L'azoto in un acquario senza filtro
Due strade, filtro adeguato, piante in grado di assorbire il carico organico.
Tu hai solo criptocorine, piante ben poco influenti sulla chimica dell'acqua, lente, si nutrono principalmente per via radicale, anche se mettessi un filtro al momento ti si accumulerebbero NO
3-, perché non hai nulla che li consumi, e saresti quindi costretto a frequenti cambi d'acqua, e ogni cambio è una bella botta per il sistema, specialmente se di piccole dimensioni, se metti piante che li consumano, considerando il carico organico di un betta, il filtro diventa più che altro un disturbo per lui e un competitor e delle piante, che se ridotte alla fame fanno fuori pure gli NO
3-, ma loro preferirebbero ben altre forme di azoto che il filtro però gli degrada.
Ora, piante così dette "rapide" ce n'è una marea, ma tra queste ce n'è di più difficili e più facili, le galleggianti, avendo accesso alla CO
2 atmosferica, hanno un vantaggio colossale sulle altre piante, e lo stesso vantaggio lo hanno le emerse, io fossi in te aggiungerei almeno una specie emersa e una galleggiante, di molto robuste e facilissima ente reperibili ci sono per esempio, pistia e spatiphyllum, ma le opzioni sono molte in entrambi i sensi.