Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 08/04/2021, 7:49
			
			
			
			
			carlo79 ha scritto: ↑08/04/2021, 7:27
ho la tabella
 
 quale? 
carlo79 ha scritto: ↑08/04/2021, 7:27
Il manado poi te li ha mai rilasciati oli ha sempre o solo assorbiti?
 
 il manado non ha un coefficiente di scambio cationico. In parole povere non adsorbe e non rilascia.
L'unica cosa che fa è rilasciare calcio all'inizio. Ma è una cosa tutta sua 

.
Se ti riferivi all'akadama, quella sì, adsorbe e rilascia.. ma cosa non è facile a dirsi. Per esempio, in una mia vasca, non ho dovuto mettere magnesio per quasi un anno  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 08/04/2021, 8:22
			
			
			
			
			Marta ha scritto: ↑08/04/2021, 7:49
quale
 
Screenshot_20210331-160908_3506894918736660239.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 08/04/2021, 14:07
			
			
			
			
			Ciao piccolo aggiornamento e resoconto.
Test del 2/4 Ph6.5 GH4.5  KH2 NO2- 2 NO3- 50 PO43- 0 Ec154
Il 6/4 ho dato 3ml di NK 
Oggi prima di dare il fosforo ho controllato...
pH 6.5 GH4  KH 0/1 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0.1 EC 169
Il mio quesito è questo ...do ugualmente fosforo e ferro e poi tra un po cambio acqua in modo da riportare KH almeno a 4? Oppure cambio e poi do fosforo e ferro? Il fosforo a questo punto con NO3- a 5 lo porto a 1 comunque sia prima o dopo il cambio così come il ferro.
Il potassio avendolo già dato se faccio il cambio acqua si va a far friggere un pochino....che mi consigliate?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 08/04/2021, 16:52
			
			
			
			
			Ciao piccolo aggiornamento e resoconto.
Test del 2/4 Ph6.5 GH4.5  KH2 NO2- 2 NO3- 50 PO43- 0 Ec154
Il 6/4 ho dato 3ml di NK 
Oggi prima di dare il fosforo ho controllato...
pH 6.5 GH4  KH 0/1 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0.1 EC 169
Il mio quesito è questo ...do ugualmente fosforo e ferro e poi tra un po cambio acqua in modo da riportare KH almeno a 4? Oppure cambio e poi do fosforo e ferro? Il fosforo a questo punto con NO3- a 5 lo porto a 1 comunque sia prima o dopo il cambio così come il ferro.
Il potassio avendolo già dato se faccio il cambio acqua si va a far friggere un pochino....che mi consigliate?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mario_S							
 
- Messaggi:  445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 119 
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias barteri, Bucephalandra sp. lamandau purple, Cryptocoryne undulata, Hygrophila corymbosa siamensis, Limnophila heterophylla, Ludwigia sp. mini super red, Micranthemum umbrosum, Myriophyllum matogrossense, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala sp ceylon, Rotala sp bonsai, Staurogyne repens .
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, trigonostigma heteromorpha, corydoras panda, planorbarius, physa.
- Altre informazioni: Vasca avviata nel 2008, filtro esterno Resun CY20 lana e cannolicchi, CO2 a gel, fertilizzazione PMDD.
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    119 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mario_S » 08/04/2021, 17:45
			
			
			
			
			carlo79 ha scritto: ↑08/04/2021, 16:52
l mio quesito è questo ...do ugualmente fosforo e ferro e poi tra un po cambio acqua in modo da riportare KH almeno a 4? Oppure cambio e poi do fosforo e ferro? Il fosforo a questo punto con NO
3- a 5 lo porto a 1 comunque sia prima o dopo il cambio così come il ferro.
 
Vista l'esigua quantità io il fosforo lo darei in ogni caso così da non lasciare le piante a secco e si, a prescindere dai nitrati sempre 1 mg/l di PO
43-.
Circa il cambio cedo parola a chi ha più esperienza con fondi allofani; se da un lato c'è il discorso KH pappato in toto dall'altro c'è il discorso cambi sconsigliati in maturazione...e qui la mia esperienza si ferma... 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mario_S
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 09/04/2021, 6:26
			
			
			
			
			@
Certcertsin 
Buon di tu che mi consigli?
Cambietto e fertilizzanti o fertilizzo e amen il cambio lo farò?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 09/04/2021, 9:00
			
			
			
			
			carlo79 ha scritto: ↑09/04/2021, 6:26
Cambietto e fertilizzanti o f
 
Che acqua hai a disposizione?
Io il KH un po' lo alzerei...
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 09/04/2021, 9:24
			
			
			
			
			Certcertsin ha scritto: ↑09/04/2021, 9:00
Che acqua hai a disposizione?
Io il KH un po' lo alzerei...
 
Acqua di rete GH 17 KH 16 ec 450
Ho fatto un calcolo sull'ap  10 litri di cambio mi portano ad un KH 4 circa.
Screenshot_20210409-092343_6475081125886249123.jpg
Aggiunto dopo     1 minuto 23 secondi:
Faccio cambietto e poi apporto fosforo e ferro.
O il ferro aspetto visto che in parte aggiungo micro con il cambio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 09/04/2021, 9:53
			
			
			
			
			carlo79 ha scritto: ↑09/04/2021, 9:25
Faccio cambietto e poi apporto fosforo e ferro.
 
Si io farei così,e vero ritarderai un po' la maturazione,ma spero tu non abbia fretta ..
Micro no ma ferro danne pure un pochino idem fosforo..
Prima o poi si stuferà sto fondo..
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 15/04/2021, 12:25
			
			
			
			
			Buon di.
Aggiornamenti. Dopo il cambio di 10 litri acqua di rete GH 17 KH 16. Fertilizzato il 12 come previsto con 0.1ml di fosforo e il 13 con ferro fino ad arrossamento.
Oggi giro di test
pH 7 GH 5 KH 3 NO
2- 0 NO
3- 10

 PO
43- 0.25 EC198
Ho aggiunto 0.07ml fosforo per portare PO
43- 1 .
Aggiunto dopo     8 minuti 27 secondi:
Comportamento differente rispetto la vasca grande i nitrati in questo caso sono presenti sono contento
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti