Pagina 5 di 11

Askoll pure L modificato

Inviato: 10/01/2021, 10:37
di giovanni.graziano
roby70 ha scritto:
10/01/2021, 10:22
Su aggiungere cannolicchi male non si fa mai ma non ho capito il discorso del prefiltro
Intendo una cosa di questo genere, mi permetterebbe di non toccare il biologico a lungo in quanto il 99% della poca manutenzione da fare la su fa sul meccanico. Ovviamente l’uscita di questo prefiltro andrebbe poi collegata all’entrata del filtro biologico per completare la filtrazione.
6E9E6338-C985-46FD-8417-EC2AFD0DBB7C.png
roby70 ha scritto:
10/01/2021, 10:22
La CO2 inzia a funzionare direi; vedi nei prossimi giorni se il pH scende ancora e regolati con la tabella o il calcolatore eventualmente per decidere se aumentarle un attimo.
Si sì certo

Askoll pure L modificato

Inviato: 10/01/2021, 11:45
di roby70
Mi ero dimenticato che avevi tolto il filtro askoll originale :-bd
Sul discorso prefiltro magari senti in tecnica cosa ti consigliano.

Askoll pure L modificato

Inviato: 13/01/2021, 13:53
di giovanni.graziano
Salve ragazzi vorrei aggiornarvi e chiedervi un consiglio, allora tutto procede bene dopo l’immissione del CO2 ma vorrei ottimizzare il tutto in quanto erogo 18 bolle min e ho 6,9ph con KH 4. Stavo pensando di provare a mettere la spray bar sul lato corto in modo da smorzare un po’ la corrente e magari permettere alla CO2 di restare un po’ di più in acqua. Cosa ne pensate? Vi posto anche delle foto del pelo dell’acqua che risulta pieno di bollicine.

Askoll pure L modificato

Inviato: 13/01/2021, 17:07
di roby70
Direi che la spray bar è una buona idea magari però basta mettere il diffusore sotto l'uscita del filtro con il getto che ci va contro.

Askoll pure L modificato

Inviato: 13/01/2021, 17:21
di giovanni.graziano
roby70 ha scritto:
13/01/2021, 17:07
Direi che la spray bar è una buona idea magari però basta mettere il diffusore sotto l'uscita del filtro con il getto che ci va contro.
Io ho già la spray bar perché è di serie nel 511 e non uso il diffusore perché ho il jbl pro flora direct attaccato sulla mandata. Adesso ho spostato la spray sul lato corto per vedere se riesco a ottimizzare l’erogazione di CO2 perché con 18 bolle e un KH 4 avere un pH tra 6.9 e 7 mi da l’impressione che ci sia troppa dispersione. Secondo te potrebbe essere utile forare ulteriormente la spray magari dal lato verso il basso per ottimizzare?

Askoll pure L modificato

Inviato: 13/01/2021, 17:39
di roby70
Il pH di quanto è sceso? Strano però che con un inline non si distribuisca bene :-?

Askoll pure L modificato

Inviato: 13/01/2021, 17:55
di giovanni.graziano
roby70 ha scritto:
13/01/2021, 17:39
Il pH di quanto è sceso? Strano però che con un inline non si distribuisca bene
Allora la diminuzione è stata di circa 1/2 punto, ma con 18 bolle min mi sembra poco sinceramente, io vorrei arrivare a ph6.8 più o meno stabile. Adesso vedo cosa succede dopo che ho spostato la spray sul lato corto. Per i fori potrebbero essere utili anche per abbassare la turbolenza?Poi visto che il parco luci è cambiato mi chiedevo se potessi aggiungere anche qualche piantina di colore diverso dal rosso e se si cosa mi consigli?

Askoll pure L modificato

Inviato: 13/01/2021, 19:45
di roby70
Per la spray bar come detto prova e poi facci sapere :-bd
Sulle piante adesso quali hai?

Aggiunto dopo 36 secondi:
Magari aggiorna il profilo con anche le altre informazioni

Askoll pure L modificato

Inviato: 13/01/2021, 20:07
di giovanni.graziano
roby70 ha scritto:
13/01/2021, 19:46
Per la spray bar come detto prova e poi facci sapere
Sulle piante adesso quali hai?
B637C774-3B4D-4552-B85F-3FD84FBCA7AC.jpeg
roby70 ha scritto:
13/01/2021, 19:46
Magari aggiorna il profilo con anche le altre informazioni
Adesso vado a finirlo

Askoll pure L modificato

Inviato: 14/01/2021, 8:28
di roby70
Per le piante penso intendevi qualche pianta di colore rosso. Adesso esattamente quanta luce hai?
Se è sufficiente potresti valutare un'alternathera o una ludwigia.