Pagina 5 di 5

Individuiamo il problema

Inviato: 26/02/2021, 17:13
di giovanni.graziano
BollaPaciuli ha scritto:
26/02/2021, 16:15
Hai spray bar mi pare... riesci a ruotarla più verso il fondo?
No no come spiegato precedentemente è stata sostituita da una uscita normale precisamente questa.

Individuiamo il problema

Inviato: 26/02/2021, 22:18
di BollaPaciuli
giovanni.graziano ha scritto:
26/02/2021, 17:13
una uscita normale
Mettilo che soffi in basso. Domani mattina vediamo pH

Individuiamo il problema

Inviato: 26/02/2021, 22:26
di giovanni.graziano
BollaPaciuli ha scritto:
26/02/2021, 22:18
Mettilo che soffi in basso. Domani mattina vediamo pH
Ok, ma quindi devo lasciare la CO2 accesa tutta notte per oggi?

Individuiamo il problema

Inviato: 27/02/2021, 0:11
di BollaPaciuli
giovanni.graziano ha scritto:
26/02/2021, 22:26
ma quindi devo lasciare la CO2 accesa tutta notte per oggi?
No. Fai come solito

Individuiamo il problema

Inviato: 27/02/2021, 14:23
di giovanni.graziano
Fatto, stamattina prima del fotoperiodo il pH era 7.05 ora quasi a fine fotoperiodo è 7.20, stamattina un po’ respirazione accelerata ma niente di che, rientrata in meno di 20min dopo l’accensione delle luci. Inizio a pensare che più di un eccesso di CO2 (improbabile visti i valori) ci sia una coerenza di ossigeno durante la notte. A casa ho anche un oxydator che starei pensando di usare.

Individuiamo il problema

Inviato: 27/02/2021, 15:19
di BollaPaciuli
giovanni.graziano ha scritto:
27/02/2021, 14:23
A casa ho anche un oxydator che starei pensando di usare.
Crea un mare di problemi. Più il rischio che il vantaggio

Individuiamo il problema

Inviato: 27/02/2021, 15:35
di giovanni.graziano
BollaPaciuli ha scritto:
27/02/2021, 15:19
Crea un mare di problemi. Più il rischio che il vantaggio
Non lo sapevo, il l’ho usato con ottimi risultati nell’acquario dei discus dove avevo un problema analogo ma legato alla temperatura dell’acqua, e devo dire che con un po’ di acqua ossigenata per riempire l’oxydator (quindi un costo abbastanza contenuto) e avevo sempre i valori di o2 regolari. Sarei veramente curioso di approfondire le problematiche che comporta! Ma magari apro un topic per non andare OT

Individuiamo il problema

Inviato: 27/02/2021, 17:51
di BollaPaciuli
giovanni.graziano ha scritto:
27/02/2021, 15:35
Ma magari apro un topic per non andare OT
Buona idea. Se vuoi prima prova a far una ricerca sul forum... un paio di topic almeno ci sono

Individuiamo il problema

Inviato: 01/03/2021, 8:48
di giovanni.graziano
Ragazzi buongiorno, stanotte ho provato ancora una volta a lasciare accesa la CO2 ( ci sono arrivato in 2/3gg diminuendo sempre di più il tempo di interruzione) e nuovamente tutti i pesciotti hanno un respiro accelerato, non boccheggiano, ma è molto eccellerato. Tenendo conto che è la prima notte mi aspetterei domani di trovarli a boccheggiare. Il pH è 6.9 appena accese le luci con un KH 5 per cui nessun eccesso di CO2. Secondo voi può essere un’idea portare il KH a 4 per cercare di ridurre l’effetto tampone? Non so veramente più che fare!