@
Eurogae
Finalmente sono riuscito a portare l'estintore a modificare.
Vi lascio un po' di considerazioni fatte insieme al geometra:
-il fatto di comprare l'estintore in un posto, la valvola (residuale quindi più cara) in un altro, e l'installazione della valvola e la carica di CO
2 in un altro ancora, ha alzato un po' il costo totale, ma pazienza.
-la carica sarà di 2kg, che dovrebbero corrispondere a 80 bar
-il geometra dice che siccome non ha la certezza che la valvola sia perfettamente compatibile con l'estintore, la certificazione non me la fa, perché se a lungo andare la pressione a forza di spingere rovina la valvola, lui non ne vuole sapere di cosa succede (secondo lui brutte cose: si deve scappare di corsa perché spacca tutto)
-dice che chi assembla gli estintori, invece del teflon, mette una guarnizione in forma liquida.
Quando i collaudatori revisionano gli estintori e cambiano le maniglie, non avendo il macchinario per posare bene il collante liquido, preferiscono usare il teflon.
-sul fatto di lasciare la maniglia fascettata aperta, non si è espresso. Ma sostiene che il pescante tira sempre solo CO
2 gassosa, mai altro. Nella bombola secondo lui c'è solo e sempre CO
2 gassosa
-la sua idea è di caricarla per metà della pressione, e tenersela una settimana per assicurarsi che non succeda niente. Poi procederà con la carica completa e me la consegnerà