Proseguimento plafoniera: impianto elettrico e montaggio
Dunque... io e @
Simoflick siamo arrivati ad una conclusione per la sua plafoniera
Ragionando abbiamo pensato a come disporre le strip, sia nel montaggio sia nei collegamenti, e a come montare tra di loro le barre, per avere un design funzionale, che permetta la manutenzione, e allo stesso tempo bello da vedere.
Parto dal descrivere la struttura:
Le due barre laterali esterne verranno dedicate completamente al bianco, illuminando lo sfondo e il frontale.
Le barre centrali avranno anch'esse il bianco, unite al rosso e al verde, per dare alle piante ció che serve.
Volendo, tra l'altro, si potrá fare un modesto effetto alba e tramonto, scrivendo il programmino per la TC421.
I cavi che usciranno dalle barre per andare alla TC421 saranno solo 4, inseriti in una tela di copertura:
Tela di copertura
In questo modo Simo potrá coprire il colore dei cavi, oltre che averli ordinati e belli esteticamente. (Leggendo ció che scrivo, mi sento un presentatore di design che parla alla TV)
La stessa tecnica dei cavi con la copertura verrá adoperata per portare la corrente alle 2 barre davanti: infatti le barre davanti avranno solo ed esclusivamente questo cavo, per permettere di toglierle e appoggiarle sulle 2 barre dietro, consentendo la manutenzione e la pulizia dell'acquario senza dover staccare tutto.
Due bacchette di metallo fissate su ogni lato avranno il compito di sorreggere la plafoniera, e offrire un comodo e veloce metodo di fissaggio.
Tali bacchette verranno incollate alle barre in alluminio e fissate con due fascette da elettricista, per offrire una sicurezza in piú ed evitare che caschino in acqua, qualora la colla decidesse di abbandonare la presa.
Ho disegnato al computer la situazione ideale:
Screenshot (368).png
Screenshot (369).png
Screenshot (371).png
Nella foto "Acquario completo" si ha la situazione generale: la vista frontale dell'acquario con le barre installate. Le due barre frontali non hanno nessun cavo che esce (nel disegno viene rappresentato con un cilindro nero), ma hanno solo il cavo che da davanti va dietro. (cilindro nero interno alle barre)
Il cilindretto nero inclinato, visibile nelle foto "Laterale con collegamenti" e nella foto "Particolare dei collegamenti" rappresenta i 4 cavi coperti con la tela, che andranno alla centralina.
Le bacchette metalliche sono visibili, e appoggiano direttamente sul bordo della vasca.
Circuito elettrico
Il circuito elettrico é abbastanza semplice:
Circuito Plafoniera Simo.jpeg
Le due barre laterali hanno i 4 pad delle tonalitá (R, G, B e W) saldati assieme, ottenendo il bianco. Il pad del bianco delle due barre centrali (pad W), viene anch'esso collegato ai 4 pad delle barre laterali, cosí da avere un'unica linea per il bianco.
Rosso (R) e verde (G) delle due barre centrali sono collegati assieme, formando il secondo ed il terzo canale di regolazione. Tra il canale e il cavo delle tonalitá é stato inserito un fusibile di protezione, nel caso si verificasse qualche cortocircuito o nel caso finisse in acqua la plafoniera.
I VCC delle 4 barre (+12V) sono in comune, ottenendo un cavo unico in uscita.
I 3 canali vanno quindi alla centralina, che ne regolerá la luminositá. Il VCC (+12V) va invece nel suo morsetto predisposto, nella sezione "output" della centralina.
La centralina viene quindi alimentata con l'alimentatore da 12 Volt, tramite i morsetti di input.