Queste sono le specifiche trovate online per l'impianto di illuminazione di serie dell'acquario che immagino siano utili per decidere meglio

MultiLux LED 80 - 693 mm - Power 1x14W DAY & 1x14W NATURE - Kelvin 9000/6500 - Lumen 3220
Microsorum pteropus (possibile posizionamento in secondo piano)
Limnophila (possibile posizionamento in secondo piano)
Hygrophila Polysperma (da aggiungere post-maturazione nella parte centrale?)
Pogostemon (in primo piano)
Salvinia (galleggiante)
oppure Riccia fluitans (galleggiante)
Vesicularia o Taxiphyllum (ancorata a legni-rami o rocce)
Aegagropila linnaei (da aggiungere post-maturazione in primo piano)
poi ho qualche dubbio su Cryptocoryne, Ceratophyllum, Ceratopteris e Bacopa.
Insomma sono talmente tanti i tipi di piante che mi ritrovo un po' spaesato anche sul numero da inserire e sul posizionamento (considerando le dimensioni che potrebbero raggiungere)

Guardo subito!

Poi sto avendo dei ripensamenti sui pesci, vorrei quasi tentare la sorte con i lalia

Un gruppetto di una di queste specie inseme a lalia e pangio si potrebbe fare?Starman ha scritto: ↑17/09/2020, 12:21Seguo![]()
Ah, e ti consiglio di dare un’occhiata a questi pescifacili da allevare e possono dare grandi soddisfazioni
https://acquariofilia.org/anabantidi/trichopsis-gourami-gracidanti/
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/trigonostigma-rasbora/
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/boraras-brigittae-acquario/
Sono tutti e tre compatibili tra loro e volendo possono convivere con i pangio![]()