Pagina 5 di 18

Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)

Inviato: 28/01/2021, 16:40
di mmarco
No.
Le rane di @Claudio80 sono belle "a prescindere"
:-h

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Diciamo che sono un termine di paragone.

Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)

Inviato: 28/01/2021, 16:44
di Claudio80
Saeros ha scritto:
28/01/2021, 16:27
fateme capì, è per dire che son brutte?
Assolutamente no :)

Aggiunto dopo 40 secondi:
mmarco ha scritto:
28/01/2021, 16:41
sono belle "a prescindere"
:-bd

Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)

Inviato: 28/01/2021, 16:59
di Saeros
@mmarco
@Claudio80
Off Topic
se volete vi posto le foto del mio "allevamento" di pelophylax (ridibundus o esculenta..tanto so tutte mischiate ormai)... nei pond...
il bello è che, nessuno le ha "invitate"...
ormai le devo cacciare a calci fuori dal giardino tutti gli anni, dal tante che sono...
il piano B, in caso non mi facessero dormire per settimane è: olio caldo, pastella... =))

maledette, che se la sciallano sulle ninfee :)) :
20190614_135749.jpg

Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)

Inviato: 28/01/2021, 17:21
di mmarco
Assomigliano a Nabucodonosor.
Belle :)

Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)

Inviato: 28/01/2021, 18:03
di Saeros
torno "in-topic" :-bd
direi che siamo perfettamente allineati coi valori della fertilizzazione di NK data oggi...
20210128_174420.jpg
e via...
domani testo fosfati e aggiunta di cifo fosforo...
poi mani in tasca fino a venerdì prox...

...in alternativa, me le taglio
...le mani =))

Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)

Inviato: 28/01/2021, 22:23
di Saeros
...mumble mumble...
allora, a me non tornano un po' le cose...(sono una capa dura e pure una capra...)
ho rimisurato il GH e il KH stasera...perché ormai sono in fissa di capirci qualcosa.
10ml di acqua in provetta in entrambi i test, quindi 1 goccia di reagente = 0,5 punto di grado.
KH--> 6
GH--> 8

ok, dando per ipotetico, che è finita leggermente più acqua nella provetta (ci può stare)..

però se misuro la conducibilità:
il 27/01/2021 la EC era 385 µS/cm (dopo qualche ora dal cambio)
oggi 28/01/2021 EC 420 µS/cm (dopo aver dato solo 3ml di NK da PMDD)

possible?.. o c'è qualcosa che mi sfugge... o la ventola che ho nel coperchio per raffreddare la plafo, mi evapora secchiate d'acqua al giorno..o c'è "qualquadra che non cosa"...

questa è l'unica vasca dove la conducibilità sale sempre, anche senza toccare nulla..in tutte le altre, con fertilizzazione mirata, scende e basta...boh.
sono in che non capisco una fava o c'è qualcosa che non torna?

intanto ringrazio e me ne vado a nannina...
sicuro non ci perdo il sonno ;)

...forse... :-?
buonanotte!

:-h

Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)

Inviato: 28/01/2021, 22:29
di mmarco
Saeros ha scritto:
28/01/2021, 22:23
questa è l'unica vasca dove la conducibilità sale sempre, anche senza toccare nulla..in tutte le altre, con fertilizzazione mirata, scende e basta...boh.
sono in che non capisco una fava o c'è qualcosa che non torna
Che differenze ci sono tra le vasche?
Mi riferisco seppur dormendo alle piante?
Qui vanno male là vanno bene?
Ciao

Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)

Inviato: 28/01/2021, 22:34
di Saeros
mmarco ha scritto:
28/01/2021, 22:29
Qui vanno male là vanno bene?
esattamente...non è che qui non vadano..o forse è suggestione mia...però nelle altre tutto bello verdissimissimo e quasi niente alghe, qui un tripudio di alghe e valori che danzano la macarena...vattelapesca...
ho scritto con occhi quasi chiudi..spero di non aver sbagliato i-)

Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)

Inviato: 28/01/2021, 22:36
di mmarco
:-h
A domani...

Alghe Staghorn e concimazione (+ varie ed eventuali)

Inviato: 28/01/2021, 22:45
di aragorn
Salve regà
Saeros ha scritto:
28/01/2021, 14:04
vorrei, giusto per accademia, riuscire a misurare il Ca...
bene bene se hai questa curiosità :D
facile facile
test Ca jbl per acquario marino prendi solo la ricarica è a viraggio di colore facile facile appena lo hai ti spiego come farlo funzionare nel dolce
è più semplice, economico e certo del test del magnesio che è più complesso e di difficile ed incerta lettura.
Saeros ha scritto:
28/01/2021, 13:19
n quei 40 µS/cm misurati, quanto sodio può esserci?
Saeros ha scritto:
27/01/2021, 9:48
KH = 8,5 (viraggio colore a 16gocce..viraggio completo 17gocce)
GH = 10,5
Saeros ha scritto:
27/01/2021, 9:48
onducibilità:
misurazione presa in vasca: 585 µS/cm a 23gradi
Quanto Na?
non lo so
però KH GH e CE non funzionano e sopratutto la CE generata da quel KH e GH (dico così per farmi comprendere) quindi penso che ne potevi avere abbastanza .
la domanda è quanto vale in µS/cm 1 mg/l di Na ? prima o poi farò i calcoli ma ammettiamo che valga 2-3 µS/cm se quei 40 µS/cm fossero tutti di Na ? la risposta è semplice .