Pagina 5 di 13
Ricominciamo.....
Inviato: 02/12/2020, 21:00
di DiegoMarini
Buonasera a tutti,
vi aggiorno sulla situazione. Alla fine mi sono fatto una plafoniera con i materiali che avevo a disposizione, praticamente ho comprato solo i LED e ne ho usati neanche la metà, ora speriamo che regga nel tempo
E luce fù.... ammazza che schifo sto acquario.... subito pulito
La conducibilità iniziale alla fine era a 1700, ho notato che una volta immerso il conduttivimetro bisogna dargli una sgrullatina e si assesta, al secondo cambio sono a 1300 circa ce ne vorranno altri 4 o 5 circa per arrivare a 500.
Quanto dovrei aspettare tra un cambio e l'altro?
Ricominciamo.....
Inviato: 03/12/2020, 0:22
di Fiamma
Stavo rileggendo il topic, mi stupisce che i Pangio siano ancora lì con quei valori e quelle durezze

per vedere se il fondo per loro nonostante tutto va bene, controlla che i barbigli siano a posto.
Io la sabbia gliela metterei..
Per la temperatura loro stanno bene al calduccio, in effetti coi Tanychtis non è che vadano benissimo.
Poi dipende che altri pesci vorresti inserire.
Quella cosa verde che vedo cos'è? Alghe? Sembra quasi Crispata
Ora che hai le luci però aspetta ad accendere finché non metti le piante altrimenti ti vengono un sacco di alghe.
Una volta messe le piante, comincia con 4-5 ore e vai ad aumentare di mezzora a settimana fino ad arrivare ad 8-9
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Farei un cambio minimo ogni 3-4 giorni, mi raccomando stessa temperatura
Ricominciamo.....
Inviato: 03/12/2020, 11:47
di DiegoMarini
Fiamma ha scritto: ↑03/12/2020, 0:23
Stavo rileggendo il topic, mi stupisce che i Pangio siano ancora lì con quei valori e quelle durezze

per vedere se il fondo per loro nonostante tutto va bene, controlla che i barbigli siano a posto.
Io la sabbia gliela metterei..
Per la temperatura loro stanno bene al calduccio, in effetti coi Tanychtis non è che vadano benissimo.
Poi dipende che altri pesci vorresti inserire.
Quella cosa verde che vedo cos'è? Alghe? Sembra quasi Crispata
Ora che hai le luci però aspetta ad accendere finché non metti le piante altrimenti ti vengono un sacco di alghe.
Una volta messe le piante, comincia con 4-5 ore e vai ad aumentare di mezzora a settimana fino ad arrivare ad 8-9
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Farei un cambio minimo ogni 3-4 giorni, mi raccomando stessa temperatura
In effetti di Pangio credo che da 8 ne sono rimasti 3/4, perchè più di quelli contemporaneamente non riesco a vederli anche se so che si nascondono moltissimo, però al momento nel mio acquario non è che ci siano molti nascondigli. Di contro non ho mai trovato corpi. Quelli che ci sono però sono diventati belli grandicelli.
Per la temperatura vedendo le schede grossi problemi non dovrebbero esserci, la sto portando a 23/24° che dovrebbe andare bene per tutti (prima era a 26)
Per i pesci, sempre che sia fattibile, vorrei aggiungere un branchetto di Rasbore Glowlight e una coppia di Macropodus opercularis.
Sì quelle sono alghe, ma le
Caridina dovrebbero gradire giusto?

Ricominciamo.....
Inviato: 03/12/2020, 12:00
di Fiamma
DiegoMarini ha scritto: ↑03/12/2020, 11:47
Per la temperatura vedendo le schede grossi problemi non dovrebbero esserci, la sto portando a 23/24° che dovrebbe andare bene per tutti (prima era a 26)
Secondo me per loro 26 era meglio...sentiamo che ne pensano @
mmarco e @
marko66 (si parla di Pangio)
DiegoMarini ha scritto: ↑03/12/2020, 11:47
Sì quelle sono alghe, ma le Caridina dovrebbero gradire
Dipende...se è Crispata non la vuoi in vasca
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Comunque devi correggere i valori per i Pangio
Ricominciamo.....
Inviato: 03/12/2020, 12:26
di mmarco
Veramente i miei Pangio (però non sono culi) prendono la temperatura che viene.
In inverno sfioro anche i ventidue.
Da non imitare.
Ciao
Ricominciamo.....
Inviato: 03/12/2020, 14:44
di DiegoMarini
Fiamma ha scritto: ↑03/12/2020, 12:01
Secondo me per loro 26 era meglio
Mi sono regolato con le schede trovate su Acquariofilia consapevole:
Pangio: Temperatura in natura 22 - 28°C, Valore pH in natura 5.5 - 6.5
Tanichthys: Temperatura in natura 18 - 22°C - possono soffrire sopra i 25-26°C, Valore pH in natura 6.0 - 8.0
Sì, non sono valori perfetti per entrambi, ma ho pensato che portando la temperatura a 23/24 gradi non dovrebbero star male.
Al di la di questo se dovessero star male mi dispiace davvero
Anzi se avete consigli per migliorare la situazione o siti di riferimento migliori ve ne sono grato ^:)^
Fiamma ha scritto: ↑03/12/2020, 12:01
se è Crispata non la vuoi in vasca
Mannaggia io davo per scontato che gli andassero bene tutte, poi come filamento mi sembrava simile a quello delle palline che si usa per le
Caridina, come faccio a capirlo?
Fiamma ha scritto: ↑03/12/2020, 12:01
Comunque devi correggere i valori per i Pangio
Come posso correggere?
mmarco ha scritto: ↑03/12/2020, 12:26
i miei Pangio (però non sono culi)
Non saprei se sono culi o semicincta, ma li ho presi per culi (scusate il gioco di parole

