Pagina 5 di 9

Ho comprato un estintore

Inviato: 08/04/2020, 23:29
di Marcov
Anche se fosse sprecato comunque metterlo non costa nulla meglio una "sicurezza" in più che in meno...
Il discorso cambiava se mettendolo avrebbe compromesso la funzionalità dell'impianto..

Ho comprato un estintore

Inviato: 09/04/2020, 22:33
di Daino
Daino ha scritto:
08/04/2020, 22:24
Mi arriva un pezzo (10metri) di tubo trasparente. E' vero che non lo devo accorciare ma piuttosto arrotorarlo a spirale? Tipo un tot di cerchi diametro 30/40cm? Più vicino alla bombola o più vicino alla vasca, è indifferente?
E per la valvola di non ritorno, cè una posizione raccomandata?
E per quanto riguarda queste cose qui, vado un po' a sentimento?

Ho comprato un estintore

Inviato: 09/04/2020, 23:06
di Eurogae
Daino ha scritto:
09/04/2020, 22:33
Daino ha scritto:
08/04/2020, 22:24
Mi arriva un pezzo (10metri) di tubo trasparente. E' vero che non lo devo accorciare ma piuttosto arrotorarlo a spirale? Tipo un tot di cerchi diametro 30/40cm? Più vicino alla bombola o più vicino alla vasca, è indifferente?
E per la valvola di non ritorno, cè una posizione raccomandata?
E per quanto riguarda queste cose qui, vado un po' a sentimento?
Ciao Daino, a volte mi perdo le varie discussioni, quindi ti chiedo cortesemente di chiocciolami nel caso in cui vuoi un consiglio anche da parte mia ;)
per quanto riguarda la lunghezza del tubetto, dovrà essere il più corto possibile....questo per evitare ogni tipo di dispersione e/o cali di pressione.

Ho comprato un estintore

Inviato: 09/04/2020, 23:15
di Daino
Ci mancherebbe @Eurogae

Ma quindi, sta cosa di arrotolare il tubo a spirale, me la sono sognata?
O magari non avevo capito riguardasse, che so, chi la produce con il citrico?

Ho comprato un estintore

Inviato: 09/04/2020, 23:34
di Eurogae
Daino ha scritto:
09/04/2020, 23:15
Ma quindi, sta cosa di arrotolare il tubo a spirale, me la sono sognata?
il discorso di arrotolare il tubo a spirale, serve per un'applicazione con reattore e filtro esterno, nulla a che vedere con il discorso CO2

Ho comprato un estintore

Inviato: 10/05/2020, 22:23
di Daino
@Eurogae
Finalmente sono riuscito a portare l'estintore a modificare.
Vi lascio un po' di considerazioni fatte insieme al geometra:
-il fatto di comprare l'estintore in un posto, la valvola (residuale quindi più cara) in un altro, e l'installazione della valvola e la carica di CO2 in un altro ancora, ha alzato un po' il costo totale, ma pazienza.
-la carica sarà di 2kg, che dovrebbero corrispondere a 80 bar
-il geometra dice che siccome non ha la certezza che la valvola sia perfettamente compatibile con l'estintore, la certificazione non me la fa, perché se a lungo andare la pressione a forza di spingere rovina la valvola, lui non ne vuole sapere di cosa succede (secondo lui brutte cose: si deve scappare di corsa perché spacca tutto)
-dice che chi assembla gli estintori, invece del teflon, mette una guarnizione in forma liquida.
Quando i collaudatori revisionano gli estintori e cambiano le maniglie, non avendo il macchinario per posare bene il collante liquido, preferiscono usare il teflon.
-sul fatto di lasciare la maniglia fascettata aperta, non si è espresso. Ma sostiene che il pescante tira sempre solo CO2 gassosa, mai altro. Nella bombola secondo lui c'è solo e sempre CO2 gassosa
-la sua idea è di caricarla per metà della pressione, e tenersela una settimana per assicurarsi che non succeda niente. Poi procederà con la carica completa e me la consegnerà

Ho comprato un estintore

Inviato: 10/05/2020, 22:26
di siryo1981
Da quanto i geometri si occupano di questw cose??? :-?? Che centra il geometra....mah :(

Ho comprato un estintore

Inviato: 11/05/2020, 0:13
di Foxflyer
Sono pienamente d'accordo con @siryo1981, ci sono molte inesattezze in quello che ti ha detto questo geometra ( che mi sembra alquanto impreparato in materia ) soprattutto per questa sua affermazione :
Daino ha scritto:
10/05/2020, 22:23
Ma sostiene che il pescante tira sempre solo CO2 gassosa, mai altro. Nella bombola secondo lui c'è solo e sempre CO2 gassosa
[-x Ebbene affermazione falsa. La CO2 in questi recipienti ( bombola o estintore) si trova sempre allo stato Liquido a maggior ragione perché si trova a 80 bar di pressione. Solo quando il fluido fuoriesce dalla bombola e si ritrova a temperatura ambiente e pressione atmosferica, cambia di stato da liquido a gassoso :-
Purtroppo sei incappato in un tecnico non proprio consapevole di quello che dovrebbe essere il suo lavoro. Non saprei cosa consigliarti :-?

Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:
Caro @Daino prova a rivolgerti in un'altro centro specializzato, magari esperti in antincendio. :)

Ho comprato un estintore

Inviato: 11/05/2020, 0:44
di siryo1981
Foxflyer ha scritto:
11/05/2020, 0:17
80 bar di pressione
Sono 60 bar ( per l'esattezza 57bar a 20°C).

@Daino aggiungo a quanto correttamente detto da @Foxflyer, che una ricarica a metà (qualora te la facciano) non cambierebbe nulla, avresti meno CO2 (sotto forma liquida in bombola) ma sempre a 60 bar.

Ho comprato un estintore

Inviato: 11/05/2020, 0:59
di Foxflyer
siryo1981 ha scritto:
11/05/2020, 0:44
, che una ricarica a metà (qualora te la facciano) non cambierebbe nulla, avresti meno CO2 (sotto forma liquida in bombola) ma sempre a 60 bar.
Anche questo è verissimo !!!! :-bd .....è un atteggiamento alquanto strano da parte del geometra :-!!!

E poi quest'altra dichiarazione..... a che pro ?? :-??
Daino ha scritto:
10/05/2020, 22:23
-la sua idea è di caricarla per metà della pressione, e tenersela una settimana per assicurarsi che non succeda niente. Poi procederà con la carica completa e me la consegnerà
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
La tiene una settimana per vedere che non scoppia !? :))
=))