jpg
Però non mi è chiaro quanto potrebbe essere un problema se in più punti supero, con questa ghiaia, l'altezza di 2/3cm. Esse sicuri di non superarla mai, significa lavorare di fino con il polistirolo.
PIETRE
Buio pesto. Quì abbiamo generosa disponibilità di pietra di langa, che però abbiamo appena scoperto essere calcarea.
ACQUA
Su quali valori dell'acqua di rete devo e dovrò concentrare la mia attenzione?
Acqua di rete
pH 7,6
KH (bicarbonati 187/21,8) 8,5
GH (durezza 22,4/1,8) 12,4
Quali altri valori?
Immagino mi servano anche gli stessi valori dell'acqua demineralizzata che eventualmente utilizzerò per riempire, rabboccare, cambiare?
FERTILIZZAZIONE
Sicuramente ordinerò un conduttivimetro, tipo questo:
conduttivimetro.jpg
Ho a disposizione vecchi test a reagente della Sera, che pensavo non funzionassero più. In realtà, provati con l'acqua di rete, semnbrano funzionare bene. Il problema però sta nel tipo di test, una volta che misuro un pH tra sette e otto, piuttosto che un KH tra 8 e 9, mi sembra una misurazione troppo approssimativa. Avete altri test da consigliarmi?
Ho iniziato a chiedere in zona i prodotti per il pdmm, ci sono delle discrepanze tra i dati che chiedo io, e quelli che mi comunicano loro telefonicamente. Sto seriamente valutando l'idea di cercare un agricola online.
Alla luce di cosa leggo, mi chiedo però quanto abbia senso per me affinare una tecnica così capillare di fertilizzazione, in una vasca, dove potrò dosare quanto voglio l'iluminazione, ma senza erogare CO
2. Almeno per il momento. Ho trovato un po' di pezzi di un vecchio sistema CO
2, ma per il momento non lo voglio proprio utilizzare.
ILLUMINAZIONE
Ho ordinato e sta per arrivare la chihiros A601 plus, ci sarà da decidere a quanta percentuale di potenza utilizzarla. Non ho preso nessun dimmer proprietario o commander, dati i problemi riscontrati da altri. Mi sembra di aver letto che con dimmer programmabili generici (TC420?), si possano programmare e dimmerare più canali, per esempio si può aggiungere una luce blu per la notte. Pare che con questi dimmer programmabili, in caso di interruzione di luce pubblica, ovviamente il fotoperiodo ritarda, ma la programmazione non si perde. Credo di dover scoprire se i LED sono a 12 oppure 24 volt. Da alcune foto del dimmer proprietario, mi sembra di leggere 12 volt.
PIANTE
Ho convinto la stylist a lasciarmi un angolo della vasca per un gruppo di piante veloci utili al buon funzionamento.
Mi chiedo se esista un gruppo già più volte collaudato per un filtraggio ottimale senza CO
2, cioè sicuramente non allelopatiche, al contrario perfettamente compatibili e complemenatari.
Le candidate potrebbero essere:
Pistia
Salvinia
Lemna
Riccia
Egeria
Cerato
Poi?
Muschi, tanti muschi. Ce ne sono che aiutano di più la filtrazione?
FILTRO
Ho ordinato e sta arrivando il mini biobox 2 della aquatlantis. Mi sembra il più facile da nascondere, e dentro ben organizzato. Però è molto piccolo (troppo?). Devo decidere se modificarlo internamente per migliorarlo.