)
Ricominciamo.....
Inviato: 04/12/2020, 10:24
di Fiamma
22-28 sono i due estremi, comunque se li tieni a 24 va bene, non li terrei sempre a 22 però.
Per il pH invece devi andare su un pH acido, 6.5 sarebbe l'ideale, infatti stanno bene coi Betta
Per farlo devi abbassare le durezze (il KH) con cambi con demineralizzata, come ti dicevano Roby e Gem, già con quello dovresti abbassare il pH, poi puoi anche acidificare ulteriormente con pignette di ontano o foglie di quercia o catappa (le foglie però ambrano l'acqua, non a tutti piace)
Poi mi raccomando piante e nascondigli almeno li vedi di più

idealmente sarebbe meglio aumentare il numero ad 8, gli piace stare insieme
DiegoMarini ha scritto: ↑03/12/2020, 14:44
Mannaggia io davo per scontato che gli andassero bene tutte, poi come filamento mi sembrava simile a quello delle palline che si usa per le Caridina, come faccio a capirlo?
Intanto fai una foto ravvicinata e posta un topic in Alghe, loro ti sapranno dire...poi dai un'occhiata qui
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/alghe-acquario-rimedi/
Ricominciamo.....
Inviato: 04/12/2020, 18:50
di DiegoMarini
Fiamma ha scritto: ↑04/12/2020, 10:24
stanno bene coi Betta
Infatti quando ho messo su l'acquario avevo 3 Betta, però sono finiti male poverini nonostante abbia provato anche una cura con antibiotico.
Ora volevo provare con una coppia di Macropodus opercularis che anche loro con i valori siamo lì. Ad ogni modo prima devo sempre abbassare i valori dell'acqua, mettere piante e magari qualche radice.
Fiamma ha scritto: ↑04/12/2020, 10:24
aumentare il numero ad 8
In effetti erano 8 prima, ora è parecchio che non ne vedo più di 3 o 4 insieme, una volta sistemato tutto gli rifaccio la compagnia, anche quì però devo inventarmi qualcosa per il filtro (che vorrei cambiare magari con uno esterno, ma questa è un'altra storia) perchè ha le griglie grossette e i Pangio piccolini è facile ci vadano dentro. E' sì, le cose da fare sono un sacco
Oggi terzo cambio d'acqua..... ce la farò.... grazie a tutti per il supporto ed i consigli!
Ricominciamo.....
Inviato: 05/12/2020, 14:32
di gem1978
DiegoMarini ha scritto: ↑04/12/2020, 18:50
Macropodus opercularis
Mi ricordi le misure della vasca? Aggiorna anche il profilo appena puoi
DiegoMarini ha scritto: ↑03/12/2020, 14:44
Mi sono regolato con le schede trovate su Acquariofilia consapevole:
Purtroppo quelle schede, ma in realtà direi quasi tutte quelle che trovi in giro , non tengono mai conto di una cosa: l'ossigenazione dell'acqua dovuta, tra le altre cose, anche alla velocità dei corsi d'acqua in cui vivono questi pesci.
I Tanichthys albonubes oltre ad essere di acque fresche, vivono in corsi d'acqua dove l'ossigenazione è garantita da discrete correnti d'acqua, i pangio condividono prevalentemente gli areali dei Betta splendens dove le acque sono stagnanti soprattutto e pertanto scarsamente ossigenate oltre che generalmente a temperature più alte.
Ricominciamo.....
Inviato: 05/12/2020, 16:07
di DiegoMarini
gem1978 ha scritto: ↑05/12/2020, 14:32
Mi ricordi le misure della vasca?
Acquario: 79x38x31
In effetti ho letto della questione della corrente ed ho messo la bocchetta d'uscita che va in orizzontale all'acquario per fargli un minimo di corrente ed in modo che non arrivi sul fondo, certo non è granchè ma non saprei che altro inventare onestamente
