Pagina 5 di 12
Piantine per allestimento primo nano
Inviato: 21/02/2021, 20:47
di francus
@monika
E se no? Da mettere dietro al eleocharis mini, qualcosa di non alto a crescita rapida.. Ti viene in mente ancora qualche nome? Mi piacerebbe qualcosa che ricordi l'abete.
Il muschio Christmas si può interrare?
Piantine per allestimento primo nano
Inviato: 21/02/2021, 20:54
di Monica
Simili Ceratophyllum e Myriophyllum, da potare sono molto semplici

rapide piccine non mi viene in mente nulla, il muschio puoi metterlo sul fondo utilizzando una retina

Piantine per allestimento primo nano
Inviato: 21/02/2021, 22:12
di francus
Com'è dal vivo la mayaca fluviatilis?
Piantine per allestimento primo nano
Inviato: 21/02/2021, 22:19
di Monica
Sempre vista solo in foto, bella

Piantine per allestimento primo nano
Inviato: 21/02/2021, 22:26
di francus
Io pure..tutte finora

Piantine per allestimento primo nano
Inviato: 21/02/2021, 23:15
di fla973
Io l'ho tenuta, bella ma non semplicissima da gestire, la parte bassa spesso diventa brutta, ha bisogno di prendere luce, ma distanziandola secondo me rende poco

Piantine per allestimento primo nano
Inviato: 23/02/2021, 13:42
di francus
Oggi intanto è arrivata la sabbia e accessori vari, ora passo alla piante. Vorrei chiedere se eleocharis mini avrà bisogno di fertilizzante che lo ordinerei insieme. Eventualmente quale, non ho fondo fertile.
Onestamente pensate che possa farcela a fare crescere un pratino mi sembra impossibile per un principiante come me poi senza CO2 fondi fertile e filtro.
Piantine per allestimento primo nano
Inviato: 23/02/2021, 13:50
di Monica
L'eleocharis non è una piantina estremamente esigente, magari parte piano ma poi va

tanti di noi utilizzano gli Stick compo, quelli che solitamente si mettono nei vasi, un piccolo pezzetto nel fondo in prossimità delle radici, ma non in avvio, aspetta che si adatti

Piantine per allestimento primo nano
Inviato: 23/02/2021, 13:58
di Lors
francus ha scritto: ↑23/02/2021, 13:42
Onestamente pensate che possa farcela a fare crescere un pratino mi sembra impossibile per un principiante come me poi senza CO
2 fondi fertile e filtro
Ho le stesse perplessità. Infatti ho chiesto indicazioni, senza CO
2 forse è il fertilizzante.
Secondo me per le piante che hai scelto (visto che siamo vicini nella composizione) sono piante che prendono dalla colonna d'acqua.
francus ha scritto: ↑23/02/2021, 13:42
eleocharis
Dalle mie letture questa puo stare nel ghiaino.
Per informarti sui fertilizzanti MACRO MICRO ti propongo, la lettura di questi:
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ollo-pmdd/
https://acquariofilia.org/tools/af-tool ... mperatura/
e tutti quelli che stanno qui
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/
Leggi un pò fatti i tuoi ragionamenti badando a cosa hai e prendi una strada

. Se cerchi nel forum ci sono tante risposte anche...
Poi, io per ora le guardo e capisco provo, tanto senza fauna non uccido nessuno.
Però si il problema è la CO
2, ma leggevo che può accadare la decalcificazione biogena. (Ho aperto un post)
Se posso... non avere fretta a fare le cose...maturare fertilizzare....inserire pesci.... perchè un'ecosistema è per sempre

:x
Ma alla fine di tutto cedo parola agli esperti
Ciao @
francus
Monica ha scritto: ↑23/02/2021, 13:50
aspetta che si adatti
come te ne accorgi ? (ciao @
Monica)
Piantine per allestimento primo nano
Inviato: 23/02/2021, 15:01
di francus
beh sai cosa, intanto ci provo, come dici te non ammazzo nessuno, comincio con una porzione poi se attecchisce.. ci faccio un pratone!
avendo anche muschio di java, con la mia lampada amtra vega da 6,8 w e 488 lumen e dimmer.. quanta luce ci vuole? va bene cominicare con le classiche 4 ore e aumentare di mezzora a settimana fino a 8?
ah, ho luce solo bianca oppure bianca+rossa oppure bianca+rossa+blu e cé anche il dimmer.
@
Monica @
Lors