Pagina 5 di 5
Attenziona a l'acqua demineralizzata marca Vivil.
Inviato: 11/03/2021, 15:27
di pietromoscow
Da questo prendo solo acqua osmosi stop.
Attenziona a l'acqua demineralizzata marca Vivil.
Inviato: 11/03/2021, 15:32
di nicolatc
Artic1 ha scritto: ↑11/03/2021, 15:11
Aggiunto dopo 26 secondi:
Impossibile senza acidificanti
Beh se il negoziante ci soffia dentro, magari ci si avvicina.
Comunque il pH di un'acqua pura che sia in equilibrio con la CO
2 atmosferica è 5.6
Artic1 ha scritto: ↑11/03/2021, 15:11
scheccia ha scritto: ↑11/03/2021, 14:23
Ma, lo sai che sia 0.1, 0.3 per quello che ci serve è ininfluente
Esattamente lo stesso che tra 10 e 20 μS/cm...

in cui invece Pietro dichiara che vi sono differenze cataclismatiche
Per chiarire la questione degli ioni idrogeno a cui accennavi: ho letto proprio qui su AF di uscita da osmosi con conducibilità pari ad 1 µS/cm, difficile ma possibile; e comunque, nonostante la presenza degli H+, la conducibilità dell'acqua pura è 0.05 µS/cm, che diventa circa 0.9 µS/cm se apri il tappo e ci entra l'anidride carbonica fino a raggiungere l'equilibrio.
20 µS/cm non sono certo un problema, ed è anche la conducibilità dell'acqua minerale Blues/Sant'Anna che in certi casi ho consigliato come alternativa alla demineralizzata/osmosi. Però se quei 20 µS/cm derivassero interamente da silicati, non la suggerirei, per scongiurare qualunque problema.
Poi ovviamente dipende anche dalla percentuale di utilizzo, sulla quale @
pietromoscow non mi ha ancora risposto:
nicolatc ha scritto: ↑09/03/2021, 8:29
In che percentuale hai tagliato? Cioè, quanti litri di demineralizzata hai usato e di quanti litri totali è l'acquario?
E visto che ci troviamo, quale acqua minerale hai usato?
Attenziona a l'acqua demineralizzata marca Vivil.
Inviato: 11/03/2021, 15:33
di marko66
pietromoscow ha scritto: ↑11/03/2021, 15:27
Da questo prendo solo acqua osmosi stop.
Fai la prova se non ci credi.Misuralo appena fatta e poi dopo che l'hai trasportata o scosso la tanica,vedrai la differenza.Del pH dell'acqua di osmosi non te ne frega niente cmq da un punto di vista pratico.
Attenziona a l'acqua demineralizzata marca Vivil.
Inviato: 11/03/2021, 15:34
di nicolatc
marko66 ha scritto: ↑11/03/2021, 15:33
Del pH dell'acqua di osmosi non te ne frega niente cmq da un punto di vista pratico.
Quoto
Attenziona a l'acqua demineralizzata marca Vivil.
Inviato: 11/03/2021, 16:03
di marko66
nangirachel ha scritto: ↑10/03/2021, 15:18
Se incroci i tuoi dati ti viene fuori che non potresti avere nessuna pianta tranne alghe...
Chi dice questo?Non certo le tabelle nè il calcolatore.Quelle ti dicono solo (piu' o meno) che concentrazione di CO
2 in vasca hai a un dato KH e un dato pH.
Poi per certe piante puo' andare comunque bene,per altre meno,ma questo è un altro discorso.
Se fosse come dici tu non esisterebbero acquari di piante senza CO
2 addizionata,invece ci sono e pure tanti.
Attenziona a l'acqua demineralizzata marca Vivil.
Inviato: 11/03/2021, 16:08
di Artic1
nicolatc ha scritto: ↑11/03/2021, 15:32
Comunque il pH di un'acqua pura che sia in equilibrio con la CO
2 atmosferica è 5.6
nicolatc ha scritto: ↑11/03/2021, 15:32
la conducibilità dell'acqua pura è 0.05 µS/cm, che diventa circa 0.9 µS/cm se apri il tappo e ci entra l'anidride carbonica
Ci sta. Ma in ogni caso non 0 che è concettualmente errato. 10 μS/cm è il nostro valore di riferimento.
marko66 ha scritto: ↑11/03/2021, 15:33
Misuralo appena fatta e poi dopo che l'hai trasportata o scosso la tanica,vedrai la differenza.Del pH dell'acqua di osmosi non te ne frega niente cmq da un punto di vista pratico
Concordo
marko66 ha scritto: ↑11/03/2021, 16:03
Chi dice questo?Non certo le tabelle nè il calcolatore.
In realtà è proprio ciò che dice il calcolatore. Non a caso ho chiesto di correggerlo.

Molti malinterpretano!