Tc420 corrente costante. Possibile?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 27/10/2020, 13:52

Sergio1978 ha scritto:
27/10/2020, 13:31
secondo voi è possibile utilizzare l'uscita gate del mosfet di un canale splittandola sui poli DIM dei 3 (o 4) driver Meanwell che andrebbero a pilotare tutti i bianchi, così da programmare un canale unico che possa comandare tutte le serie contemporaneamente?
Assolutamente si, te lo stavo per scrivere ma poi ho letto questa parte
Puoi tranquillamente mettere assieme più pin dim per risparmiare i canali, in quando il carico lo gestiscono i driver e non la centralina, che in questo caso funge solo da generatore di segnale

Aggiungo che, se il tuo obiettivo è utilizzare i LED royal blue come luce lunare, puoi utilizzare una resistenza ed evitare il driver (che comunque costa)

Tanto si LED lunari ne servono solo uno
Se invece vuoi fare la notte, il discorso cambia ma neanche fin troppo

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Sergio1978 » 27/10/2020, 13:59

AleDisola ha scritto:
27/10/2020, 13:52
il carico lo gestiscono i driver e non la centralina
Immaginavo, ma meglio chiedere per evitare di fare stupidaggini :))
AleDisola ha scritto:
27/10/2020, 13:52
puoi utilizzare una resistenza ed evitare il driver
Ci avevo pensato, ma mi chiedevo se il driver non permettesse comunque una corrente più costante e "pulita", più che altro per massimizzare la vita del chip. A quel punto presumo non utilizzerei più l'uscita gate, ma collegherei i blu in serie alla resistenza direttamente dall'uscita della centralina, giusto?

Mi permetto una domanda da super ignorante, se dovessi inserirne uno solo, o comunque meno di 6 (la serie che mi porta ai 24V) su un driver, potrei farlo liberamente essendo i driver a corrente costante, o l'eccesso di voltaggio non utilizzato mi causerebbe dei problemi?
AleDisola ha scritto:
27/10/2020, 13:52
fare la notte
Ehm... cosa intendi esattamente?

...grazie per la pazienza! ^:)^

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 27/10/2020, 14:11

Sergio1978 ha scritto:
27/10/2020, 13:59
Ci avevo pensato, ma mi chiedevo se il driver non permettesse comunque una corrente più costante e "pulita", più che altro per massimizzare la vita del chip. A quel punto presumo non utilizzerei più l'uscita gate, ma collegherei i blu in serie alla resistenza direttamente dall'uscita della centralina, giusto?
Possiamo dire che, semplificando e probabilmente anche sbagliando un po', il driver è in realtà una resistenza che limita la corrente
Il problema è che il driver lo fa in maniera efficiente, andando a dissipare il minimo possibile

La resistenza no: lei limita e lo fa tranquillamente (quindi i diodi non li bruci), però ciò che resta e non viene consumato dal LED, lo butti in calore

Sergio1978 ha scritto:
27/10/2020, 13:59
Mi permetto una domanda da super ignorante, se dovessi inserirne uno solo, o comunque meno di 6 (la serie che mi porta ai 24V) su un driver, potrei farlo liberamente essendo i driver a corrente costante, o l'eccesso di voltaggio non utilizzato mi causerebbe dei problemi?
Intendi solo un LED su un driver alimentato a 24 volt?
Il driver come dici tu limita, quindi indipendentemente dal carico lui limita
Perciò puoi farlo tranquillamente, lui dovrebbe comunque limitare

In ogni caso aspetta conferma, quando arrivo a casa controllo di datasheet dei driver per vedere se dicono qualcosa in merito e meno e poi ti faccio sapere

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Sergio1978 » 27/10/2020, 14:18

Grazie era per capire.. mi chiedevo se ci sono grosse differenze tra i driver Menawell e quelli di eBay postati nella prima pagina, ma mi sembra di aver capito svolgano pressochè lo stesso lavoro..
Perchè a questo punto, nell'economia generale della realizzazione, tra 2 o 3 driver parliamo di 5 euro di differenza o giù di li, tanto vale pilotare tutto con driver e prendere la strada più "corretta". In questo modo limiterei anche il calore prodotto dalla resistenza, in quanto non ho ancora deciso se realizzare un'illuminazione da inserire sotto coperchio, o scoprire direttamente la vasca..
Mi rendo conto che la cosa cambia un bel po' anche per quanto riguarda l'esigenza di dissipazione del calore dei chip stessi

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 27/10/2020, 14:41

https://www.meanwell.com/Upload/PDF/LDD ... H-SPEC.PDF

Qui trovi il datasheet
Se vuoi leggerlo per curiositá :-bd
Poi se non capisci qualcosa chiedi pure, se riesco te lo spiego volentieri

A meno che non mi sia perso qualcosa, non dice niente su tensioni minime di carico
Quindi puoi mettere anche solo un LED senza problema :-bd
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Sergio1978 » 27/10/2020, 14:47

Stando al datasheet, se ho capito bene, da un output range da 2 a 52V in continua, per cui suppongo ciò significhi che "pesca" automaticamente la tensione che gli serve mantenendo la corrente costante?

O magari sbaglio io e la tensione di uscita è legata a quella d'ingersso e non al carico applicato... :-?

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 27/10/2020, 16:24

Sergio1978 ha scritto:
27/10/2020, 14:47
per cui suppongo ciò significhi che "pesca" automaticamente la tensione che gli serve mantenendo la corrente costante?

O magari sbaglio io e la tensione di uscita è legata a quella d'ingersso e non al carico applicato...
Teoricamente lui ha la prioritá nel limitare la corrente
la tensione quindi che cade sul carico é piú una conseguenza, ma se sia effettivamente quella nominale del LED o se sia qualcos altro non saprei..
In linea teorica mi verrebbe da dirti che sia la tensione del LED, o comunque quella necessaria ad avere 700mA. Dubito fortemente che in uscita si abbiano 24 Volt, come in ingresso, altrimenti torneremmo al circuito teoricamente scorretto di cui si parlava
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Fabri78
star3
Messaggi: 297
Iscritto il: 06/01/17, 22:23

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Fabri78 » 27/10/2020, 17:52

@AleDisola allora ho fatto una prova solo appoggiando il filo al mosfet e funziona.
Il problema ora è saldare il filo in modo definitivo, sono componenti davvero piccoli non sono sicuro che fare questa saldatura sia alla portata di tutti.
Hai qualche consiglio

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 27/10/2020, 17:57

Fabri78 ha scritto:
27/10/2020, 17:52
Hai qualche consiglio
Se hai un saldatore a punta fine ti semplifichi notevolmente la vita
In alternativa, un saldatore con punta a taglio (simile a quella dei cacciaviti) puó essere una alternativa, lo utilizzi parallelo al pin del mosfet

Fondi un pochino di stagno sulla punta del saldatore, quindi stagni il cavetto che dovrai saldare
Dopo averlo stagnato, lo tagli alla misura corretta (2 millimetri scoperti son piú che sufficienti)
Quindi fondi di nuovo un pochino di stagno sul saldatore, ed appoggi la punta al gate del mosfet
Fatto ció, appoggi il cavetto ed una volta che si é collegato togli il saldatore tenendo fermo il cavetto: quando si raffredda la saldatura hai finito :-bd
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Fabri78 (27/10/2020, 18:34)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Fabri78
star3
Messaggi: 297
Iscritto il: 06/01/17, 22:23

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Fabri78 » 27/10/2020, 18:36

Fatto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti