Pagina 5 di 5
Akadama e assorbimento in colonna
Inviato: 21/05/2020, 22:44
di Fabio10
Pisu ha scritto: ↑16/05/2020, 19:30
cicerchia80 ha scritto: ↑16/05/2020, 19:11
Io la doppia banda rossa, ci ho messo due anni a saturarla
Io infatti dopo un anno e mezzo sono ancora in ballo
...quindi l'Akadama non è un fondo da principianti
Per chi è alle prime armi consigliereste il Manado? Nell'articolo sul Manado si dice che permette di fertilizzare solo in colonna come l'Akadama.
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑17/05/2020, 10:27
È una particolarità degli allofani, tanto che gli ADA dopo 2 anni vanno buttati
Non è che anche il Manado si sfalda come gli allofani?
Akadama e assorbimento in colonna
Inviato: 21/05/2020, 22:51
di Pisu
Fabio10 ha scritto: ↑21/05/2020, 22:46
...quindi l'Akadama non è un fondo da principianti
Qualche menata la dà...
Comunque basta fare cambi frequenti con acqua dura ed è gestibile... più o meno
Fabio10 ha scritto: ↑21/05/2020, 22:46
Per chi è alle prime armi consigliereste il Manado?
Anche lì serve qualche cambio.
Col tempo corre su il GH.
Il fondo più comodo è quello inerte, ma dà meno soddisfazioni rispetto ad altri.
Tutto dipende da ciò che si vuole e dall'impegno che ci si mette.
Comunque basta informarsi e chiedere senza paura che nessun fondo è impossibile, neppure per i principianti

Akadama e assorbimento in colonna
Inviato: 21/05/2020, 23:11
di cicerchia80
Quoto Pisu
Fabio, il Manado ha più la consistenza dell'argilla espansa
Dubito fortemente si sfaldi, almeno a me dopo 5 anni è zozzo lurido ma intatto
Akadama e assorbimento in colonna
Inviato: 21/05/2020, 23:36
di Fabio10
Pisu ha scritto: ↑21/05/2020, 22:51
più comodo è quello inerte, ma dà meno soddisfazioni rispetto ad altri

cosa intendi? le piante non crescono bene?
Io da alcuni mesi ho un piccolo caridinaio (12 L) con terra da giardino, senza filtro. Non faccio cambi d'acqua perchè ho letto dell'allopatia piante/alghe.
Stavo pensando di allestire un 50 L, sempre senza filtro. Nel mio caso mi sembra di capire che il vantaggio del Manado sarebbe fertilizzare solo in colonna, mentre il vantaggio dell'inerte sarebbe evitare i cambi d'acqua fertilizzando con gli stick.
Per restare senza filtro credo che dovrei piantumare molto ed avere piante rapide; è possibile con l'inerte?
Akadama e assorbimento in colonna
Inviato: 22/05/2020, 8:04
di Pisu
Fabio10 ha scritto: ↑21/05/2020, 23:36
cosa intendi? le piante non crescono bene?
Sì che crescono bene, ma con qualche accorgimento (stick

, o anche fondo fertile).
Mentre con altri fondi (akadama, manado e similari) spesso non servono.
Fabio10 ha scritto: ↑21/05/2020, 23:36
Per restare senza filtro credo che dovrei piantumare molto ed avere piante rapide; è possibile con l'inerte?
Naturalmente.
Se poi consideri che la maggior parte delle rapide assorbe i nutrienti quasi solo in colonna il gioco è fatto.
Akadama e assorbimento in colonna
Inviato: 22/05/2020, 14:49
di Fabio10
Grazie!!!

Akadama e assorbimento in colonna
Inviato: 23/05/2020, 17:53
di lucazio00
Pisu ha scritto: ↑21/05/2020, 22:51
Il fondo più comodo è quello inerte, ma dà meno soddisfazioni rispetto ad altri.
Se lo pompi per bene con stick NPK ed argilla rossa va più che bene! In più riesci a gestire decentemente anche i parametri dell'acqua (occhio ai nitrati e ai fosfati, nonchè il potassio!)
In questo modo avevo gli
Echinodorus bleheri più imponenti mai visti!
Quanto invece ai pallini di Osmocote...funzionano si, ma i gusci non si decompongono neanche dopo qualche anno...