Pagina 5 di 8
Neofita all'avventura
Inviato: 25/07/2020, 21:36
di Mauro83
cicerchia80 ha scritto: ↑25/07/2020, 20:38
ininfluente per i pesci
Quindi il suo unico scopo in acquario è effetto tampone per le variazioni del pH?
cicerchia80 ha scritto: ↑25/07/2020, 20:38
variare la chimica dell'acqua
A questo punto mi sa che vado per un inerte che vista l'inesperienza dovrebbe essere più facile da gestire.
Ma vabene una sabbia quarzifera qualunque purché colore e granulometria siano adatti o ce ne sono di più o meno adatte?
Tipo questa se rispettasse i parametri che dicevo su potrebbe andare?
Screenshot_20200725-213007_Chrome_472218584945424862.jpg
Neofita all'avventura
Inviato: 25/07/2020, 22:02
di cicerchia80
Mauro83 ha scritto: ↑25/07/2020, 21:36
Quindi il suo unico scopo in acquario è effetto tampone per le variazioni del pH?
Meglio di così, non avrei saputo dirlo nemmeno io :x
Ed ero moderatore di primo acquario
Mauro83 ha scritto: ↑25/07/2020, 21:36
Ma vabene una sabbia quarzifera qualunque purché colore e granulometria siano adatti o ce ne sono di più o meno adatte?
Bella domanda..
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario
Neofita all'avventura
Inviato: 26/07/2020, 9:46
di roby70
Quella in foto verifica non sia calcarea. Una volta non lo era ma sembra che adesso lo sia ma è indicato nella composizione
Neofita all'avventura
Inviato: 26/07/2020, 20:50
di Mauro83
roby70 ha scritto: ↑26/07/2020, 9:46
verifica non sia calcarea
"subordinatamente calcarea" questo quanto dice nella descrizione tecnica.
Conosci qualche marca in particolare adatta a diventare fondo?
Neofita all'avventura
Inviato: 27/07/2020, 0:25
di gem1978
Mauro83 ha scritto: ↑26/07/2020, 20:50
Conosci qualche marca in particolare adatta a diventare fondo?
Io no... mi spiace. Dovresti leggere le composizioni di quelle che trovi
Neofita all'avventura
Inviato: 27/07/2020, 13:00
di Mauro83
Ho speso il weekend per farmi una cultura su piante, allelopatie e tutto quello che mi poteva interessare. Il tutto l'ho rielaborato in uno schema su cui chiedo il vostro parere.
1)myriophyllum mattogrossense
2)ludwigia repens rubin
3)alternathera mini red
4)microsorum windelov
5)anubias nana
6)eleocharis mini--------------(solo se con caridina)
7)hydrocoryle tripartita
8)pogostemon stellatus
9)Vesicularia-------------------Su radici (da inserire dopo avvio?)
Questa è un idea di massima di come vorrei disporre le piante con la relativa numerazione.
disposizione.jpeg
Aspetto tutte le considerazioni del caso e mi raccomado siate buoni con le critiche.
Le cose deformi che si vedono disegnate sarebbero le radici di azalea e le pietre.
Neofita all'avventura
Inviato: 27/07/2020, 21:51
di gem1978
Mauro83 ha scritto: ↑27/07/2020, 13:00
siate buoni con le critiche.
Allora...
Sei pronto al peggio?
Aspetto tutte le considerazioni del caso
la prima cosa che mi viene in mente è che è molto simmetrico, questo può non essere un bene per il colpo d'occhio. Certo se quello è l'obiettivo allora

.
Una cosa che cambierei sicuramente è la disposizione della Alternanthera mini red. Alle spalle ha la ludwigia che pure è rossa: così si "perdono" .
Proverei a valorizzarla mettendola tra piante verdi oppure avanti ad uno dei legni
Attenzione alla tripartita difficilmente cresce compatta e tende a salire verso la superficie, poi ha le foglie piccole quindi se l'idea era di fare un cuscino verde non è detto ci si riesca
Ci vorrà luce e CO
2 sicuramente .
Neofita all'avventura
Inviato: 27/07/2020, 22:19
di Mauro83
gem1978 ha scritto: ↑27/07/2020, 21:51
simmetrico, questo può non essere un bene per il colpo d'occhio
Purtroppo per deformazione professionale sono portato alla simmetria e semplicità ma se potete darmi consigli sulle disposizioni le accetto volentieri.
E la tripartita con cosa potrei sostituira per creare un "boschetto" di media altezza?
Per la luce ci stavo già riflettendo. Per la CO
2 ho solo paura che perdendola di vista possa fare più danni che altro.
Neofita all'avventura
Inviato: 27/07/2020, 22:55
di cicerchia80
2 e 3 vanno spezzate, non so che lavoro fai oer la faccenda delle simmetrie, ma sicuramente conosci il rapporto dei terzi
Useri l'Alter come punto focale
Il Pogostemon se prende bene, fa delle belle foglione, probabile nasconda il myryo, che per quanto verde, non è proprio semplice
La tripartita la sposterei nell'angolo avanti a sinistra
Neofita all'avventura
Inviato: 27/07/2020, 23:13
di Mauro83
Mi son dimenticato di dirvi che la parete frontale e la destra saranno chiuse da muri e quindi vorrei sollevare il fondo e le piante (anche per nascondere il filtro che sarà li).
La regola dei terzi la conosco perché mi diletto a fare qualche foto nel tempo libero. Riflettendoci potrei quasi togliere la tripartita dall'angolo a sx.
Per il resto mi sto perdendo tra punti focali ed altro e quindi rimando a domani la comprensione.
Ultimo consiglio del giorno. Ho raccolto delle pietre. Per esattezza degli scisti. In pratica son composte da piani sfaldabili e con la prova dell'acido non so cosa possa esserci tra i vari piani. Se le metto in acqua e misuro il KH prima e dopo riesco a capire se sono calcaree?