Pagina 5 di 6
Fosforo che "sparisce" in vasca
Inviato: 11/09/2020, 11:19
di Pisu
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:14
Sei disposto a continui cambi (7/15 giorni) per mantenere basso il KH?
Non si può sapere a priori, bisogna provare.
Un conto è avere una vasca piena di "calcare", tenere un pH a 6,5 ed erogare CO
2 a palla...allora posso darti ragione.
Ma non è questo il suo caso per fortuna

Fosforo che "sparisce" in vasca
Inviato: 11/09/2020, 11:34
di danpa
Pisu ha scritto: ↑11/09/2020, 11:19
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:14
Sei disposto a continui cambi (7/15 giorni) per mantenere basso il KH?
Non si può sapere a priori, bisogna provare.
Un conto è avere una vasca piena di "calcare", tenere un pH a 6,5 ed erogare CO
2 a palla...allora posso darti ragione.
Ma non è questo il suo caso per fortuna
Io acidifico con acidi deboli tipo Pignette e Quercia con pH 6.9/7 e purtroppo prima di rimuoverei il marmo in vasca avevo un costante aumento di KH e GH ...erano 70 chili di marmo

Fosforo che "sparisce" in vasca
Inviato: 11/09/2020, 11:37
di Pisu
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:34
...erano 70 chili di marmo
Lì sì che era impegnativo

Fosforo che "sparisce" in vasca
Inviato: 11/09/2020, 11:46
di danpa
Pisu ha scritto: ↑11/09/2020, 11:37
Lì sì che era impegnativo
Ma il rilascio di carbonati è proporzionale alla superficie della pietra complessiva a contatto con l'acqua ?
Perchè se così fosse credo che un ghiaietto, considerando ogni singolo granello, abbia comunque una superficie considerevole
Forse conta tanto anche la percentuale di carbonato che compone la pietra

Fosforo che "sparisce" in vasca
Inviato: 11/09/2020, 11:51
di Nik81
Pisu ha scritto: ↑11/09/2020, 10:54
Il ragionamento è giusto, ma se poi mi dici che vuoi abbassare ancora il pH
Tanto vale che lo fai con la CO
2, le piante ringraziano
È vero, mi piacerebbe avere un pH tendente all'acido ma fino ad oggi ho costatato che partendo da un KH di 5 erogando 10 bolle al minuto di CO
2 inizialmente scendo sotto su 6,9 di pH ma in due settimane il KH mi sale a 7 ed il pH a 7,5...
Io da inesperto non so valutare se questi sbalzi di valore in 15 gg. Siano gravi o meno
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:14
Sei disposto a fare continui cambi (7/15 giorni) per mantenere basso il KH?
Sinceramente avevo progettato la vasca per far sì di fare meno cambi possibili

ma di buttare tutto e ripartire non mi va proprio!
Fosforo che "sparisce" in vasca
Inviato: 11/09/2020, 11:53
di Pisu
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:46
Ma il rilascio di carbonati è proporzionale alla superficie della pietra complessiva a contatto con l'acqua ?
Certo, e anche al livello di acidità dell'acqua.
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:46
Perchè se così fosse credo che un ghiaietto, considerando ogni singolo granello, abbia comunque una superficie considerevole
Vero, ma ti sei risposto da solo:
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:46
Forse conta tanto anche la percentuale di carbonato che compone la pietra
Spesso i ghiaietti misti hanno basse percentuali calcaree.
Difatti sabbie da marino tipo corallina o aragonite sono inutilizzabili in vasca dolce, sarebbe un disastro (a meno di allestimenti particolari).
Nik81 ha scritto: ↑11/09/2020, 11:51
È vero, mi piacerebbe avere un pH tendente all'acido ma fino ad oggi ho costatato che partendo da un KH di 5 erogando 10 bolle al minuto di CO
2 inizialmente scendo sotto su 6,9 di pH ma in due settimane il KH mi sale a 7 ed il pH a 7,5...
Io da inesperto non so valutare se questi sbalzi di valore in 15 gg. Siano gravi o meno
Allora mi sbagliavo...mi sa che hai un rilascio importante

Fosforo che "sparisce" in vasca
Inviato: 11/09/2020, 11:59
di danpa
Nik81 ha scritto: ↑11/09/2020, 11:52
Sinceramente avevo progettato la vasca per far sì di fare meno cambi possibili ma di buttare tutto e ripartire non mi va proprio!
Ti capisco perchè io l'ho tenuta 12 anni in questo modo
Nik81 ha scritto: ↑11/09/2020, 11:52
inizialmente scendo sotto su 6,9 di pH ma in due settimane il KH mi sale a 7 ed il pH a 7,5...
Situazione simile alla mia, a pH 6.9 il KH mi saliva nel tempo a 10 e GH 14 pur utilizzando solo acidi deboli
Fosforo che "sparisce" in vasca
Inviato: 11/09/2020, 12:02
di Nik81
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:59
Situazione simile alla mia, a pH 6.9 il KH mi saliva nel tempo a 10 e GH 14 pur utilizzando solo acidi deboli
E come hai gestito la cosa per 12 anni?

Fosforo che "sparisce" in vasca
Inviato: 11/09/2020, 12:19
di danpa
Nik81 ha scritto: ↑11/09/2020, 12:02
E come hai gestito la cosa per 12 anni?
Inizialmente andava tutto bene: il fondo in akadama si mangiava tutto, la vasca era molto spinta e fertilizzavo con protocollo commerciale.
Anche negli anni successivi con PMDD e cambi frequenti andava discretamente ma quando ho interrotto la CO
2 sono cominciati i problemi (cianobatteri) il rilascio dei carbonati era diventato l'ultimo dei miei problemi

...e comunque la fauna mi permetteva di tenere un KH alto
Da circa un anno ho cambiato allestimento e da qualche mese ho tolto il marmo per tenere appunto un pH minore

Ah ...l’altra vasca ha un fondo calcareo da 44 anni

Fosforo che "sparisce" in vasca
Inviato: 11/09/2020, 14:44
di Nik81