Pagina 5 di 8

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 20/06/2020, 10:05
di mmarco
Le mie in brodo non ci finiranno....e pensare che mi piacciono da matti....in brodo.
:(

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 20/06/2020, 10:13
di lucazio00
Un signor Ceratophyllum!

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 20/06/2020, 10:17
di mmarco
lucazio00 ha scritto:
20/06/2020, 10:13
Un signor Ceratophyllum!
Veramente :)
Ma non dipende da me....

Aggiunto dopo 6 minuti 44 secondi:
Ritornando alla luce, chi si occupa di realtà virtuale sa dell'importanza della luce indiretta.
Una quantità smisurata (sole Marco non so se sai cosa vuol dire....) di luce (e che luce) che rimbalza sempre e su tutto.
E di rimbalzo in rimbalzo praticamente all'infinito.
Questo, nelle nostre vasche, purtroppo, secondo me, accade in misura minima....
Non ci possiamo fare nulla.

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 20/06/2020, 10:28
di mmarco
Indubbiamente poi, parecchio fa la fertilizzazione.
Non oso testare l'acqua del cerato di cui in foto.
Per un solo motivo.
I test costano :((

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 20/06/2020, 11:37
di mmarco
Conduttività che è gratis: 710

Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
Poi con estremo sforzo ho tagliato una striscetta in quattro.
Valutate, se riuscite, i valori....
Non mi chiedete, grazie, di usare i reagenti.
Magari mi autoconvinco di fare ferro e fosfati ma per oggi è più che sufficiente.
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Notare....nitrati zero.

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 20/06/2020, 12:07
di lucazio00
Quella pianta vive di ammonio...come si forma se lo pappa lei!
Il Ceratophyllum si adatta anche a luce scarsa...se esiste da 125 milioni di anni ed è molto diffusa in natura nel mondo un motivo ci sarà...

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 20/06/2020, 12:26
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto:
15/06/2020, 18:26
E niente... Morirò con sto atroce dubbio
Troverai qualche Santo agrotecnico che saprà illuminarti O:-)
La questione risiede nel termine "minimo".
La quantità di luce minima per fare cosa?
Aumentare del 10% a settimana?
Fiorire? Fare semi o frutti?
Rimanere bassa?
Non essere sopraffatta dalle alghe?

Per le piante sott'acqua é come per le auto in autostrada... Il tempo di percorrenza non dipende dalla velocità massima dell'auto ma dai limiti imposti dall'ambiente (ops... dal gestore dell'autostrada).
I limiti ambientali Sott'acqua sono molto più stringenti e la competizione con le alghe decisamente più intensa (in aria praticamente quasi non esiste).

6, 8 o max 10 (in casi molto particolari) ore di luce (con 1/2 della massima irradianza presente in una giornata estiva a mezzogiorno) sono limiti imposti dall'ambiente (su tutti disponibilità di CO2 e competizione con le alghe).

Per Piante strettamente acquatiche come Cerato o Egeria che fotosintetizzano partendo dall'HCO3 i limiti sono piu ampi (tant'è che hanno evoluto diversi meccanismi di difesa verso le alghe).

Cuticola Anubias.
Certo la cuticola rappresenta un enorme ostacolo all'approvvigionamento di CO2
tant'è che le Anubias utilizzano l'HCO3.
La cuticola consente di regolare e separare nettamente il fuori e il dentro la pianta (o meglio le cellule).
Così facendo le Anubias hanno tessuti di riserva, inesistenti in molte altre piante acquatiche, ed hanno enormi spazi pieni d'aria in cui accumulano CO2 e O2 prodotto dalla loro respirazione/fotosintesi e che prontamente possono riutilizzare.

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 20/06/2020, 15:32
di nicolatc
Humboldt ha scritto:
20/06/2020, 12:26
Cuticola Anubias.
Certo la cuticola rappresenta un enorme ostacolo all'approvvigionamento di CO2
tant'è che le Anubias utilizzano l'HCO3.
La cuticola consente di regolare e separare nettamente il fuori e il dentro la pianta (o meglio le cellule).
Così facendo le Anubias hanno tessuti di riserva, inesistenti in molte altre piante acquatiche, ed hanno enormi spazi pieni d'aria in cui accumulano CO2 e O2 prodotto dalla loro respirazione/fotosintesi e che prontamente possono riutilizzare
Quella che ho in vaso con poca acqua, e senza luce sopra, ha le foglie che sono diventate moooolto più sottili, e allungate quasi a punta. Si sono adattate.
Prende si e no un'ora di sole al mattino, poi la stanza diventa abbastanza buia e ciononostante continua a fare grandi foglie nuove ogni settimana.
Humboldt ha scritto:
20/06/2020, 12:26
cicerchia80 ha scritto:
15/06/2020, 18:26
E niente... Morirò con sto atroce dubbio
Troverai qualche Santo agrotecnico che saprà illuminarti O:-)
Io provo domani a fare qualche considerazione sul grafico postato da cicerchia, che secondo me può aiutare a stimare questi valori minimi di durata.

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 21/06/2020, 1:08
di Artic1
Humboldt ha scritto:
20/06/2020, 12:26
Santo agrotecnico
credo serva almeno un laureato in biologia vegetale in realtà.... :-
Humboldt ha scritto:
20/06/2020, 12:26
Così facendo le Anubias hanno tessuti di riserva, inesistenti in molte altre piante acquatiche
e grazie al metabolismo lento concordi con me nel dire che potrebbero bastare per loro anche poche ore di luce al giorno per vivere bene, cosa non sufficiente per una rapida?
nicolatc ha scritto:
20/06/2020, 15:32
Prende si e no un'ora di sole al mattino, poi la stanza diventa abbastanza buia e ciononostante continua a fare grandi foglie nuove ogni settimana.
non a caso è una pianta emersa... ;)

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 21/06/2020, 4:16
di cicerchia80
mmarco ha scritto:
20/06/2020, 10:05
Le mie in brodo non ci finiranno....e pensare che mi piacciono da matti....in brodo.
:(
Quella a sinistra è di papera però
Humboldt ha scritto:
20/06/2020, 12:26
La quantità di luce minima per fare cosa?
Per dare la possibilità alla pianta di svolgere tutte le sue funzioni vitali
Non tanto come tasso punto massimo di crescita
Ma come condizione oer non deperire appunto