Pagina 5 di 56

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 9:40
di Pisu
Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 2:05
Sono curioso di conoscere Pisu maggiori dettagli sulla tua illuminazione.
Ho lampade GNC Silvermoon, non ho le specifiche dei kelvin ma saremo sui 7000.
120 lm/l.
Per lo spettro ti rimando al sito.
Piccolo appunto: con le stesse lampade per un anno mai avuto filamentose :-B
Solo bba che avevo già prima di cambiare lampade però.

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 2:05
La luce tendente al blu in particolare favorisce maggiormente questo processo, favorendo le alghe.
Quindi dici che un eccesso di accumulo di carbonio organico e ferro potrebbe fare casino con le mie lampade? :-?
Ci sta, col ferro non ci vado giù leggero...

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 10:01
di Ragnar
Pisu ha scritto:
17/12/2020, 9:42
Piccolo appunto: con le stesse lampade per un anno mai avuto filamentose
Solo bba che avevo già prima di cambiare lampade però.
Le bba ci sono ancora?
Pisu ha scritto:
17/12/2020, 9:42
Quindi dici che un eccesso di accumulo di carbonio organico e ferro potrebbe fare casino con le mie lampade?
Ci sta, col ferro non ci vado giù leggero...
In pratica il ferro disciolto in forma assimilabile da piante ed alghe viene chelato dal carbonio organico, immagino tu ne abbia una buona quantità, dopodiché grazie alla fotoriduzione questo viene reso di nuovo disponibile in forma di fe2+ ed fe3+, il processo peró richiede enorme energia, fornita soprattutto da lampade con uno spettro inferiore ai 500nm, per questo ti ho chiesto delle tue lampade

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 10:16
di aragorn
questo è lo spettro
silvermoon dolce-Cattura.JPG

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 10:18
di Pisu
Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 10:01
Le bba ci sono ancora?
In lentissima regressione, sono meno della metà ma ancora presenti.
Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 10:01
In pratica il ferro disciolto in forma assimilabile da piante ed alghe viene chelato dal carbonio organico, immagino tu ne abbia una buona quantità, dopodiché grazie alla fotoriduzione questo viene reso di nuovo disponibile in forma di fe2+ ed fe3+, il processo peró richiede enorme energia, fornita soprattutto da lampade con uno spettro inferiore ai 500nm, per questo ti ho chiesto delle tue lampade
Ragionamento che concordo in pieno.
Infatti le lampade sono molto potenti e con buona presenza di blu.
Praticamente dovrei trattare il tutto come un eccesso di ferro.
Quindi o cambi d'acqua per eliminare il C.O. oppure stop ferro per un bel po'...o magari tutt'e due

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 10:21
di Ragnar
Pisu ha scritto:
17/12/2020, 10:18
Quindi o cambi d'acqua per eliminare il C.O. oppure stop ferro per un bel po'...o magari tutt'e due
Hai modo di fornire il ferro per via radicale?
Come stavo dicendo anche in un altro topic io uso una lunga pipetta, chiaramente se hai un fondo drenante non serve a nulla

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 10:25
di Pisu
Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 10:21
Hai modo di fornire il ferro per via radicale?
Come stavo dicendo anche in un altro topic io uso una lunga pipetta, chiaramente se hai un fondo drenante non serve a nulla
Posso fare tutto, ho una Flourite bella compatta ormai, farò degli esperimenti e vi aggiorno :-bd

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 10:26
di Andcost
Pisu ha scritto:
17/12/2020, 10:18
Quindi o cambi d'acqua per eliminare il C.O. oppure stop ferro per un bel po'...o magari tutt'e due
Pensa pure al carbone attivo che adsorbe il DOC

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 10:27
di Pisu
Andcost ha scritto:
17/12/2020, 10:26
Pensa pure al carbone attivo che adsorbe il DOC
Vedo se ne ho in cantina, di certo non lo compro apposta :D
Qualcosa ho se ricordo bene.

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 10:31
di Andcost
Pisu ha scritto:
17/12/2020, 10:27
, di certo non lo compro apposta
:)) :)) :))

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 10:40
di Topo
scusate l’ignoranza ma sto carbonio organico si riduce sifonando il fondo o con cambi d’acqua? perchè qui ci sono vasche che non sanno cos’è il cambio o la sifonatura e comunque senza alghe....