Pagina 5 di 9
Re: Problema alghe a pennello
Inviato: 05/06/2015, 17:27
di GiuseppeA
MBlackmore ha scritto:Ahime non ho il conduttivimetro ma a sto punto lo acquisterò cosi come il test fosfati
Un'ottimo e sopratutto utile investimento!
Per il conduttivimetro guarda in rete, lo trovi a pochi euro ma cercalo con ATC (compensazione della temperatura) e che ti dia il valore in µS/cm
Anche io il cambio aspetterei a farlo...vediamo come si evolve la situazione e poi agiremo di conseguenza...
Re: Problema alghe a pennello
Inviato: 05/06/2015, 17:51
di MBlackmore
GiuseppeA ha scritto:e poi agiremo di conseguenza...
Mi piace questo "agiremo"....... da senso di grande famiglia.......

Re: Problema alghe a pennello
Inviato: 05/06/2015, 17:52
di cuttlebone
Alessandro
Re: Problema alghe a pennello
Inviato: 05/06/2015, 18:41
di MBlackmore
Sembra il misuratore di pH che ho
Re: Problema alghe a pennello
Inviato: 05/06/2015, 19:19
di Nijk
La pietra, nel dubbio, hai fatto bene a toglierla, ma come hai avuto modo di constatare tu stesso lo scarto tra acquario e rubinetto è troppo grande, ricondurre il tutto ad un solo sasso è riduttivo.
Per curiosità, l'arredo che hai montato sul retro della vasca di cosa è fatto?
Ti dico subito che a mio parere vedere lo sfondo interno completamente pulito in un acquario dedicato alle piante sarà difficilissimo, salvo utilizzare prodotti specifici.
Per il momento dimezza le ore di luce, arriva a dare 6 ore per una settimana e vedi se le alghe regrediscono, un piccolo cambio potresti farlo, anche un dieci litri giusto per vedere se comincia a scendere il KH.
Per il prato non è tanto importante quante ore dai, ma è importante invece che la luce arrivi quanto più possibile in profondità se vuoi tenerlo un pò più basso, la differenza che hai notato sulle foglie del tenellus è dovuto al fatto che la piante si sta adattando alle nuove condizioni e per questo le foglie giovani sono sane e sgombre da alghe mentre le vecchie sono state abbandonate e saranno sostituite.
Le tabs che hai messo sono buone solo per il tenellus e la vallisneria, dovresti cominciare a dare qualcosa anche alle altre tramite un fertilizzante liquido altrimenti andranno ben presto in blocco.
In definitiva, a mio parere, visto come stanno le cose è normale che ci siano alghe nella tua vasca ma la situazione è sicuramente recuperabile, io al tuo posto agirei in questo modo:
1 fotoperiodo ridotto a 6 ore per un settimana e aumento di 30 min a settimana fino ad arrivare massimo a 8/9 ore.
2 terrei comunque aperto questo topic aggiornando periodicamente le evoluzioni della vasca
3 aprirei intanto un topic in chimica per capire perchè le durezze aumentano così tanto
4 aprirei anche un topic in fertilizzazione per cominciare a dare qualcosa a tutte le piante
5 valuterei in tecnica l'efficienza dei LED utilizzati
Vedrai che seguendo queste indicazioni e con un pò di pazienza risolverai sicuramente
Ciao
Re: Problema alghe a pennello
Inviato: 05/06/2015, 19:39
di MBlackmore
Si farò sicuramente come mi consigliate.
Un piccolo cambio di acqua per vedere se effettivamente era la pietra a essere calcarea.
Il fondo a dir la verità lo vendevano gia inserito nell'acquario che ho comprato on line da petingros. Non ti so dire di cosa è fatto ma facendo una mini prova con una parte emersa non frigge quindi in teoria va bene.
Ti dirò che anche se lo sfondo rimane con una patina di alghe non mi dispiace nemmeno l'effetto che da, il mio obiettivo è di evitare che le alghe attacchino anche le piante.
Intanto ho notato molti sedimenti tra le tenellus nella parte destra dell'acquario e perciò ho modificato l'uscita del filtro esterno. Questa è formata da un tubo bucherellato che percorre in orizzontale la superficie dell'acquario...... questo tubo è posto poco sotto la superficie in modo da non smuoverla piu di tanto....... l'ho modificato aggiungendo un altro tubo bucherellato che collegato a gomito con l'altro forma un uscita ad ELLE col primo tubo parallelo alla superficie ed il secondo tubo parallelo alla parete anteriore dell'acquario in modo da avere un ricircolo piu omogeneo dell'acqua........
Spero di aver fatto bene.....
Io credo che sia un caso ma a poche ore dalla rimozione della pietra i 4 pangio che li vedevo solo di notte sono ora tutti e 4 in giro pper la vasca a giocare con la sabbia......
mah......
Inoltre ho notato che pur riducendo la CO
2 le piante hanno cominciato ad avere le bollicine tipiche del pearling......
Sarà un caso pure questo.......
Ora piano piano seguirò tutti i vs consigli per primo quello del fotoperiodo che è quello piu facilmente e rapidamente attuabile
Re: Problema alghe a pennello
Inviato: 05/06/2015, 21:53
di MBlackmore
Dopo il cambio d'acqua passate 2 ore ho rieffettuato le misure
KH = 10
GH = 13
Re: Problema alghe a pennello
Inviato: 06/06/2015, 1:42
di Rox
A me sembrano tutto tranne BBA.
Vedo GDA, un inizio di filamentose e qualche focolaio di ciano.
Come dice Giuseppe, tutta roba legata a mancanza di flora batterica.
MBlackmore, passa un dito su quel tubo e dicci se si staccano facilmente.
Re: Problema alghe a pennello
Inviato: 06/06/2015, 8:43
di Nijk
MBlackmore ha scritto: Il fondo a dir la verità lo vendevano gia inserito nell'acquario che ho comprato on line da petingros. Non ti so dire di cosa è fatto ma facendo una mini prova con una parte emersa non frigge quindi in teoria va bene.
Volendo provare potresti prendere una manciata di sabbia e controllare in un bicchiere se ti cambia i valori del rubinetto.
MBlackmore ha scritto: Intanto ho notato molti sedimenti tra le tenellus nella parte destra dell'acquario e perciò ho modificato l'uscita del filtro esterno. Questa è formata da un tubo bucherellato che percorre in orizzontale la superficie dell'acquario...... questo tubo è posto poco sotto la superficie in modo da non smuoverla piu di tanto....... l'ho modificato aggiungendo un altro tubo bucherellato che collegato a gomito con l'altro forma un uscita ad ELLE col primo tubo parallelo alla superficie ed il secondo tubo parallelo alla parete anteriore dell'acquario in modo da avere un ricircolo piu omogeneo dell'acqua........
Spero di aver fatto bene.....
Quel tubo è una sprybar, puoi utilizzarla se la preferisci, l'unica cosa a cui deve fare attenzione è che non ti riduca troppo il flusso dell'acqua in vasca visto che l'hai allungata ulteriormente.
Re: Problema alghe a pennello
Inviato: 06/06/2015, 10:44
di Rox
Nijk ha scritto:Quel tubo è una sprybar...
...e non c'è niente di peggio, per rovinare l'estetica di un acquario.
C'è gente con uno scaffale pieno di libri di aquascaping, che cura la posizione di una pianta fino al millimetro... e poi ci infila quel coso maledetto.
