Pagina 5 di 6
Copertura tartarughiera
Inviato: 04/08/2020, 12:30
di Eurogae
Pinny ha scritto: ↑03/08/2020, 21:43
Si potrebbe provare a legare una corda di chitarra a due pezzetti di legno, per non tagliarsi le mani, e passarla sotto la penisola, spostando la corda a destra e sinistra, a mò di sega
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Poi si ripulisce meglio con un raschietto affilato
Veramente bella questa
Ebbrava Pinny
...io proverei anche con il solo filo di nylon... se si tratta di silicone ovviamente, altrimenti bisogna passare alla prima soluzione della chitarra...
Copertura tartarughiera
Inviato: 04/08/2020, 22:19
di Pinny
Sono contena che la mia idea vi sia piaciuta

Copertura tartarughiera
Inviato: 06/08/2020, 21:19
di AdriTolfo
Lavori in corso...impalcatura per la parte emersa...
Copertura tartarughiera
Inviato: 06/08/2020, 22:02
di Pinny
Seguo

Copertura tartarughiera
Inviato: 07/08/2020, 21:26
di AdriTolfo
Ho quasi terminato l'impalcatura che servirá per la parte emersa. Dovró verificare la circolazione dell'acqua, se tutto ok procedo poi con accessoriare il tutto. Volevo usare poca roccia per non appesantire troppo, ho letto in altro topic che si potrebbe usare il sughero anche per la parte immersa. Io ho quello classico che si usa per I presepi. Potrebbe andar bene? C'è il rischio che diventi l'acqua scura?
Copertura tartarughiera
Inviato: 07/08/2020, 21:46
di Claudio80
AdriTolfo ha scritto: ↑07/08/2020, 21:26
quello classico che si usa per I presepi. Potrebbe andar bene?
Sì
AdriTolfo ha scritto: ↑07/08/2020, 21:26
C'è il rischio che diventi l'acqua scura?
Sì

puoi provare mettendolo a bagno o facendolo bollire a più riprese cambiando spesso l'acqua, ma per un bel po' continuerà a rilasciare tannini e quindi "colore".
Stai documentando per bene tutte le fasi della costruzione? Secondo me a lavoro finito sarebbe materiale per un gran bell'articolo.
Copertura tartarughiera
Inviato: 07/08/2020, 22:47
di AdriTolfo
In realtá no, é la mia prima esperienza del genere, e non ho idea di cosa salti fuori...

Copertura tartarughiera
Inviato: 08/08/2020, 16:04
di AdriTolfo
Claudio80 ha scritto: ↑07/08/2020, 21:46
AdriTolfo ha scritto: ↑07/08/2020, 21:26
quello classico che si usa per I presepi. Potrebbe andar bene?
Sì
AdriTolfo ha scritto: ↑07/08/2020, 21:26
C'è il rischio che diventi l'acqua scura?
Sì

puoi provare mettendolo a bagno o facendolo bollire a più riprese cambiando spesso l'acqua, ma per un bel po' continuerà a rilasciare tannini e quindi "colore"....
Non sono amante dell'acqua scura, opterò l'uso del sughero solo per la parte emersa, per la parte in acqua cercheró delle piccole pietre e legni.grazie
Copertura tartarughiera
Inviato: 08/08/2020, 17:07
di Claudio80
AdriTolfo ha scritto: ↑07/08/2020, 22:47
non ho idea di cosa salti fuori..
Per ora promette bene

Copertura tartarughiera
Inviato: 24/08/2020, 12:04
di AdriTolfo
Buongiorno a tutti.Il progetto va avanti. Mi sto dedicando alla copertura. Sono riuscito a recuperare una piccola lastra di policarbonato trasparente; l'ho tagliata su misura ( con il seghetto alternativo senza alcun problema) , ma ora dovrei adattarla alla curvatura del vetro. Ho preparato due bacchette di ferro per l'intelaiatura. La lastra si piega ma ovviamente non rimane in posizione. Come potrei fare secondo voi?