Pagina 5 di 10
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 03/01/2014, 19:27
di Rox
pantera ha scritto:quale potrebbe andar bene a questo scopo?
Per i nostri scopi, qui consigliamo quelli più economici, roba da 15-20 Euro.
Il mio misura differenze tra 625.2 o 625.4... e chissenefrega!
Lo comprai solo perché il mio negoziante lo comprava per sé, mi ha chiesto se ne volevo uno e mi ha proposto il prezzo che pagava lui.
Per noi è sufficiente sapere se passiamo da 600 a 650.
Sull'acqua di osmosi è lo stesso.
Che importanza ha se segna 10 µS oppure 20? Sono comunque valori insignificanti, prossimi a zero.
Se la membrana è da buttare, ti segna 150.
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 03/01/2014, 23:00
di gibogi
sono d'accordissimo con Uthopya e Rox
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 08/01/2014, 17:37
di pantera
facendo una ricerca ho notato che i prodotti economici non hanno la compensazione automatica della temperatura e questo corregetermi se sbaglio puo far variare di molto la misurazione
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 08/01/2014, 18:21
di gibogi
pantera ha scritto:facendo una ricerca ho notato che i prodotti economici non hanno la compensazione automatica della temperatura e questo corregetermi se sbaglio puo far variare di molto la misurazione
Alcuni conduttivimetri come alcuni pHmetri, non hanno la correzione automatica della temperatura, è vero, ma comunque non è indispensabile, basta avere qualche accortezza.
Cerco di spiegarmi meglio:
Quando si esegue la taratura, occorre calibrare lo strumento, in questo caso il conduttivimetro, con il valore corrispondente alla temperatura del reagente in quel momento.
Quando effettuerai la misurazione dell'acqua, lo strumento, andrà a compensare la misura se esiste una differenza di temperatura tra l'acqua e la soluzione con cui hai effettuato la calibratura.
Calibri lo strumento con soluzione a 20°C, misuri l'acqua a 25°C, lo strumento terrà conto di questi 5°C di differenza.
Se non si ha la correzzione di temperatura, basta tarare lo strumento con la soluzione alla stessa temperatura dell'acqua della vasca, tenendo conto che questa non ha grosse variazioni, non hai problemi, il valore risulta attendibile.
Se la tua vasca, dovesse avere una variazione di temperatura rispetto alla soluzione di temperatura, la misura non è proprio precisa.
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 08/01/2014, 18:26
di Spyke
Io devo dire che da quando ho il conduttivimetro la mia vita è cambiata!
Prima preparavo l'acqua per le Sakura basandomi sui test a striscette della Jbl, poi ho controllato l'acqua col conduttivimetro e...
Vi dico solo che nel mio Malawi utilizzo solo acqua di rubinetto: la mia acqua di rubinetto esce a 1600 µS/cm!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 08/01/2014, 18:32
di pantera
gibogi ha scritto:Se la tua vasca, dovesse avere una variazione di temperatura rispetto alla soluzione di temperatura, la misura non è proprio precisa.
infatti è di questo che mi preoccupavo,visto che nella mia vasca durante le varie stagioni riesco ad avere una variazione anche di più di 10°C,poi mi trovarei a misurare anche l'acqua del impianto a osmosi che è ancora più variabile...si protrebbe cercare di portare l'acqua alla temperatura della soluzione di calibrazione ma diventa dispendioso
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 08/01/2014, 18:34
di Simo63
Ci viene detto a quanto arriva la conducibilità della soluzione taratura a 25 gradi ?
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 08/01/2014, 18:37
di pantera
be siamo ai due opposti nel mezzo di sono i test a reagente

Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 08/01/2014, 18:40
di gibogi
Guarda ti allego questo
link.
Si può vedere la differenza di conducibilità rispetto alla temperatura della soluzione campione.
Può esserti utile per capire di quanto sballa la misura effettuata.
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 08/01/2014, 19:06
di Simo63
Ho acquistato un atc però non cambia molto, come ha detto bene gibogi basta portare il liquido taratura a 25 gradi e tarare il dispositivo a 1413 micro siemens. Così siamo sicuri che sbaglia poco, nel caso la temperatura aumentasse in estate basterebbe sapere a quanti µS/cm va tarato il dispositivo con il liquido taratura a 30 gradi , per esempio. Anche se sono d'accordo con i commenti precedenti, 5 gradi di variazione daranno un errore per noi comunque accettabile.