Pagina 5 di 7

Cercasi astrofili

Inviato: 23/07/2021, 0:43
di encelado77
Claudio80 ha scritto:
21/07/2021, 21:47
Mi sa che ti hanno ciulato
Ahahah, ho fatto 20 ore di treno negli ultimi due giorni ( :-t ) e sono un po' scombussolato, intendevo 2 euro al sacco, cioè 25 kg :))
Giorgio62 ha scritto:
22/07/2021, 21:23
Senza nulla togliere a tutti quelli che hanno contribuito a questa discussione mi sembra che l'intervento di @Scardola sia il più equilibrato e completo.
Sono completamente d'accordo, si vede che ha esperienza :ymapplause:

Cercasi astrofili

Inviato: 23/07/2021, 12:59
di encelado77
Ciao a tutti!
Sono in vacanza con famiglia in un posto con bortle 3 ( :ymparty: ) e mi sono portato il telescopio, consigli su qualche dso un po' più debole dei soliti m42, pleiadi, m13, ecc....?
Pensavo a M51, M101, (forse) M109, M81 e 82, M11, M27, che altro consigliate :D ?

Cercasi astrofili

Inviato: 23/07/2021, 15:05
di encelado77
Scardola ha scritto:
22/07/2021, 14:12
Ci sono schemi ottici per esempio che non perdonano, tipo i Newton a focale corta, e telescopi su cui non ha senso risparmiare sugli oculari (tipo grossi rifrattori apocromatici a focale corta), altri tipo i Newton a focale lunga, i Maksutov e simili, per i quali ci sono meno problemi.
Per fortuna non sono un tipo da focale corta :-bd

Cercasi astrofili

Inviato: 24/07/2021, 18:41
di encelado77
Scardola ha scritto:
22/07/2021, 14:12
Si disegna quello che si osserva, specialmente in ambito osservazione planetaria. Aiuta anche ad imparare ad osservare i dettagli.
Visto che ne ho la possibilità, aggiungo immagini per far capire meglio che cosa sono gli sketches e cosa si vede nel telescopio
Rifrattore acro 70/900 oculari ploss celestron 6, 10, 20mm
Giove e saturno di ieri sera, il primo a 90x, mentre il secondo a 150x
► Mostra testo
Giove
IMG_5214.jpg
Sempre lui disegnato più in grande per poter entrare nel dettaglio nelle bande
IMG_5211.jpg
Saturno
IMG_5213.jpg

Cercasi astrofili

Inviato: 25/07/2021, 12:08
di Paky
Un astronomo di professione lo accettate? O:-)
Non sono esperto in astrofilia, però... :))

Cercasi astrofili

Inviato: 25/07/2021, 14:49
di encelado77
Paky ha scritto:
25/07/2021, 12:08
Un astronomo di professione lo accettate?
Avoja! Di preciso di che cosa ti occupi?
► Mostra testo

Cercasi astrofili

Inviato: 25/07/2021, 18:51
di Paky
encelado77 ha scritto:
25/07/2021, 14:49
Di preciso di che cosa ti occupi?
Principalmente lavoro alla pipeline di riduzione dati dello spettrometro della missione Gaia.
Poi arrotondo lo stipendio nascondendo le prove del falso allunaggio per conto della NASA.... :D

Cercasi astrofili

Inviato: 25/07/2021, 21:07
di encelado77
Paky ha scritto:
25/07/2021, 18:51
Principalmente lavoro alla pipeline di riduzione dati dello spettrometro della missione Gaia
Wow, incredibile!
La spettroscopia mi affascina un sacco, poter sapere così tante cose sulle stelle semplicemente analizzandone la luce... @-)
Paky ha scritto:
25/07/2021, 18:51
arrotondo lo stipendio nascondendo le prove del falso allunaggio per conto della NASA....
Ah, io preferirei lavorare sulla Terra piatta, sai nascondere tutte quelle prove sul falso allunaggio dev'essere difficile, quei cretini dei registi nelle loro foto hanno inquadrato sempre la lampadina che simulava il Sole senza neanche ritoccare un po' le foto prima di darle in pasto al pubblico!
► Mostra testo

Cercasi astrofili

Inviato: 26/07/2021, 1:50
di Paky
encelado77 ha scritto:
25/07/2021, 21:07
Ah, io preferirei lavorare sulla Terra piatta, sai nascondere tutte quelle prove sul falso allunaggio dev'essere difficile, quei cretini dei registi nelle loro foto hanno inquadrato sempre la lampadina che simulava il Sole senza neanche ritoccare un po' le foto prima di darle in pasto al pubblico!
Piccoli agenti del NWO crescono! :x :x :x
encelado77 ha scritto:
25/07/2021, 21:07
sulle stelle semplicemente analizzandone la luce...
Già! :x però le immagini sono sempre più attraenti degli spettri, e sono ben pochi gli astrofili che fanno spettroscopia...
Allora, visto che non ho mai fatto l'astrofilo, mi fate mostrare qualche osservazione che ho fatto da astronomo? :D
Inizio con questi spettri, che anche se decisamente poco attraenti, ci sono affezionato perché sono stati la prima volta che usavo un vero telescopio... per di più spaziale! :D
Nel 2003 la NASA lanciò il telescopio spaziale Spitzer
Immagine
Il"capo" del mio gruppo di ricerca propose di osservare con Spitzer alcune galassie dell'ammasso della Vergine. Io preparai la parte tecnica della proposta. La proposta fu accettata, e fummo uno dei pochissimi team europei a essere accettati.
Gli spettri (che ho ridotto io) di alcune di queste galassie eccoli qui:
10_1086_502970_fg1_hr_3937889493512085942.jpg
Sono stati pubblicati su questa lettera del Astrophysical Journal.
Ovviamente a chi non è esperto nel campo non dicono niente... :))
vi spiego cosa c'è di interessante. La linea punteggiata rappresenta lo spettro dovuto alle stelle "normali". Come vedete, dopo gli 8 micron, gli spettri osservati (la linea continua) sono più brillanti. Questo eccesso è dovuto all'emissione termica di della polvere prodotta da delle stelle alla fine della loro vita.
È stata la prima volta che l'emissione di questa polvere, prevista dai nostri modelli (le linee tratteggiate), è stata vista. :D

Cercasi astrofili

Inviato: 26/07/2021, 8:57
di encelado77
Paky ha scritto:
26/07/2021, 1:50
Piccoli agenti del NWO crescono!
:))
Paky ha scritto:
26/07/2021, 1:50
La proposta fu accettata, e fummo uno dei pochissimi team europei a essere accettati.
Wow! :ymapplause:
Paky ha scritto:
26/07/2021, 1:50
vi spiego cosa c'è di interessante. La linea punteggiata rappresenta lo spettro dovuto alle stelle "normali". Come vedete, dopo gli 8 micron, gli spettri osservati (la linea continua) sono più brillanti. Questo eccesso è dovuto all'emissione termica di della polvere prodotta da delle stelle alla fine della loro vita.
È stata la prima volta che l'emissione di questa polvere, prevista dai nostri modelli (le linee tratteggiate), è stata vista.
Incredibile! Posso farti due domande?
Perché lo spettro di NGC 4365 è così diverso da quello delle altre galassie? E la linea a tratteggi più piccoli che non segue lo spettro ottenuto dovrebbe indicare come sarebbe dovuto apparire lo spettro di un corpo nero alla stessa temperatura?
Grazie per tutte le bellissime informazioni ^:)^