Il mio raggionamento parte da altri presupposti e cioè:
il rapporto N/P =10 P <=1 (1 il massimo) e N ottimale a 10 mg/L (questo è spesso un'utopia ma consideriamola)
Ca/Mg tendente a 3/4
Mg massimo misurabile dal test Jbl =10 (senza fare diluizioni) per cui Ca tendente a 40 mg/L nel massimo
K massimo misurabile dal test Jbl =15 (senza fare diluizioni)
K dev'essere maggione di N per tanti motivi che qui non spiego ma minore di Ca
quindi in range ottimale di K che hai indicato tu è quasi esatto io cercherei di non superare 15 (altri valori permettendo) ma di per se il dato bruto non ci aiuta mentre più interessante è se lo consideraiamo in rapporto con gli altri ioni .
diciano che K dev'essere
maggiore di N per N tendente a valori normali (10 e non maggiore di 25)
maggiore di Mg per Mg tendente a valori normali (non maggiore di 10)
minore di Ca per Ca tendente a valori normali (non maggiore di 50, salvo vasche dedicate a particolari allevamenti).
Così facendo
joey ha scritto: ↑09/10/2020, 18:51
<5 mg carenza
5-10 mg buono
si può dire esatto
joey ha scritto: ↑09/10/2020, 18:51
10-20 abbondante
dipende dai rapporti
joey ha scritto: ↑09/10/2020, 18:51
20-30 troppo
>30 eccesso
Per me sopra 20 può essere in eccesso e lo considero tale perché i rapporti quasi mai tornano
Aggiunto dopo 42 secondi:
aragorn ha scritto: ↑09/10/2020, 20:04
Ca/Mg tendente a 3/4
tra 3 e 4 è più corretto