Pagina 5 di 20

Acido salicilico

Inviato: 22/12/2021, 13:20
di Pisu
Il tutto è fortemente soggettivo, più sperimento e più diventa dura.
Algexit, in una vasca mi ha seccato tutte le planorbarius e con la crispata sta lavorando bene, nell'altra con gli stessi valori (ovviamente per quel che si può) le stesse sono particolarmente in salute...vai a capire.
Nel caridinaio a bassissima tecnologia e fertilizzazione salute massima sia di Caridina sia di crispata, altra cosa che non capisco.
Quando finisco il flacone provo pure io col salicilico (tanto una crispata è per sempre =)))

Acido salicilico

Inviato: 22/12/2021, 13:55
di cqrflf
Certcertsin ha scritto:
22/12/2021, 13:11
Filamentose,puntiformi e bb a se ne sbattono..
In generale condivido ciò che dici ma du questo punto non mi vedi d'accordo; l'uso primario dell'Alg-Exit è sempre stato quello contro le alghe solo dopo ci si è accorti che aveva un effetto positivo anche sulle piante.

Vi sono poi delle alghe più sensibili ed altre meno.

La Ulva marina per esempio muore praticamente all'istante già dopo 6 ore e con una dose di appena 1/4 di quella indicata sulla confezione.

Molte filamentose verdi muoiono dopo alcuni giorni, le Rodhophite sia marine che dolci subiscono enormi danni anch'esse dopo pochi giorni.

Alghe brune a pennello e a "Corno d'alce" muoiono in un paio di giorni circa.

Alghe verdi "Cotonose" morte in 3 giorni

Alghe verdi "melmose-incrostanti" qualche settimana.

Cladophora in alcune settimane o mesi a seconda della specie.
Aegaegrophila = alla Cladophora.
Tutte le specie della famiglia Charales (Chara, Nitella) morte quasi istantanea, già al 2do - 3zo giorno sbiiancano.
Cianobatteri pochi giorni.

Vi sono poi specie che mostrano maggior resistenza ma in generale, secondo me, è solo una questione di tempo.

Allego foto per quelle menzionate:

Aggiunto dopo 18 minuti 7 secondi:
Foto esempi:

Ma porca miseria ! NON MI FA AGGIUNGERE LE FOTO !

Aggiunto dopo 27 secondi:
Riprovo più tardi

Acido salicilico

Inviato: 22/12/2021, 19:02
di cqrflf
Riprovo con le foto:
20211222_135538.jpg
20211222_135548.jpg
20211222_135619.jpg
20211222_135718.jpg
20211222_135600.jpg
20211222_135651.jpg
20211222_135657.jpg
20211222_135745.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
@Pisu , cosa ne pensi?

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Pisu ha scritto:
22/12/2021, 13:20
Il tutto è fortemente soggettivo, più sperimento e più diventa dura.
Algexit, in una vasca mi ha seccato tutte le planorbarius e con la crispata sta lavorando bene, nell'altra con gli stessi valori (ovviamente per quel che si può) le stesse sono particolarmente in salute...vai a capire.
Nel caridinaio a bassissima tecnologia e fertilizzazione salute massima sia di Caridina sia di crispata, altra cosa che non capisco.
Quando finisco il flacone provo pure io col salicilico (tanto una crispata è per sempre =)))
Scusa, mi era sfuggita la tua risposta.

Acido salicilico

Inviato: 22/12/2021, 19:18
di Pisu
Qui ad esempio siamo ad un mese di algexit con dose aumentata (ogni 5 gg anziché 7):
markaf_IMG_20211216_183740_3436491339857293835.jpg
Piante, alghe e gasteropodi tutti in massima salute.
Le alghe dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) essere le classiche filamentose da maturazione.

Acido salicilico

Inviato: 23/12/2021, 19:05
di cqrflf
Pisu ha scritto:
22/12/2021, 19:18
Qui ad esempio siamo ad un mese di algexit con dose aumentata (ogni 5 gg anziché 7):
markaf_IMG_20211216_183740_3436491339857293835.jpg
Piante, alghe e gasteropodi tutti in massima salute.
Le alghe dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) essere le classiche filamentose da maturazione.
A meno che noni sia sfuggita dinuovo, alla fine non abbiamo dato una risposta alla domanda iniziale.

Quale dosaggio di ASPIRINA o ACIDO ACETILSALICILICO dobbiamo usare ?
Quanti milligrammi per litro ?

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Le tipiche compresse di aspirina C sono da 400 mg.
20211223_190744.jpg

Acido salicilico

Inviato: 23/12/2021, 19:28
di Pisu
cqrflf ha scritto:
23/12/2021, 19:08
A meno che noni sia sfuggita dinuovo, alla fine non abbiamo dato una risposta alla domanda iniziale.
Ci credi che non mi ricordavo che il topic era mio??
Preoccupante :-?

Acido salicilico

Inviato: 23/12/2021, 20:32
di cqrflf
Pisu ha scritto:
23/12/2021, 19:28
cqrflf ha scritto:
23/12/2021, 19:08
A meno che noni sia sfuggita dinuovo, alla fine non abbiamo dato una risposta alla domanda iniziale.
Ci credi che non mi ricordavo che il topic era mio??
Preoccupante :-?
:))

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Mi ricordo che @cicerchia80 una volta mi aveva dato un dosaggio ma non ricordo la discussione ne la quantità...
Se nessuno conosce questo valore parto con un dosaggio di 100mg/100 litri senza pesci.

Acido salicilico

Inviato: 23/12/2021, 22:58
di cicerchia80
cqrflf ha scritto:
23/12/2021, 20:36
Se nessuno conosce questo valore parto con un dosaggio di 100mg/100 litri senza pesci.
Si tranquillo
Fino a 50mg, testato personalmente con tutti i pesci

Acido salicilico

Inviato: 24/12/2021, 9:19
di Platyno75
cicerchia80 ha scritto:
23/12/2021, 22:58
cqrflf ha scritto:
23/12/2021, 20:36
Se nessuno conosce questo valore parto con un dosaggio di 100mg/100 litri senza pesci.
Si tranquillo
Fino a 50mg, testato personalmente con tutti i pesci
Scusa l'intromissione, l'aspirina effervescente della foto sopra? Non contiene un botto di sodio o sbaglio?

Aggiunto dopo 16 secondi:
:-h

Acido salicilico

Inviato: 24/12/2021, 11:51
di cicerchia80
Grazie Platy
Non l'avevo notato
Io ho usato la rapida
Più che il sodio (che non ho idea di quanto sia) mi preoccupa buttare roba effervescente in vasca