Ciao
Lorenzocaputo, facciamo un attimo il riassunto delle puntate precedenti

L'acqua che hai indicato va benissimo, come giustamente ha notato
Giorgio07 ha solo il pH un po' alto per un Betta, ma con quel KH è un attimo regolare l'acidità. Se hai foglie di catappa, inseriscine una non troppo grossa nella brocca. Dopo qualche ora controlla il pH se ne hai modo. La catappa ti aiuterà in due modi, il primo acidificando l'acqua e il secondo rilasciando tannini e acidi umici che fanno molto bene al Betta e lo aiutano a sopportare lo stress del trasloco.
Se ancora non lo hai messo nella brocca, fallo gradualmente come quando si inseriscono nuovi pesci in vasca. Questo perché passerà in un ambiente con valori diversi da quelli di casa sua

Piante galleggianti anche nella brocca, per assorbire gli inquinanti e ombreggiate il pesciotto. La brocca va comunque illuminata dall'alto, così come anche la vasca originaria. È necessario infatti che le piante ricevano luce dall'alto, perché si sono evolute nel corso dei millenni per riceverla così.
Per fortuna andiamo incontro al caldo, quindi ol riscaldatore non sarà necessario, ma comunque tieni monitorata la temperatura dell'acqua della brocca

La vasca originaria, se seguirai i consiglio di piantumsrla per bene, si riprenderà in fretta

ma questo significa comunque almeno 15 o 20 giorni, per esser tranquilli che la vasca sia stabile. Poi, per il futuro, considera che i cambi vanno fatti solo in situazioni particolari, di emergenza, utilizzando acqua con gli stessi valori"sani" di quella che si è sostituita. I rabbocchi invece vanno fatti regolarmente, quando serve, ma sempre e comunque con acqua demineralizzata o di osmosi. Questo perché con l'evaporazione va via la sola H2O, mentre restano in vasca i sali disciolti
