Pagina 5 di 26

Allestimento nuova vasca Amazzonica

Inviato: 26/09/2020, 23:14
di Maximilian
Mi sto preparando a fare l'ordine della vasca, ormai manca poco, è il caso di attendere con le piante o meglio farla maturare con le piante già dentro? :-?
Inoltre un ordine circa il tipo e la quantità di piante potrebbe già essere questo?
piante ordine.png

Allestimento nuova vasca Amazzonica

Inviato: 26/09/2020, 23:35
di Monica
Come preferisci :) puoi fare la maturazione senza piante, al buio
Nel caso sia il myriophyllum che l'Heteranthera crescono molto rapidamente, puoi prendere un solo vasetto ed attendere un po', tenellus invece un vasetto in più secondo me :)

Allestimento nuova vasca Amazzonica

Inviato: 27/09/2020, 0:09
di Macco
Nienteee pianteee.. scherzo eh 😅 cmq condivido @Monica, maturazione senza piante e buio per le prime due settimane, poi luce graduale almeno si ambienta anche l acqua.
Se ti serve qualche idea sulle radici e che tipologia, chiedi pure, mi appassionano.

Allestimento nuova vasca Amazzonica

Inviato: 27/09/2020, 10:09
di Maximilian
Grazie ragazzi, seguirò questa linea. le piante indicativamente dopo quanto tempo?
Perchè pensavo di fare l'ordine assieme alla vasca, ma se passa troppo tempo meglio farne 2 distinti. :-?
@Macco userò un legno di edera trovato nel bosco(è costato quasi un braccio a mia moglie quando è caduto, mi sono arrampicato un paio di metri e ho segato in posizione scomoda per più di un'ora! :(( ) la discussione sul legno dove vedi le foto era questa: :-bd
viewtopic.php?f=13&t=74153&p=1215259&hi ... o#p1215259

Allestimento nuova vasca Amazzonica

Inviato: 27/09/2020, 10:26
di Monica
Buongiorno Maximilian :) puoi fare la maturazione al buio e le piante le metti a filtro maturo, dopo circa un mesetto, partendo con fotoperiodo ridotto
Oppure la "classica" allestisci tutto, piante comprese e fai partire, fotoperiodo sempre ridotto :)

Allestimento nuova vasca Amazzonica

Inviato: 27/09/2020, 11:28
di Maximilian
Ho il timore (come mi è già successo), di rimanere senza piante e doverle poi riordinare. ~x(
Magari con le piante, la vasca matura prima anche con l'aiuto delle parti marce... :-??
Leggo i vari post sull'akadama, e mi sembra ci siano diverse correnti, tutte autorevoli, forse dipende dalle vasche o forse perchè alla fine, chi sa aggiustare i valori non sbaglia in nessun caso.
Quale sarebbe la soluzione più sicura per una buona riuscita per un neofita come me, anche se più lunga? :-?

Allestimento nuova vasca Amazzonica

Inviato: 27/09/2020, 12:59
di Monica
Tenendo conto che l'Akadama è ostico soprattutto in avvio, chiedo un opinione al mio consigliere di fiducia quando si discute di allofani :) @Pisu cosa dici, avvio al buio? :)

Allestimento nuova vasca Amazzonica

Inviato: 27/09/2020, 13:49
di Pisu
Monica ha scritto:
27/09/2020, 12:59
Tenendo conto che l'Akadama è ostico soprattutto in avvio, chiedo un opinione al mio consigliere di fiducia quando si discute di allofani :) @Pisu cosa dici, avvio al buio? :)
Chiamato? :D

Approfondiamo:
Di che tipo di akadama stiamo parlando?
Perché le differenze sono enormi.

Aka doppia banda rossa sicuramente avvio al buio con parecchi cambi e zero CO2.

Altri tipi invece permettono l'inserimento di piante da subito e con l'aggiunta di CO2; una buona, anzi ottima opzione, è sempre l'avvio in DSM per le piante che lo permettono, perché piantumare in akadama (che è un fondo leggerissimo) ha sempre grosse implicazioni...ehm... ecclesiastiche =))

Allestimento nuova vasca Amazzonica

Inviato: 27/09/2020, 16:31
di Maximilian
Credo al buoi allora @Pisu ! :-?
IMG_20200925_101222.jpg
IMG_20200925_100800.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Leggevo anche dell'osso de seppia, uno nel filtro e uno sbriciolato in vasca...
Dovrei avere una bottiglia anche di osso che avevo fatto un paio d'anni fa! :-?

Allestimento nuova vasca Amazzonica

Inviato: 27/09/2020, 16:43
di Monica
Doppia banda, l'Akadama di Satana :)) Pisu buio quindi? :)