ecchila la seconda parte del batteriologico.
muco e macchia esterna sulla caudale, aeromonas sobria ovvero setticemia.
e anche qui i conti tornano.
con temperatura alta, super proliferazione batterica che l'ha seccato in tempi più brevi.
in ogni caso il doc ha specificato come avevamo previsto che aeromonas sobria sia da considerarsi sovrainfezione batterica che si esprime sui più deboli.
quindi sistema immunitario compromesso da parassitosi importante più sovrainfezione batterica.
ah by the way, gli ho chiesto se il prazi poteva essere risolutivo ma la sua risposta è stata no.
che il farmaco di elezione sarebbe stato il Levamisole.
per cui deduco che il nematode sia fortemente verosimile essere capillaria. (big big caca)
aspetto resoconto dall'istituto zooprofilattico con la certezza del nematode per sicurezza ma ho quasi la certezza che sia lui.
ora.......... chi ha capito il ciclo vitale della capillaria si sentirà male come mi sento io.
da quanto ne ho capito, e chiedo conferma a voi, le uova di sto bast sono resistenti tranne che a candeggina e bollitura.
contro le larve non ci sono farmaci veramente efficaci ma il Levamisole funziona solo con gli adulti.
per cui un primo trattamento per i pesci può essere fatto in soluzione con bagno di 7 giorni, ma andrebbe continuato per mesi ogni tot tempo. cosa inverosimile. quindi in realtà si opta solitamente per somministrazione di cibo medicato al levamisole 3 giorni a settimana con cadenza di 15 giorni per 6 o 8 mesi.
è questa la prospettiva?