Chiarimento di chimica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6733
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Chiarimento di chimica

Messaggio di Marcov » 15/06/2022, 3:29

Off Topic
aragorn ha scritto:
14/06/2022, 23:36
manco da un pò
Felice di rileggerti :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
aragorn (15/06/2022, 9:27)
Marco :-h

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

Chiarimento di chimica

Messaggio di rupa » 12/07/2022, 20:30

aragorn ha scritto:
25/08/2021, 22:26
nitrato di magnesio dai anche magnesio. si potrebbe fare una soluzione.
comunque con il cifo la strada è lunga vai costante e in un mesetto dovresti avere risultati.
vediamo un approccio olistico. manco da un pò, foto e dati così vediamo il fabbisogno della tua vasca e vediamo se c'è un qualche errore o ti serve solo costanza.
@aragorn

Infatti mi ero accorto che non ti ero collegato..comunque adesso ho risolto…

Ti chiedo una cosa ma senza calcoli solo un consiglio sul metodo.
Metti che per preparare un acqua per il cambio di 25 litri di acqua di osmosi arrivando a KH 10 solo con bicarbonato di calcio abbia bisogno di 4,5 grammi…in una bottiglia di acqua gasata non si scioglieranno mai…
Se io ne sciolgo 0,9 in ogni bottiglia per un totale di 5 bottiglie e poi arrivo a 25 aggiungendo osmosi…sarebbe la stessa cosa che scioglierne 4,5 in una fantomatica bottiglia da 25 litri di acqua gasata…dando per scontato si sciolgano tutti…

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiarimento di chimica

Messaggio di cicerchia80 » 12/07/2022, 22:21

rupa ha scritto:
12/07/2022, 20:30
in una bottiglia di acqua gasata non si scioglieranno mai
Chi lo ha detto? :-o
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
rupa (12/07/2022, 23:52)
Stand by

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

Chiarimento di chimica

Messaggio di rupa » 12/07/2022, 22:31

Te lo dico io…😂😂😂 che ho fatto ragioneria e sono preparatissimo…

Vabbè a parte la battuta, di chimica non so niente…..io ho questo calcio carbonato e dalle mie prove ho visto che in una bottiglia da un litro e mezzo di acqua sant Anna che è priva quasi di tutto…se metto 1,8 di calcio dopo due giorni ho ancora deil residuo sul fondo bottiglia…tenuta costantemente in frigo a 2 gradi…per cercare di non avere residuo devo scendere a 0,8 in un litro e mezzo…
Magari sbaglio qualcosa io…e questa sarebbe una costante…😂😂😂
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Chiarimento di chimica

Messaggio di aragorn » 12/07/2022, 23:40

senza calcoli e turandomi il naso
io metto quello che serve in una bottiglia da un litro e mezzo, con l'acqua che devo aggiungere ,sbatto per bene, diventa latte (sospensione) e la verso in acquario.
fa una bella nebbia e si deposita ma dopo un certo tempo è tutto in soluzione.
Faccio così perché remineralizzare l'acqua del cambio o remineralizzare l'acqua della vasca in fondo è la stessa cosa, basta calcolare il valore finale che vuoi ottenere in vasca poi che si sciolga in bottiglia o in vasca non importa.
► Mostra testo
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
rupa (12/07/2022, 23:51)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

Chiarimento di chimica

Messaggio di rupa » 12/07/2022, 23:47

Mi piace quando mi insegnate…😂😂ma se io butto 25 litri di acqua di osmosi per un cambio…per i pesci non è uno stress che si troverebbero momentaneamente con uno sbalzo di durezza dell acqua????

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Chiarimento di chimica

Messaggio di aragorn » 12/07/2022, 23:52

probabilmente infatti devi fare un pò di calcoli e devi chiederti sempre perché sto facendo un cambio? Se devi abbassare i valori o un valore gli altri li devi mantenere remineralizzando l'acqua del cambio.
così se vuoi abbassare un pò tutto devi mettere tutto ma in quantità minore e tale che le quantità che togli con l'acqua che prelevi più ile quantità dell'acqua che metti, diluiti nell'acqua dell'acquario, arrivino al tuo target.

Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Da un pò di tempo io faccio un cambio con osmosi e subito dopo remineralizzo direttamente in vasca . Va anche detto che non faccio cambi da un anno e mezzo e quando li facevo era perché avevo una EC > 700.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

Chiarimento di chimica

Messaggio di rupa » 13/07/2022, 22:26

rupa ha scritto:
12/07/2022, 23:47
Chi lo ha detto?
@cicerchia80

Ho voluto fare la prova.

Questa è la bottiglia dopo 22 ore di frigo e dopo aver aggiunto 4,5 grammi di calcio carbonato.

Siamo molto lontano dallo sciogliersi e sul fondo c è ne ancora un certo strato, inoltre L acqua è molto torbida quindi c è ne anche in sospensione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Chiarimento di chimica

Messaggio di aragorn » 13/07/2022, 23:10

piu le particelle sono piccole più tempo impiegano a depositarsi, legge di Stokes, per l'argilla (particelle da 0,05 a 0,02 mm) posso servire anche 48 ore e carbonato di calcio è molto fine e paragonabile. Poi dipende anche dalla densità del liquido

Aggiunto dopo 43 secondi:
se muovi la bottiglia anche di poco i tempi di sedimentazione si allungano.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiarimento di chimica

Messaggio di cicerchia80 » 13/07/2022, 23:52

rupa ha scritto:
12/07/2022, 22:31
Te lo dico io…😂😂😂 che ho fatto ragioneria e sono preparatissimo…

Vabbè a parte la battuta, di chimica non so niente…..io ho questo calcio carbonato e dalle mie prove ho visto che in una bottiglia da un litro e mezzo di acqua sant Anna che è priva quasi di tutto…se metto 1,8 di calcio dopo due giorni ho ancora deil residuo sul fondo bottiglia…tenuta costantemente in frigo a 2 gradi…per cercare di non avere residuo devo scendere a 0,8 in un litro e mezzo…
Magari sbaglio qualcosa io…e questa sarebbe una costante…😂😂😂
Ma devi usare acqua gassata, non osmotica
Di carbonato ne riesci a sciogliere parecchio
Solo una volta l'ho testato, e oltre KH 40 mi ero stufato di contar gocce ed ho rinunciato
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: 69J0K3R69, Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 16 ospiti