I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Avvy

- Messaggi: 1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 360
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4050
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Vesicularia, Pothos, Edera, Falangio, Peperomia
- Fauna: Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Rasbora heteromorpha
Ancistrus
Lumachine varie
- Secondo Acquario: Bonsai pond, 180 litri
- Falso papiro, Lemna minor e major, Edera, felci, Chara globularis, Myriophyllum, Vesicularia
- Medaka e lumache varie.
-
Grazie inviati:
374
-
Grazie ricevuti:
360
Messaggio
di Avvy » 22/09/2021, 18:34
Il Cyperus come l'hai inserito in vasca? Nel fondo o in un vaso sospeso?
Avvy
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 27/09/2021, 14:53
issio ha scritto: ↑20/09/2021, 22:49
Posso chiederti lo sfagno come si comporta in acqua nel lungo tempo?
In pratica si decompone formando un limo sul fondo tipico dei blackwater

comunque è un processo molto molto lento, mantenendo l’effetto prateria per parecchio tempo…a quasi un anno di distanza è ancora quasi perfettamente integro
issio ha scritto: ↑20/09/2021, 22:49
solo senso estetico o ci sono altre ragioni dietro?
In questo caso era più che altro per ragioni estetiche
Avvy ha scritto: ↑22/09/2021, 18:34
Il Cyperus come l'hai inserito in vasca? Nel fondo o in un vaso sospeso?
Ho pulito le radici dalla terra e l’ho radicato nel fondo della vasca

- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio (totale 2):
- Avvy (27/09/2021, 16:29) • issio (28/09/2021, 14:49)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 27/09/2021, 16:39
Starman ha scritto: ↑29/04/2021, 19:15
Akadama

si mangia di tutto...per riempire ho usato l’acqua di roma che è marmo praticamente
Visto che sono di Roma anche io e mi vengono idee malsane, posso fare qualche domanda?
1) Che zona di Roma? Che valori hai dal rubinetto e poi in vasca?
2) Quanto tempo ci mette a saturarsi un fondo in akadama?
PS: vasca spettacolare. Perché hai ceduto i pesci?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 27/09/2021, 17:16
Scardola ha scritto: ↑27/09/2021, 16:39
vasca?
Roma nord, l’acqua di rubinetto è più o meno la solita romana…poco sodio e durezze spropositate
B3CF5A17-5E12-4CFB-A18D-6A2FB134F26B.png
In vasca boh

test non ne ho, approssimativamente avrò un pH sul neutro
Scardola ha scritto: ↑27/09/2021, 16:39
Quanto tempo ci mette a saturarsi un fondo in akadama?
Non saprei

Comunque, a parte il primo riempimento, i rabbocchi li faccio prevalentemente con acqua sant’anna
Scardola ha scritto: ↑27/09/2021, 16:39
Perché hai ceduto i pesci?
Purtroppo sto dismettendo un po’ di vasche

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Scardola (27/09/2021, 19:27)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti