Gestione CO2-Caldo

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
keba91
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 25/02/20, 20:39

Gestione CO2-Caldo

Messaggio di keba91 » 01/07/2020, 9:29

allora è un giorno intero che ho lasciato l'aeratore acceso al minimo,( visto che era a lavoro, nel dubbio l'ho lasciato acceso) e nella notte/mattina nessun problema tutti i pesci stanno bene. PH7,1 shakerato pH 7,9 KH 4 (bolle 14 al minuto)

La prova che volevo fare era di abbassare le bolle a 7-8 al minuto e vedere cosa succede, perchè spegnere e riaccendere la bombola ogni sera diventa impegnativo (mi servirebbe un'elettrovalvola.)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23824
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Gestione CO2-Caldo

Messaggio di gem1978 » 01/07/2020, 10:07

Prova e vediamo che succede.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Gardom
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 07/10/19, 22:46

Gestione CO2-Caldo

Messaggio di Gardom » 01/07/2020, 21:57

Scusate se vado Ot ma rispondo a @roby70 sul test che dovevo fare, allora Roby 70 oggi ho fatto il test pH 7, adesso a luci spente da 3 ore e senza erogazione di CO2 ho rifatto il test per curiosità e il pH é ha 6,5,usando il test della jbl 3,0-10.10, tutto sommato un 0,5 ci sta ma non é che sia grave per i pesci :) di più non scende visto che le piante durante la notte producono già per sé CO2 di scarto, per me la la teoria della CO2 continua non serve :ymblushing:
Ciao a tutti e scusate ancora per il fuori onda :)) :-h

Posted with AF APP

Avatar utente
keba91
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 25/02/20, 20:39

Gestione CO2-Caldo

Messaggio di keba91 » 02/07/2020, 8:40

Ho lasciato 8-9 bolle tutta la notte
Stamattina pH 6.9 e pesci che boccheggiano.

Ultima prova stasera spengo la CO2 e vedo cosa succede domani mattina

Aggiunto dopo 18 minuti 41 secondi:
Oppure l'alternativa è lasciare acceso al minimo l'aeratore ed alzare la CO2

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Gestione CO2-Caldo

Messaggio di marko66 » 02/07/2020, 10:53

Se adesso hai un impianto a bombola con manometro e valvola a spillo per la micro.regolazione,la temperatura esterna c'entra ben poco,è la regolazione che non va' bene.Con l'impianto a lieviti posso capire,ma con bombola e una pressione di esercizio prefissata non puoi arrivare ad avere problemi di questo genere,se non nel caso di eccesso dovuto alla regolazione fine.Giorno,notte, non ci interessa,la fluttuazione di pH è relativa e possiamo anche ignorarla,non puo' portare a sofferenza nei pesci.La temperatura non c'entra,il contenuto di O2 non ha alcuna relazione diretta con quello di CO2,ma indirettamente se esageri con la CO2 porti via spazio all'O2 e viceversa(usando l'areatore),tutto qui.L'errore di base è considerare il numero di bolle come riferimento,è il contenuto di CO2 in vasca che ci interessa,ed è quello il risultato da ottenere,non il valore di pH.Tu hai un'acqua di partenza con un certo KH ed un certo pH e devi immettere H24 la CO2 necessaria per lo sviluppo delle tue piante(non oltre i 30mg/lt per me),stop,la CO2 non serve a niente altro
e usata diversamente puo' diventare pericolosa per i pesci o comunque problematica da gestire.Tu non la stai regolando e non arriverai mai ad avere una regolazione costante se continui ad.accendere e spegnere impianto per la CO2 ed areatore,ma semplicemente metti e togli.... :-??
Detto questo,secondo me i tuoi pesci hanno avuto un'intossicazione da nitriti,per cui per il momento lascerei stare la CO2 e continuerei qualche giorno con l'areatore acceso,poi lo spegni e controlli il loro comportamento,se tutto va' bene misuri il pH( dopo qualche giorno) ed il KH della tua acqua.Partendo da quelli accendi e regoli la CO2 senza arrivare ai limiti max e non tocchi piu' nulla nè d'estate nè d'inverno.Se vuoi un pH leggermente piu' basso(come conseguenza secondaria del potere acidificante del gas in acqua,non come risultato da ottenere tramite la CO2) vai ad agire abbassando il KH di un punto,non aumentando la CO2........questo è l'errore che fanno quasi tutti!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Gestione CO2-Caldo

Messaggio di roby70 » 02/07/2020, 14:30

Gardom ha scritto:
01/07/2020, 21:57
tutto sommato un 0,5 ci sta ma non é che sia grave per i pesci
Insomma, visto che il pH è logaritmico una variazione di 0.5 non è che sia poco ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gardom
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 07/10/19, 22:46

Gestione CO2-Caldo

Messaggio di Gardom » 02/07/2020, 14:39

@roby70questo succede anche in natura, di notte non hanno lo stesso pH di giorno, però non é poco hai ragione, io ho avuto sempre la CO2 continua, poi ho provato a spegnerla di notte e devo dire che le piante stanno meglio ed i pesci idem, ovviamente é un mio punto di vista, io consiglio sempre qualcosa che ho provato io mai un sentita dire, per questo io consiglio di spegnerla di notte, però ripeto male non fa ma non é come avviene in natura O:-) sempre secondo il mio punto di vista :))

