Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 12/06/2020, 15:11
Oriana ha scritto: ↑12/06/2020, 15:04
ho letto sul sito di acquariofilia Italia che il faunamur è molto efficace e che il sale è un po' blando per curare la malattia.
Se lo hai letto li
Oriana ha scritto: ↑12/06/2020, 15:04
anche perché tutti e tre stavano nella stessa vasca
Non vedo cosa c'entri :-\
Oriana ha scritto: ↑12/06/2020, 15:04
io ore fa ho già versato la giusta dose di questo farmaco
Allora prosegui, io però ti sconsiglio di farlo

Posted with AF APP
Ultima modifica di
EnricoGaritta il 12/06/2020, 15:13, modificato 1 volta in totale.
EnricoGaritta
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 12/06/2020, 15:12
Oriana ha scritto: ↑12/06/2020, 15:04
Ho letto alla lettera il bugiardino
Hai anche letto che contiene sostanze cancerogene per la tua salute e che si consiglia di utilizzarlo i guanti?
Oriana ha scritto: ↑12/06/2020, 15:04
io ore fa ho già versato la giusta dose di questo farmaco
Ma in acquario?
Con filtro acceso magari..
EnricoGaritta ha scritto: ↑12/06/2020, 14:45
quando hai isolato il pesce scrivilo che ti spieghiamo come fare il bagno di sale.
Nessun trattamento in vasca

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 12/06/2020, 15:18
Oriana ha scritto: ↑12/06/2020, 15:04
Ragazzi ho letto sul sito di acquariofilia Italia che il faunamur è molto efficace e che il sale è un po' blando per curare la malattia. Ho letto alla lettera il bugiardino e non c'è menzionato il fatto di dover isolare il pesce ( anche perché tutti e tre stavano nella stessa vasca) e la cura in acquario non c'è scritto da nessuna parte che non va bene..io ore fa ho già versato la giusta dose di questo farmaco
Non so che sito tu abbia letto(spero non quello che dice che l'ictio é causato da un batterio

) , ma il sale é molto efficace contro l'ictio

Evidentemente hai scelto la strada più facile, e ora il filtro biologico potrebbe essere danneggiato.
Ormai continua con il faunamor(quanto ne hai messo?) , isolarli non ha molto senso
Peró, per cortesia, avvisa prima di fare operazioni di questo tipo, altrimenti é inutile chiedere

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Oriana

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/06/20, 14:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 10
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Pietre
- Flora: Finte
- Fauna: Oranda black Moor
Oranda fantail
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Oriana » 12/06/2020, 15:25
Matty03,
La boccetta dice 20 gocce (1ml) ogni 100l
Quindi ho messo 7 gocce calcolando i litri presenti di acqua
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
DavidePetteno,
Mi hanno detto che se era presente il carbone allora dovevo toglierlo ma non lo tengo e non mi hanno detto di togliere il filtro e neanche sul bugiardino c è scritto
Posted with AF APP
Oriana
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 12/06/2020, 15:29
Oriana ha scritto: ↑12/06/2020, 15:27
neanche sul bugiardino c è scritto
Se non sbaglio consigliano di togliere il materiale biologico peró

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Oriana

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/06/20, 14:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 10
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Pietre
- Flora: Finte
- Fauna: Oranda black Moor
Oranda fantail
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Oriana » 12/06/2020, 15:33
Matty03,
Allora tolgo sia spugna che le "pasticche" bianche ??
Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Matty03,
Spero di non essere in ritardo...
L ho messo due ore fa. In ogni caso togliendo il materiale devo lasciarlo in una bacinella con la stessa acqua dell' acquario senza un "lavaggio"?
Posted with AF APP
Oriana
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 12/06/2020, 15:39
Ormai lascia, il medicinale l'hai gia messo

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 12/06/2020, 15:42
Oriana ha scritto: ↑12/06/2020, 15:33
Allora tolgo sia spugna che le "pasticche
Troppo tardi.. cmq il loro nome è cannolicchi e non vanno mai toccati
Visto che hai il carbone quello toglierebbe tutte le tracce della sostanza che hai messo ma è da capire cosa è successo in queste 3 ore
Io personalmente aprirei un topic in
Chimica dell acquario e senti cosa ti dicono
Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 12/06/2020, 15:44
L'acquariofilia per essere fatta con consapevolezza richiede pazienza in primis per non sbagliare e per secondo per capire cosa si sta facendo..
Deve essere fatto tutto con un solo scopo, il benessere del tuo ecosistema e spesso il motto "mani in tasca" è la soluzione migliore

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
-
Oriana

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/06/20, 14:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 10
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Pietre
- Flora: Finte
- Fauna: Oranda black Moor
Oranda fantail
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Oriana » 12/06/2020, 15:46
DavidePetteno,
No il carbone non l ho mai avuto..
Matty03,
E quindi? Cioè ora che può succedere?? I pesci comunque sono tutti e tre molto attivi e non danno nessun segno di disagio..
Vorrei capire se c'è la possibilità di rimediare in qualche modo, se comprassi del nuovo materiale filtrante in seguito?
DavidePetteno,
Ma infatti io prima di fare qualsiasi cosa ho sempre fatto mille domande per paura di sbagliare qualcosa ...

Posted with AF APP
Oriana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti