Pagina 5 di 7

Primo Caridinaio, per colpa vostra ...

Inviato: 26/05/2020, 20:43
di SidecutWaffle
roby70 ha scritto:
26/05/2020, 18:50
In qualsiasi caso dagli anche il tempo di adattarsi.
Pensavo che ci fosse quantità di gene differente nei vari steli e quindi striature e rosatura diversa.
In ogni caso, quanto tempo serve affinchè si adattino le piante e si possa pensare ad una fertilizzazione? 2 settimane circa?

Primo Caridinaio, per colpa vostra ...

Inviato: 27/05/2020, 7:36
di gem1978
SidecutWaffle ha scritto:
26/05/2020, 20:43
Pensavo che ci fosse quantità di gene differente nei vari steli e quindi striature e rosatura diversa.
Probabilmente dipende da quanta luce arriva ora e quanta ne arrivava prima da chi la teneva. Ad esempio magari alcuni steli erano nascosti.

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
SidecutWaffle ha scritto:
26/05/2020, 20:43
quanto tempo serve affinchè si adattino le piante e si possa pensare ad una fertilizzazione?
Osserva le piante, se iniziano a crescere sono ambientate e puoi iniziare a fertilizzare.
Se vedi che deperiscono vediamo insieme se sono carenze o segni di adattamento :)

Primo Caridinaio, per colpa vostra ...

Inviato: 27/05/2020, 11:17
di SidecutWaffle
gem1978 ha scritto:
27/05/2020, 7:38
Se vedi che deperiscono vediamo insieme se sono carenze o segni di adattamento
Sembrano quasi tutte stare bene per ora, anzi alcune sembrano crescere. L'unico dubbio riguarda le due Hydrocotyle e la Rosanervig. Ricordo che ho allestito sabato, quindi siamo nel quarto giorno.

La Rosanervig ha due steli che continuano a tornare su dopo un po che li pianto ma avevo letto sull'articolo del forum che sviluppa velocemente radici e si ancora saldamente. Cambiano le tempistiche per la Rosanervig o semplicemente quei due steli sono io a ripiantarli male?

Le due Hydrocotyle (Leucocephala e Tripartita) mostrano foglie che in alcuni punti sono gialline, altre con zone trasparenti e altre con zone più scure. Carenza o adattamento? (Allego foto) Non so se possa aiutare ma non accade a tutte le foglie e inoltre, la porzione che mi è stata mandata, presumo essere una porzione che era emersa viste alcune caratteristiche. Che si stia "riadattando" alla vita sommersa?
100047814_263538601726937_7807225395563986944_n.jpg
100773169_256307439015592_455557259712266240_n.jpg

Primo Caridinaio, per colpa vostra ...

Inviato: 27/05/2020, 11:33
di roby70
Dopo 4 giorni ti direi che è adattamento ma vedi come va nei prossimi giorni.

Primo Caridinaio, per colpa vostra ...

Inviato: 07/06/2020, 14:06
di SidecutWaffle
@roby70 @gem1978
Buona domenica :) Sono appena entrato nella terza settimana di maturazione e come regalo, oggi ho trovato gli NO2- a 0.5 :))
Volevo sapere:
- sto entrando nella fase di picco, giusto?
- adesso, ogni quanti giorni devo misurare i valori?
- una volta che gli NO2- tornano a 0, dopo quanto posso inserire la fauna?
- come mai si è verificato il picco pur essendo un senza filtro e con molte piante rapide?

Primo Caridinaio, per colpa vostra ...

Inviato: 07/06/2020, 15:38
di Giorgio07
SidecutWaffle ha scritto:
27/05/2020, 11:17
la porzione che mi è stata mandata, presumo essere una porzione che era emersa viste alcune caratteristiche.
Quali caratteristiche?
Comunque dalla foto se non sbaglio vedo dei fiori. Se è così allora è probabile che la porzione che ti è stata mandata avesse anche solo una piccola parte in emersione, perlomeno i fiori. :)
SidecutWaffle ha scritto:
07/06/2020, 14:06
- una volta che gli NO2- tornano a 0, dopo quanto posso inserire la fauna?
Allora, se non sbaglio (ma prima aspetta Roby e Gem) dopo che gli NO2- sono completamente a zero da qualche giorno puoi fare una prova: inserisci un pizzico di mangime e dopo circa tre ore misuri i nitriti (ma io farei anche i nitrati per essere proprio sicuri). Se i nitriti sono del tutto assenti e i nitrati non vanno oltre i 20/25 l'acquario dovrebbe essere maturo. :-bd
Ma ripeto aspetta comunque prima Roby e Gem per una conferma. ;)
SidecutWaffle ha scritto:
07/06/2020, 14:06
- come mai si è verificato il picco pur essendo un senza filtro e con molte piante rapide?
Eh, su questo è impossibile dare una risposta. In alcuni acquari senza filtro i nitriti non vengono mai rilevati, in altri invece ci sono eccome.
Ogni acquario è un ambiente a sé, unico e irripetibile. :)
E poi i batteri dei nitriti sono imprevedibili! :))

Primo Caridinaio, per colpa vostra ...

Inviato: 07/06/2020, 17:51
di roby70
Direi che Giorgio ha già detto tutto :-bd

Primo Caridinaio, per colpa vostra ...

