Pagina 5 di 5

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 24/09/2015, 18:52
di giampy77
Khondar ha scritto:Ma la seconda galleggiante servirebbe nel caso in cui la limnobium non attecchisca?
In caso una delle due vada in blocco
Khondar ha scritto:Leggo che la limnobium si propaga velocemente anche...
Si è veloce, l'articolo qui sul forum parla di velocità da tenere sotto controllo per non farle colonizzare tutta la vasca

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 24/09/2015, 18:56
di Khondar
Allora affiancheró limnobium a un altra galleggiante....se la salvinia va bene in acquari coperti seguiro cuttlebone!
Altrimenti provero a metterla con la pistia che ha delle radici molto belle...

E poi vedró che fare con l'egeria...

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 24/09/2015, 19:09
di giampy77
:-bd

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 24/09/2015, 20:03
di Stifen
Khondar ha scritto:Ma la seconda galleggiante servirebbe nel caso in cui la limnobium non attecchisca?
Oltre a questo le sostanze allelopatiche se agiscono in simultanea risultano più efficaci ed hanno uno spettro più ampio: 2 ml di una sostanza allelopatica sono in genere meno efficaci di 1ml per 2 sostanze allelopatiche nonostante la quantità sia la stessa.

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 24/09/2015, 20:06
di Khondar
Ricevuto...trovero una partner da affiancare alla limnobium

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 24/09/2015, 20:51
di cuttlebone
Khondar ha scritto:Salvinia? Cerco subito info su questa pianta...

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Salvinia natans
Immagine
Per fare una vasca alla Emix, oltre che "manico" ci vuole anche un po di "fumo"...[emoji12]


Alessandro