Pagina 5 di 10
Nuovo betta in 45lt
Inviato: 09/11/2020, 14:50
di Gioele
SoNyz85 ha scritto: ↑09/11/2020, 14:47
Fico non male, solo che io amo le vasche con l’acqua trasparente
Guarda il secondo link...
Detto ciò, non tutti i pesci stanno bene nell'acqua "cristallina" che tu apprezzi, o meglio, per farceli stare e avere acqua chiara e pH acido, devi metterti un impianto CO
2, sennò si cambia tipo di pesce
Nuovo betta in 45lt
Inviato: 09/11/2020, 14:54
di stefano94
SoNyz85 ha scritto: ↑09/11/2020, 14:47
Ho visto questo in un negozio di acquario ieri,
Uno spettacolo
Sincero? È bruttarella

Artificialissima, pare un giocattolo. Quelli sono dei Malawi, pesci stupendi, le vasche per Malawi fatte bene, sono altre e sono spettacolari. Prova a guardare un po' nella sezione allestimento del forum.
Comunque anche senza filtro puoi ottenere un'acqua cristallina.
Nuovo betta in 45lt
Inviato: 09/11/2020, 15:30
di Starman
SoNyz85 ha scritto: ↑09/11/2020, 14:47
Fico non male, solo che io amo le vasche con l’acqua trasparente ghiaccio cristallina, questo mi sembrerebbe un po na sorta di palude abbandonata
Quello per via dei tannini

il filtro non centra nulla
SoNyz85 ha scritto: ↑09/11/2020, 14:47
Ho visto questo in un negozio di acquario ieri
Poveri ciclidi

Nuovo betta in 45lt
Inviato: 09/11/2020, 16:33
di SoNyz85
Si infatti ho visto che tutto è finto, però quell’acqua cosi limpida e trasparente mi piace un casino, sembrava fosse senza acqua per quanto pulita.
Stavo pensando che il giorno stesso in cui ho messo il betta, ho aggiunto anche il legno che vedete in foto, potrebbe essere stato il legno ad aver sprigionato tutti quei nitriti?
Cmq va beh, allora faccio che compro il filtro nuovo, metto tante altre piante e pietre, aspetto che tutto maturi per bene e pulirò le piante per qualche settimana cercando di farle diventare piu pulite, cambio l’acqua oggi stesso mettendo 50% di osmotica, e altri 50% tra una settimana e vediamo tra 15-20 giorni a che livelli sono i nitriti GH e KH
Nuovo betta in 45lt
Inviato: 09/11/2020, 16:57
di stefano94
SoNyz85 ha scritto: ↑09/11/2020, 16:33
ho aggiunto anche il legno che vedete in foto, potrebbe essere stato il legno ad aver sprigionato tutti quei nitriti?
Ne dubito, a meno che non sia stato scortecciati male vedi parti marcescenti?
Nuovo betta in 45lt
Inviato: 09/11/2020, 18:46
di SoNyz85
Non credo.
Nuovo betta in 45lt
Inviato: 09/11/2020, 19:04
di Gioele
Questa vasca aveva un filtro che ci fosse o meno era uguale, è giovane, e non ha mezza pianta rapida per sbaglio, non può reggere praticamente nulla, già aggiungerci della pistia la faccenda cambia
Nuovo betta in 45lt
Inviato: 09/11/2020, 19:33
di SoNyz85
Pistia cosa sono? Le galleggianti?
Nuovo betta in 45lt
Inviato: 09/11/2020, 19:34
di Starman
SoNyz85 ha scritto: ↑09/11/2020, 19:33
Pistia cosa sono? Le galleggianti?
Sì, è una galleggiante
Le piante galleggianti
Nuovo betta in 45lt
Inviato: 09/11/2020, 19:43
di Gioele
L'azoto in un acquario senza filtro
Due strade, filtro adeguato, piante in grado di assorbire il carico organico.
Tu hai solo criptocorine, piante ben poco influenti sulla chimica dell'acqua, lente, si nutrono principalmente per via radicale, anche se mettessi un filtro al momento ti si accumulerebbero NO
3-, perché non hai nulla che li consumi, e saresti quindi costretto a frequenti cambi d'acqua, e ogni cambio è una bella botta per il sistema, specialmente se di piccole dimensioni, se metti piante che li consumano, considerando il carico organico di un betta, il filtro diventa più che altro un disturbo per lui e un competitor e delle piante, che se ridotte alla fame fanno fuori pure gli NO
3-, ma loro preferirebbero ben altre forme di azoto che il filtro però gli degrada.
Ora, piante così dette "rapide" ce n'è una marea, ma tra queste ce n'è di più difficili e più facili, le galleggianti, avendo accesso alla CO
2 atmosferica, hanno un vantaggio colossale sulle altre piante, e lo stesso vantaggio lo hanno le emerse, io fossi in te aggiungerei almeno una specie emersa e una galleggiante, di molto robuste e facilissima ente reperibili ci sono per esempio, pistia e spatiphyllum, ma le opzioni sono molte in entrambi i sensi.