Inviato: 26/06/2020, 13:40
di SidecutWaffle
@gem1978 @roby70

Buongiorno ad entrambi :) Rieccomi dopo un mese, a maturazione conclusa e picco superato :-bd Tutto è andato bene anche se non mi aspettavo di notare un picco così intenso e duraturo in un senza filtro con tutte le mie piante rapide :-??

Le piante crescono bene, ho dovuto già potare anche se credo di dover iniziare a fertilizzare (aprirò un topic in sezione apposita). Sono qui però per chiedervi delucidazioni sull'unico problema riscontrato: la conducibilità.

La conducibilità, fin dal primo giorno è aumentata di giorno in giorno e non si è ancora fermata. Sono partito da 484 µS/cm (242ppm) e ora sono a 726us/cm (363ppm). Vi riporto i valori misurati durante la maturazione, prima una volta a settimana, poi dal picco, una volta al giorno.
pH preso con PHmetro, conducibilità con coduttivimetro, NO2-, KH e GH con reagenti e NO3- con striscette.

25/05/2020 pH 7.55 KH 6 GH 9 484us/cm 242ppm NO2- 0 NO3- 0<x<10
31/05/2020 pH 7.6 KH 5 GH 9 526us/cm 263ppm NO2- 0 NO3- 10<x<25
07/06/2020 pH 7.7 KH 5 GH 10 606us/cm 303ppm NO2- 0.5 NO3- 10<x<25
08 606us/cm 303ppm NO2- 1 NO3- 10<x<25
09 624us/cm 312ppm NO2- 2 NO3- 25
10 624us/cm 312ppm NO2- 2<x<5 NO3- 25
11 644 µS/cm 322ppm NO2- 5 NO3- 25
12 644 µS/cm 322ppm NO2- 5 NO3- 25<x<50
13 670us/cm 335ppm NO2- 5 NO3- 50
14 662us/cm 331ppm NO2- 5 NO3- 50
15 680 µS/cm 340ppm NO2- 5 NO3- 50
17 680us/cm 340ppm NO2- 5 NO3- 50
18 688us/cm 344ppm NO2- 5
19 662 µS/cm 331ppm NO2- 5
20 698us/cm 349ppm NO2- 2
21 698us/cm 349ppm NO2- 1
22 708us/cm 354ppm NO2- 0.5
23 698us/cm 349ppm NO2- 0
24 708us/cm 354ppm NO2- 0
26 726us/cm 363ppm NO2- 0

Le ipotesi che mi sono dato sono 3 ma a nessuna trovo un riscontro:
- MARCESCENZA
C'è stata una forte marcescenza della Hydrocotyle Leucocephala (era una potatura emersa) che per riadattarsi ha perso tutte le foglie vecchie e ne ha messe di nuove, ma è da giorni che ormai è tutta bella e pulita e non ci sono più foglie marce.
Il muschio mi è stato recapitato con 10 giorni di ritardo e quindi in parte secco, ma l'ho messo ugualmente sperando in una ripresa (Allego foto)
20200624_203942.jpg
20200624_203956.jpg
Adesso però l'ho tolto, sostituendolo con uno del tutto verde.

- ROCCIA CALCAREA
All'interno della vasca ho una roccia che sono certo al 90% essere calcarea (non l'ho testata e non posso farlo ora ma poco importa per il mio allestimento). Ma non ho notato aumenti di KH e il pH è sempre stato oltre il 7.5 quindi non dovrebbe aver rilasciato nulla.

- STICK NPK
Nel fondo ho messo pezzetti di stick NPK che solo dopo ho saputo da un altro utente, essere stick che si sciolgono troppo in fretta. Ho testato in maniera diretta mettendone un pezzo in un bicchiere d'acqua per 24h e dopo questo tempo era già moliccio, come se fosse un marshmallow messo in acqua e si sfaldava se veniva toccato. Però non ho notato nitrati altissimi ne alghe che ci sarebbero state soprattutto all'inizio se avesse rilasciato in colonna così tanta roba.

Non so darmi spiegazione...

Che ne pensate se cambiassi un 20% di acqua?
Inoltre le parti del muschio secche/marce + le foglie marce dell'hydrocotyle + la cacca delle lumache, hanno formato una poltiglia sul fondo. La sifono via o la lascio fungendo da filtro/casa per i batteri?

Primo Caridinaio, per colpa vostra ...

Inviato: 26/06/2020, 14:44
di roby70
In questo periodo hai fatto cambi o rabbocchi?
Quanti stick hai messo?
Anche se potrebbe essere la roccia calcarea.

Infine mi ricordi che pesci pensavi di mettere?

Primo Caridinaio, per colpa vostra ...

Inviato: 26/06/2020, 15:22
di SidecutWaffle
roby70 ha scritto:
26/06/2020, 14:44
In questo periodo hai fatto cambi o rabbocchi?
Solo rabbocchi con demi
roby70 ha scritto:
26/06/2020, 14:44
Quanti stick hai messo?
Uno stick diviso in 5 pezzettini.
roby70 ha scritto:
26/06/2020, 14:44
Anche se potrebbe essere la roccia calcarea.
Posso chiederti come mai escludi gli altri fattori?
roby70 ha scritto:
26/06/2020, 14:44
Infine mi ricordi che pesci pensavi di mettere?
Unicamente Neocaridine Davidii e lumache. Le Neocaridine arriveranno tra martedì e mercoledì, spero non ci siano problemi. Confermi?