Se adesso hai un impianto a bombola con manometro e valvola a spillo per la micro.regolazione,la temperatura esterna c'entra ben poco,è la regolazione che non va' bene.Con l'impianto a lieviti posso capire,ma con bombola e una pressione di esercizio prefissata non puoi arrivare ad avere problemi di questo genere,se non nel caso di eccesso dovuto alla regolazione fine.Giorno,notte, non ci interessa,la fluttuazione di pH è relativa e possiamo anche ignorarla,non puo' portare a sofferenza nei pesci.La temperatura non c'entra,il contenuto di O2 non ha alcuna relazione diretta con quello di CO
2,ma indirettamente se esageri con la CO
2 porti via spazio all'O2 e viceversa(usando l'areatore),tutto qui.L'errore di base è considerare il numero di bolle come riferimento,è il contenuto di CO
2 in vasca che ci interessa,ed è quello il risultato da ottenere,non il valore di pH.Tu hai un'acqua di partenza con un certo KH ed un certo pH e devi immettere H24 la CO
2 necessaria per lo sviluppo delle tue piante(non oltre i 30mg/lt per me),stop,la CO
2 non serve a niente altro
e usata diversamente puo' diventare pericolosa per i pesci o comunque problematica da gestire.Tu non la stai regolando e non arriverai mai ad avere una regolazione costante se continui ad.accendere e spegnere impianto per la CO
2 ed areatore,ma semplicemente metti e togli....
Detto questo,secondo me i tuoi pesci hanno avuto un'intossicazione da nitriti,per cui per il momento lascerei stare la CO
2 e continuerei qualche giorno con l'areatore acceso,poi lo spegni e controlli il loro comportamento,se tutto va' bene misuri il pH( dopo qualche giorno) ed il KH della tua acqua.Partendo da quelli accendi e regoli la CO
2 senza arrivare ai limiti max e non tocchi piu' nulla nè d'estate nè d'inverno.Se vuoi un pH leggermente piu' basso(come conseguenza secondaria del potere acidificante del gas in acqua,non come risultato da ottenere tramite la CO
2) vai ad agire abbassando il KH di un punto,non aumentando la CO
2........questo è l'errore che fanno quasi tutti!