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Gestione CO2-Caldo

Messaggio di marko66 » 02/07/2020, 15:15

Gardom ha scritto:
02/07/2020, 14:39
@roby70questo succede anche in natura, di notte non hanno lo stesso pH di giorno, però non é poco hai ragione, io ho avuto sempre la CO2 continua, poi ho provato a spegnerla di notte e devo dire che le piante stanno meglio ed i pesci idem, ovviamente é un mio punto di vista, io consiglio sempre qualcosa che ho provato io mai un sentita dire, per questo io consiglio di spegnerla di notte, però ripeto male non fa ma non é come avviene in natura sempre secondo il mio punto di vista
Il mio punto di vista è un po' diverso,le variazioni naturali sono una cosa,le variazioni "indotte" in un sistema artificiale chiuso sono un'altra cosa(lo hai detto anche tu,non è per contraddirti sia chiaro ;) ).Per me la stabilita' nei valori è molto importante in un sistema artificiale,molto piu' importante dei valori in sè.Non sono molto propenso all'uso della CO2(pur avendola usata in passato piu' volte)salvo in caso di piante che ne necessitano,ma il discorso CO2 finisce li'.Non è un acidificante(lo è, ma non serve a questo in acquario per me) è un aiuto a certi tipi di piante in condizioni particolari(luce eccessiva,fertilizzazione spinta) ma se proprio la vuoi usare, devi farlo in modo che non interferisca piu' di tanto con i valori in vasca.Ti faccio un esempio.se io "forzo" il pH dell'acqua(normalmente piu' o meno alcalino nella ns rete) per portarlo in ambito acido e poi resto(come normalmente succede) senza CO2 addizionata perchè la bombola è vuota?Quanto tempo passa fino a che riesco a ricaricare?Cosa succede al pH della mia vasca nel mentre?Cosa succede a pesci abituati a pH acido "indotto",non naturale?Dipende dal tempo necessario alla ricarica e dalle dimensioni della vasca,mi rispondo da solo :)) Lo stesso discorso si puo' fare per la CO2 continua o meno.Chiaro che se tu hai una sonda ed il pHmetro tarato ad un dato pH che apre e chiude la valvola al bisogno non c'è discussione,va bene.Ma in caso contrario?Non è meglio avere una insufflazione continua e regolare,rispetto ad un apri e chiudi ?Le variazioni di pH saranno sicuramente minori nel primo caso,nonostante le piante smettano di produrre CO2 nelle ore notturne.Una variazione di 0.5 "indotta" in vasca è tutt'altro che poco e puo' provocare reazioni in alcune specie di pesci,lascia stare il discorso "in natura" che poco c'entra con un acquario.

Avatar utente
Gardom
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 07/10/19, 22:46

Gestione CO2-Caldo

Messaggio di Gardom » 02/07/2020, 15:58

@marko66 ci mancherebbe, siamo qui sul forum proprio per scampiarvi le proprie opinioni ed acquistare magari conoscenze che non si hanno :), allora più ho meno siamo d'accordo anche se qualcosina la pensiamo diversamente, allora per me in un acquario fin quando ho ancore teschi e sabbia colorata con piante false lo considero artificiale ma nel momento in cui inserisco substrato adatto e piante vere e lascio fare alla natura lo considero un pezzo di natura a casa, ovviamente per la CO2 hai ragione sul discorso di metterla dove serve, nel mio caso con le piante che ho e con il metodo di fertilizzazione che uso sono obbligato se voglio avere risultati, il discorso dei valori invece anche qui siamo un po' in contrasto :)) ti spiego il mio punto di vista, io non faccio i valori dell'acqua per i pesci ma in bai ai valori che ho metto i pesci che più si avvicinano a certi valori, questo comporta anche ad un minimo di cambiamenti dei valori ma che con i pesci scelti si ipozizza possono sopportare tale sbalzo, non erogo CO2 di notte perché per me non ha senso, in natura (lo so per te l'acquario non é naturale, per me si per come ti ho spiegato prima) i sbalzi inevitabilmente ci saranno e quindi un 0,5 fatto da un test che credibile sia fino ad un certo punto, pensieri non mene fa, però in questo caso del post con pesci in sofferenza d'ossigeno la prima cosa che farei io é sospendere la CO2 di notte, poi puoi essere anche un avvelenamento ma prima di fare tutte queste manovre spengo la CO2 e faccio i test opportuni.
Ps:ieri mi sono morte delle Caridina, vedevo che qualcosa non andava vedendo le piante ecc... Alla fine era la temperatura alta e ferro abbondante, ho risolto spegnendo il riscaldatore e facendo un cambio d'acqua, stamattina quando sono uscito ho dato un occhiata all'acquario e già era tutta un'altra musica, ma bisogna guardarlo e capire cosa si é fatto nei giorni prima dell'accaduto e cosa si fa durante.
Chiedo scusa per il lungo messaggio e l'Ot ^:)^

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gardom per il messaggio:
marko66 (02/07/2020, 16:07)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Gestione CO2-Caldo

Messaggio di roby70 » 02/07/2020, 16:02

Garden, che a te funziona tutto bene non lo metto in dubbio :-bd Ho solo visto diversi casi di problemi ai pesci dovuti agli sbalzi di CO2 per questo tendo a sconsigliarlo, poi ovviamente ognuno da la sua opinione e se è fondata sulla sua esperienza tanto meglio ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Gardom (02/07/2020, 18:12)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cerbero98 e 11 ospiti