Pagina 5 di 9

Betta con occhio gonfio

Inviato: 11/04/2020, 19:01
di lauretta
Passatore ha scritto:
11/04/2020, 19:00
Che altro posso fare?
Abbassare il KH con cambi di sola osmotica :)

Aggiunto dopo 38 secondi:
Ma no hai già aperto un topic in Chimica, per questa questione del pH? :-\

Betta con occhio gonfio

Inviato: 11/04/2020, 19:05
di Passatore
dopo il cambio 30% con osmosi di ieri, la striscetta (ahimé queste ho) dicono
NO3- 25 (era 50) ci sta
NO2- zero
GH 0 (era 4) mah...
KH 3 (era 4-6) ci sta
pH 6,8 (7,2 fino a ieri)

il pHmetro dice pH 7,6 (diceva 7,8 fino a ieri)
EC 188 (era 310 ieri) ci sta

Aggiunto dopo 52 secondi:
lauretta ha scritto:
11/04/2020, 19:02
Ma no hai già aperto un topic in Chimica, per questa questione del pH?
si ma per ora nessun aiuto

Betta con occhio gonfio

Inviato: 11/04/2020, 19:12
di Gioele
Passatore ha scritto:
11/04/2020, 19:00
aggiungo 2 pignette di ontano
Non vai da nessuna parte così, mettine venti, non crolla solo coi tannini il pH tranquillo

Betta con occhio gonfio

Inviato: 11/04/2020, 19:22
di Passatore
Gioele ha scritto:
11/04/2020, 19:12
Non vai da nessuna parte così, mettine venti, non crolla solo coi tannini il pH tranquillo
ho un 45 litri, confermi? l'accendiamo?

Betta con occhio gonfio

Inviato: 11/04/2020, 19:31
di Gioele
Passatore ha scritto:
11/04/2020, 19:22
ho un 45 litri, confermi? l'accendiamo?
Fossero stati 100 ti avrei detto minimo 50.
Mi prendo tutte le responsabilità del caso

Betta con occhio gonfio

Inviato: 11/04/2020, 19:35
di Passatore
OK procedo. Allora posso immaginarmi che le 7-8 pignette del mese scorso abbiano fatto solo arredamento... :-o

Betta con occhio gonfio

Inviato: 11/04/2020, 19:46
di Gioele
Passatore ha scritto:
11/04/2020, 19:35
Allora posso immaginarmi che le 7-8 pignette del mese sco
Verosimile :))
Ho notato che i tannini sono davvero deboli come acidi, anche una quantità ingente a KH prossimo allo 0 non fa "precipitare" il pH, certo, non bisogna buttare 100 pigne in 40 litri con KH a zero di colpo, però prima di avere un vero sbalzo...buonanotte...

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
In più il rilascio è graduale, magari arrivi a perdere un intero punto di pH, ma non in pochi giorni

Betta con occhio gonfio

Inviato: 11/04/2020, 19:50
di Passatore
Arrivo anche con le foto, sto ricaricando le batterie della reflex che col cellulare non cavo un ragno dal buco
Però devo dire che Bolli mi sembra abbastanza in forma. se non fosse per l'occhio visto ieri e le pinne viste oggi direi che si comporta normalmente. :ympray:
Cerca cibo, anche sul fondo, nella sua squallida vaschetta di plastica...

Betta con occhio gonfio

Inviato: 11/04/2020, 20:31
di fernando89
lauretta ha scritto:
11/04/2020, 17:57
Non scartiamo l'ipotesi che, internamente, nella zona sotto il muso ci sia un'infezione in corso :-?
Potrebbe essersi gonfiata un po' la parte, e quindi le squame vengono sollevate dal gonfiore.
@Passatore cerca di settare la fotocamera alla risoluzione più alta che hai, e fai tante foto del muso da varie angolazioni, magari riusciamo a vedere qualche indizio utile :)
la penso come te

direi di continuare così, il problema all'occhio da quanto ho capito sta regredendo, dopo che sarà guarito si valuta bene cosa fare con quel gonfiore sotto il muso

Betta con occhio gonfio

Inviato: 11/04/2020, 20:35
di Matty03
Gioele ha scritto:
11/04/2020, 15:55
Non sono d'accordo, vero le piante ne risentono, ma gli danno sicurezza, e se non creano rischiano pure di "pulirgli" l'acqua.
Le piante aiutano a tranquillizzare il pesce, peró con bil sale muoiono e, marcendo, alzano gli inquinanti :)
Qualche pianta mettila, ma se vedi che iniziano a marcire toglile :-bd

Qui continuamo a parlare della malattia, per i valori meglio aprire un altro topic o, se l'hai già aperto, continuare li ;)