Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Aggiunto dopo 58 secondi:
Avendo acqua ambrata e in questo momento parecchi riflessi, non riesco a fare foto migliori. Se mi dici cosa esattamente vuoi vedere, faccio foto
Aggiunto dopo 7 minuti 4 secondi:
Vediamo se va
Nuovo allestimento
Inviato: 15/01/2021, 14:15
di Certcertsin
Io inizierei con un po' di rinverdente(quale hai? ) E una ventina di ml di solfato di magnesio..
Non andrei ad esagerare per via delle durezze già basse ed eventuali rapporti con il calcio...ho fatto il conto su 300 litri netti..a proposito,non oggi non domani ma se ti capita un osso di seppia non salato prendilo,io ogni tanto più in là un grat grat lo darei..
Nitrato di potassio tra qualche giorno la limno la vedo bella ciccia..
Molto importante se puoi un bel diario della fertilizzazione dove ti segni tutto quello che dai e i vari valori,conducibilità ecc nel tempo ti verrà molto utile...
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
PS bella la vasca!!
Nuovo allestimento
Inviato: 15/01/2021, 14:51
di LucGorizia
Di rinverdente io ho i micronutrienti della compo già preparati.
9F8A8989-2752-4C8E-911B-00D490C92EB3.jpeg
Leggevo che con questo si rischia molto con le alghe, ne sei sicuro? Do 1 ml?
Poi ho ferro separato
Per il calcio avevo letto osso di seppia, ma usare nitrato di calcio che già ce l’ho???
Procedo con fertilizzazioni allora.
Certo, mi inizio a scrivere da subito cosa e quando aggiungo
E grazie mille per aiuti e il complimento. Speriamo venga una bella vasca piantumata
Nuovo allestimento
Inviato: 16/01/2021, 17:12
di LucGorizia
Ieri somministrato 15 ml di magnesio, oggi altri 10 di ferro. Stasera il pH è salito a 6.6.
Il KH sempre a 2 quindi CO2 a 16. Un po’ pochina sembra. Domani ne aggiungo un po’.
Ma è normale aumento del pH col ferro e magnesio?
Leggevo che con questo si rischia molto con le alghe, ne sei sicuro? Do 1
È la dose che fa il veleno questo vale per tutti i fertilizzanti basta dare quello che serve,scusa non ti voglio farti impazzire ma io ho paura che ci sia troppo troppo rame ,vediamo @Marta o @cicerchia80 che dicono,il ferro pure non è poco così come il manganese....
Ti metto la foto di quello che utilizzo io..
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
IMG_20210116_172934_1036233540319094206.jpg
Aggiunto dopo 40 secondi:
Come vedi le concentrazioni sono ben diverse...
No, in realtà l’ho misurato solo a luci ormai spente, dopo le 17.
Domani controllo bene anche alle 12 con piena luce ma se resta così aggiungo CO2 anche se le tabelle me lo mettono in verde, quindi adatto a pesci e piante ma secondo me troppo basso per le piante esigenti che ho. Che ne dici? Lun chiamo per capire della bombola che ho al collaudo.
Ieri somministrato 15 ml di magnesio, oggi altri 10 di ferro
In realtà ieri messo anche 1ml di microelementi di quelli della foto. Comunque il diario lo sto iniziando a compilare
Nuovo allestimento
Inviato: 16/01/2021, 18:36
di Certcertsin
Eccesso di rame
Con un’introduzione artificiale di rame, a dosaggio regolare, è facilissimo che la concentrazione diventi troppo alta.
Quando accade, è sicuramente l’eccesso più grave che possa capitare in acquario: si ha un rapido degrado della clorofilla che porta all’inevitabile morte di tutte le piante.
In passato, è stato proprio il rame che ha portato al fallimento alcuni PMDD, realizzati con prodotti da giardinaggio che ne contenevano troppo.
Voglio ricordare che ne bastano 0.03 mg/litro, per trasformare questo oligoelemento in un veleno, non solo per la vegetazione, ma anche per invertebrati e microrganismi.
Aggiunto dopo 21 secondi:
Copiato dall' articolo...
Nuovo allestimento
Inviato: 16/01/2021, 18:56
di LucGorizia
Azz, allora quello lo uso per le piante in vaso. Ne cercherò un altro più adatto.
Mi avevano accennato al rame ma non credevo in dosi così minime.
Quel ml di oggi spero non crei problemi....
Voglio ricordare che ne bastano 0.03 mg/litro, per trasformare questo oligoelemento in un veleno, non solo per la vegetazione, ma anche per invertebrati e microrganismi.
Non proprio vero
Però, purtroppo il sempreverde, ha davvero un botto di rame
Se avete voglia di giocare con il calcolatore
Dosaggi di 0.01 sono innocuissimi, al limite, resta il problema che sono bassi gli altri micro, e quasi nullo il ferro
Se non ve la sentite, appena ho un attimo faccio io